Macroeconomia Italiani .........un insulto a cielo aperto !

Ciao Nonsoniente ,

Che dire , nessuna scelta è buona o cattiva in sè ,
è il percorso che ne determina "il colore"
privatizzare non vuol dire svendere o svilire , così come non basta
dire privatizziamo e vendere partecipazioni o aziende per rendere
efficiente un sistema non in un paese populista come il nostro
che passa sopra tutto e tutti pur di non cambiare nulla .
Qui la meritocrazia si misura con conoscenze e tessere di partito ,
per questo pur avendo notevoli ( molto più di altri paesi ) possibilità
per una "vita" economica nazionale basata su sviluppo reale ,
ci ritroviamo costretti a inventarci improbabili equilibri .

Temo che oggi non sia più sufficiente " unire gli sforzi di tutti" ,
anche perchè i "tutti" sono sempre stati pochi e oggi sono ancora meno
 
domingo ha scritto:
generali1984 ha scritto:
Il costo della vita in un Paese dipende da te ,
dal tenore di vita al quale sei abituato , a ciò che giudichi irrinunciabile e
alla tua capacità di adattamento .

Non ho mai avuto un'attività tutta mia all'estero , il mio sogno è
un Alberghetto-Ristorante-Bar in riva al mare , forse Costa Rica ,
Giuste le osservazioni sul costo di vita.
Ma,per esempio,un ettaro in Cile=euro?(si quello sotto le Ande :) )

Ehi,ma perche´tutti gli italiani vogliono aprire un Alberghetto-Ristorante-Bar in Centro-Sud America?
:)
Ciao

Ho scritto un poema di risposta e all'invio mi ha richiesto la password :rolleyes:
rispondo domani
 
domingo ha scritto:
Giuste le osservazioni sul costo di vita.
Ma,per esempio,un ettaro in Cile=euro?(si quello sotto le Ande :) )

Ehi,ma perche´tutti gli italiani vogliono aprire un Alberghetto-Ristorante-Bar in Centro-Sud America?
:)
Ciao


Non ho il tempo di ripetere il poema ..........magari più in là

in sintesi ; non ho mai comprato terra in Cile ( vado in primavera
a visionare qualcosa SE le cose mi vanno bene ) , troppe difficoltà
burocratiche ; con pinocho non si scherzava .
l'ho presa in Argentina , tanti anni fa , ma tanti .......si andava a fare la
spesa con la sportina piena di soldi e il dollarozzo era un mito !

c'era un'offerta enorme di terra coltivabile , quella non coltivabile te
la tiravano in testa ! 50 ettari media collina ( 35 bosco il resto semipianeggiante ) da VEDERE 8000 $
erano ALTRI tempi .

il prezzo analogo in Cile ? Non ne ho idea !
quello in Argentina mi basta e avanza !! :D

comunque dipende sempre dal tipo
se Vigneto altissimo
come il mio infinitamente più basso ma difficilissimo da trovare
( per la conformazione del territorio )

perchè un Alberghetto-ristorante-bar ????
ma per la gnocca che domande :D
 
Daee ha scritto:
Ciao. del Paraguay sai qualcosa?
Tra pochi gg sarò lì. Se riesco a connettermi non mancherà un saluto
grazie ciao



Ciao

No mi spiace , ci ho passato pochissimi giorni tanti anni fa ,
ne ebbi una pessima impressione , a livello economico .
Ma SOLO una impressione non testata sul campo .

addirittura rammento uno sul forum che per everla paragonata
economicamente alla Bolivia me ne disse peste e corna ,
ma rammento anche che la stessa persona diceva di aver
passato 20 anni in SudAmerica e comprava obbligazioni Argentina
perchè era un paese ricco e avrebbe rimborsato sicuramente .........

Fai una buona vacanza o quello che è e al ritorno informaci :)

Ciao
 
.........

1131574148touristi.gif


1131574204touristn.gif
 
ma che qazzo ha la francia che noi non abbiamo???

sono proprio dei bravi venditori!
:-D :rolleyes: :-D

Formaggi spussoni e vini gassosa!
:eek: :eek: :eek: :ops: :lol: :smile: 8)
 
ricpast ha scritto:
ma che qazzo ha la francia che noi non abbiamo???

sono proprio dei bravi venditori!
:-D :rolleyes: :-D

Formaggi spussoni e vini gassosa!
:eek: :eek: :eek: :ops: :lol: :smile: 8)

Che cos'ha LA SPAGNA più di noi! Comunque i flussi turistici li indirizzano le agenzie, cioè i "grossisti" delle agenzie, non so come si chiamano tecnicamente
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto