Poichè non so se la prossima settimana sarò presente, provo ad illustrare i miei punti di riferimento, in modo da poterli confrontare con altri eventualmente più validi.
Se un T-2 al rialzo confermerà la nascita dal minimo di giovedi 7 agosto (1904,78pt) di un nuovo Tracy di sottostante ed i Prezzi si portassero al di sopra di 1942,92pt (importante livello di swing per le centrature che sto seguendo), sarei portata a ritenere sostanzialmente 2 possibilità di movimento.
Per la prima (a) dal minimo del 7 agosto l'indice si colloca nel 2° T+1 (sul quale pende vincolo ribassista) del 1° T+2 del Trimestrale in vita dallo scorso 8 luglio (se si rivelerà tale), mentre per la seconda (b) dovrebbe configurarsi una lingua di Bayer di grado T-2/T-1 prima di dar luogo al nuovo Bisettimanale/Mensile, entrambi vincolati al ribasso nell'ambito delle superiori oscillazioni sulle quali insistono.
a.
Questa è un'ipotesi di movimento che intravvede, per le prossime 3/4 sedute, minimi e massimi crescenti per il sottostante =nascita del 2° T+1, che, al fine di assecondare l'avvio del 2° Bisettimanale inverso (il 1° si concluderebbe con circa 14/15 sedute dal minimo assoluto del 24 luglio e con un 2° Tracy ribassista <4 agosto> di circa 7/8 daily), verrebbe presto a recepire il vincolo ribassista sullo stesso pendente.
Tuttavia, stanti ad oggi le 23 sedute consumate dal Mensile di sottostante dal minimo dell' 8 luglio (se vi comprendiamo il Tracy Bayer 8 -17 luglio) o le 16 (al netto di tale struttura), è possibile che il 1° Tracy del 2° T+1 possa essere deputato ad individuare il minimo di tale superiore oscillazione
Con questa ipotesi potrebbe concordare anche l'evoluzione della centratura suggerita da Umberto. Il movimento 6 -7 agosto avrebbe configurato una lingua di Bayer di grado T-3 che, da un lato, ha posticipato la nascita del nuovo Tracy di sottostante ma dall'altro, reciprocamente, ha vincolato prematuramente al ribasso il Tracy nato sul top di tale figura di inversione (7 agosto). Una eventuale interruzione della sequenza ribassista intrapresa in corrispondenza del suo 1° T-1 riporterebbe alle ipotesi di movimento poc'anzi descritte.
b. Secondo questa ipotesi, che si basa sulla centratura che ha collocato la nascita del 1° Tracy inverso (e del T+1 sul quale insiste) in corrispondenza del bottom del 29 luglio (8 sedute già trascorse), saremmo invece temporalmente quasi al capolinea di una prima provvisoria fase espansiva di indice: in tal caso, entro la prima parte della seduta di martedì, il nuovo Tracy in vita dal 7 agosto volgerebbe al ribasso.
Tuttavia, stanti le 15 sedute trascorse dal T+1 di sottostante dal minimo del 17 luglio (al netto del Tracy Bayer 8 -17 luglio) e le estensioni temporali dell'oscillazione Mensile, è possibile che in questo ambito si assista alla formazione di una figura di inversione di grado T-2/T-1 per la nascita delle nuove oscillazioni di pari grado di sottostante (= top del
T+1 inverso del 29 luglio e 2° Tracy inverso che dovrà proseguire al ribasso). Conferma con un T-2/T-1 positivo e Prezzi in violazione del top in precedenza conseguito mentre in caso di prosecuzione ribassista del Tracy ricadiamo nell'ipotesi a.
Infine, ed al di fuori delle ipotesi precedenti, qualora già dal minimo del 7 agosto SPX conseguisse un Tracy di polarità positiva, la conferma che dal medesimo si sia avviato un nuovo T+2 mi perverrà solo da Prezzi in violazione del top conseguito (swing incondizionato T+2 inverso),
salvo che nell'ambito di tale Settimanale si determini un ritracciamento dei corsi >78,60% ai recenti massimi assoluti.
Purtroppo non è semplice sintetizzare le ipotesi di movimento formulate sul chart che, pertanto, riporta unicamente il dettaglio delle centrature fin qui seguite.
