Peco
Forumer storico
E’ interessante osservare quanti strumenti abbia a disposizione un investitore in un economia di mercato come quella americana. Un risparmiatore acquistando quote di queste società MLPs diventa socio accomandante ( non accomandatario ) di un S.R.L. monitorata dalla SEC. Tu non sei un investitore ma diventi un socio. Annualmente riceve il modulo K-1 dove sono riportati guadagni ,perdite deduzioni e crediti ,da presentare in sede di presentazione dei redditi. Per incrementare l’occupazione e la crescita in America, nel 2003 è stata emanata una legge ( Public Law 108-27 ) che prevede fra l’altro un aliquota fiscale massima del 15% sulle plusvalenze e dividendi per chi investe in preferred share di aziende nazionali ed estere con attività negli Stati Uniti ( Sono esclusi da questa agevolazione i fondi chiusi e i fondi comuni ) . Un investitore che possiede azioni per un tempo prolungato ha una tassazione ridotta sui dividendi. In questa maniera i capitali vanno all’economia con ritorni che sostengono i consumi. Mentre da noi succede l’opposto, con una tassazione che premia l’investimento in titoli di stato , che premia chi compra e vende in giornata titoli azionari , con tassazioni vantaggiose per i grossi azionisti e penalizzanti per i più piccoli. Se negli Stati Uniti il mercato sostiene l’economia da noi con un economia bancocentrica il mercato sostiene il debito sovrano
p.s. Maurizio lo so che sei tentato
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)