Italia - Saldo della bilancia commerciale

tontolina

Forumer storico
Italia - Saldo della bilancia commerciale
Valuta: EUR
Fonte: Istat
Italia - Saldo della bilancia commerciale

Crea una notifica
Italia - Saldo della bilancia commerciale

Ultime Notizie
16.07.2019
Attuale
5,347B
Previsto
2,910B
Precedente
2,851B
L'indice italiano della bilancia commerciale misura la differenza di valore tra i beni esportati e quelli importati (esportazioni meno importazioni). Si tratta della componente principale della bilancia dei pagamenti di una nazione.
I dati sull'esportazione si riflettono sulla crescita economica italiana. Le importazioni forniscono un'indicazione della domanda interna.
Dal momento che gli stranieri devono acquistare la valuta nazionale per pagare le esportazioni del paese, può avere un effetto tangibile sull'EUR.
Dati superiori al previsto devono essere interpretati come positivi/rialzisti per l'euro (EUR), mentre valori inferiori alle attese sono da interpretarsi in senso negativo/ribassista per l'EUR.
upload_2019-7-16_14-11-13.png
 
CRESCE IL SURPLUS COMMERCIALE ITALIANO. Italia Export Lead

A maggio il surplus commerciale italiano viene a crescere, a seguito di un aumento dell’export (+1,3%)superiore a quello dell’import (+0,7%). Comunque entrambe in crescita e l’aumento dell’import segnala che, almeno, questo valore non è dovuto ad una contrazione interna eccessiva.



L’aumento dell’export è da ascrivere prevalentemente all’incremento delle vendite verso l’area dell’Unione Europea (+1,7%), ma anche i mercati extra UE sono cresciuti , anche se ad un rimo inferiore (+0,8%).I settori in cui si è incrementato maggiormente l’export sono articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici (+49,8%), macchinari e apparecchi n.c.a. (+4,3%), articoli di abbigliamento, anche in pelle e pelliccia (+19,8%) e metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+6,6%). Le esportazioni di autoveicoli diminuiscono su base annua (-7,4%), con una prosecuzione della crisi del gruppo FCA.


Dove sono finite le nostre esportazioni? Sono state dirette essenzialmente verso gli Stati Uniti (+16,0%), Germania (+8,4%), Svizzera (+21,4%) e Francia (+8,4%) mentre si registra una flessione delle vendite verso i paesi OPEC (-14,3%), i paesi ASEAN (-7,3%) e la Turchia (-6,2%). Quindi siamo in linea con un trend mondiale che gli USA come locomotiva mondiale del commercio, e noi ci aggreghiamo a questa tendenza.

Siamo sempre più export lead, cioè la nostra economia è sempre più dipendente dall’estero. Questo farà gioire i mercantilisti, ma ci rende fragili e mostra come il nostro problema sia sempre di più la mancanza di domanda interna. La nostra industria è competitiva, ma investe poco perché non c’è domanda e non c’è domanda perché le politiche di austerità non generano né spesa o investimento pubblico né privato.

Più semplice di così….
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto