Obbligazioni in dollari Keep Calm And Invest Preferred Shares Usa

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Topgun1976
  • Data di Inizio Data di Inizio


E’ interessante osservare quanti strumenti abbia a disposizione un investitore in un economia di mercato come quella americana. Un risparmiatore acquistando quote di queste società MLPs diventa socio accomandante ( non accomandatario ) di un S.R.L. monitorata dalla SEC. Tu non sei un investitore ma diventi un socio. Annualmente riceve il modulo K-1 dove sono riportati guadagni ,perdite deduzioni e crediti ,da presentare in sede di presentazione dei redditi. Per incrementare l’occupazione e la crescita in America, nel 2003 è stata emanata una legge ( Public Law 108-27 ) che prevede fra l’altro un aliquota fiscale massima del 15% sulle plusvalenze e dividendi per chi investe in preferred share di aziende nazionali ed estere con attività negli Stati Uniti ( Sono esclusi da questa agevolazione i fondi chiusi e i fondi comuni ) . Un investitore che possiede azioni per un tempo prolungato ha una tassazione ridotta sui dividendi. In questa maniera i capitali vanno all’economia con ritorni che sostengono i consumi. Mentre da noi succede l’opposto, con una tassazione che premia l’investimento in titoli di stato , che premia chi compra e vende in giornata titoli azionari , con tassazioni vantaggiose per i grossi azionisti e penalizzanti per i più piccoli. Se negli Stati Uniti il mercato sostiene l’economia da noi con un economia bancocentrica il mercato sostiene il debito sovrano
p.s. Maurizio lo so che sei tentato :D ma per prendere MPLs credo si debba avere il codice fiscale USA
 
E’ interessante osservare quanti strumenti abbia a disposizione un investitore in un economia di mercato come quella americana. Un risparmiatore acquistando quote di queste società MLPs diventa socio accomandante ( non accomandatario ) di un S.R.L. monitorata dalla SEC. Tu non sei un investitore ma diventi un socio. Annualmente riceve il modulo K-1 dove sono riportati guadagni ,perdite deduzioni e crediti ,da presentare in sede di presentazione dei redditi. Per incrementare l’occupazione e la crescita in America, nel 2003 è stata emanata una legge ( Public Law 108-27 ) che prevede fra l’altro un aliquota fiscale massima del 15% sulle plusvalenze e dividendi per chi investe in preferred share di aziende nazionali ed estere con attività negli Stati Uniti ( Sono esclusi da questa agevolazione i fondi chiusi e i fondi comuni ) . Un investitore che possiede azioni per un tempo prolungato ha una tassazione ridotta sui dividendi. In questa maniera i capitali vanno all’economia con ritorni che sostengono i consumi. Mentre da noi succede l’opposto, con una tassazione che premia l’investimento in titoli di stato , che premia chi compra e vende in giornata titoli azionari , con tassazioni vantaggiose per i grossi azionisti e penalizzanti per i più piccoli. Se negli Stati Uniti il mercato sostiene l’economia da noi con un economia bancocentrica il mercato sostiene il debito sovrano
p.s. Maurizio lo so che sei tentato :D ma per prendere MPLs credo si debba avere il codice fiscale USA
Non si finisce mai di imparare (per fortuna).
Peco, sei una miniera dalla vena inesauribile.
Grazie.
 
E’ interessante osservare quanti strumenti abbia a disposizione un investitore in un economia di mercato come quella americana. Un risparmiatore acquistando quote di queste società MLPs diventa socio accomandante ( non accomandatario ) di un S.R.L. monitorata dalla SEC. Tu non sei un investitore ma diventi un socio. Annualmente riceve il modulo K-1 dove sono riportati guadagni ,perdite deduzioni e crediti ,da presentare in sede di presentazione dei redditi. Per incrementare l’occupazione e la crescita in America, nel 2003 è stata emanata una legge ( Public Law 108-27 ) che prevede fra l’altro un aliquota fiscale massima del 15% sulle plusvalenze e dividendi per chi investe in preferred share di aziende nazionali ed estere con attività negli Stati Uniti ( Sono esclusi da questa agevolazione i fondi chiusi e i fondi comuni ) . Un investitore che possiede azioni per un tempo prolungato ha una tassazione ridotta sui dividendi. In questa maniera i capitali vanno all’economia con ritorni che sostengono i consumi. Mentre da noi succede l’opposto, con una tassazione che premia l’investimento in titoli di stato , che premia chi compra e vende in giornata titoli azionari , con tassazioni vantaggiose per i grossi azionisti e penalizzanti per i più piccoli. Se negli Stati Uniti il mercato sostiene l’economia da noi con un economia bancocentrica il mercato sostiene il debito sovrano
p.s. Maurizio lo so che sei tentato :D ma per prendere MPLs credo si debba avere il codice fiscale USA

Mah... tentato non so se è la parola giusta... diciamo che sono sempre stimolato da tutto quello che non conosco e che sembra interessante... :D
Nel dettaglio non conosco il mondo delle MPLs... volevo solo dare uno spunto in più e stimolare uno scambio di opinioni... :)
Sulla possibilità di negoziarle per un investitore italiano non saprei, però vedo che alcune sono censite da Binck... :mumble:
 
Mah... tentato non so se è la parola giusta... diciamo che sono sempre stimolato da tutto quello che non conosco e che sembra interessante... :D
Nel dettaglio non conosco il mondo delle MPLs... volevo solo dare uno spunto in più e stimolare uno scambio di opinioni... :)
Sulla possibilità di negoziarle per un investitore italiano non saprei, però vedo che alcune sono censite da Binck... :mumble:

Potrebbero essere trattate ai fini fiscali come gli ETF non armonizzati :mmmm:
 
Scelta saggia, probabilmente la più saggia. L'avevo fatta anch'io con INVESCO 7,75 e Pebblebrook Hotel Trust 6.5%, poi, viste le quotazioni raggiunte, ho "switchato" su MILLER 10,50%, sotto la pari, call lontana, plausibile crescita confrontandola con la sorella. Emittente di livello ben più basso rispetto al primo switch, però, che avevo fatto a luglio passando da BARCLAY 8,125 e mi pare PRUDENCIAL 5,75 su SANTANDER e PROTECTIVE LIFE (se non callate possono dare flusso cedolare importante ed aumento della quotazione, se callate…riprenderai circa quanto hai speso). Cerco sempre di acquistare ad un prezzo pari od inferiore di quello che ho venduto. Considerazioni, mi rendo conto, banali di un sabato nuvoloso.

Considerazioni per niente banali , mi preme solo ricordare per quanto riguarda gli switch che anche operando sul conto in dollari va considerato, dopo il forte rafforzamento del dollaro, l’eventuale capital-gain sulla valuta. Se vendo 100 pref a 25 con il cambio a 1,32 acquistate in precedenza sempre a 25 ma con il cambio EUR/USD a 1,39 ho un profit sul quale pago le imposte anche se rimanendo in dollari non ho realizzato
 
Considerazioni per niente banali , mi preme solo ricordare per quanto riguarda gli switch che anche operando sul conto in dollari va considerato, dopo il forte rafforzamento del dollaro, l’eventuale capital-gain sulla valuta. Se vendo 100 pref a 25 con il cambio a 1,32 acquistate in precedenza sempre a 25 ma con il cambio EUR/USD a 1,39 ho un profit sul quale pago le imposte anche se rimanendo in dollari non ho realizzato

ricordo per coloro che non lo sapessero, io ero uno di questi fino a pochi mesi fa,' che il conto in dollari funziona in questo modo: il prezzo a cui si e' cambiato non conta ai fini fiscali, conta il cambio real time del momento in cui si e' premuto buy o sell sul titolo. Nel mio caso che ho cambiato anni fa' a 1,30 ho plusvalenze fittizie in quanto sono entrato con cambio tra 1.37 e 1.39 su diverse preferred e vendendole adesso pagherei capital gain su guadagni di valuta mai realizzati. Spero di essere stato chiaro
 
Ultima modifica:
Considerazioni per niente banali , mi preme solo ricordare per quanto riguarda gli switch che anche operando sul conto in dollari va considerato, dopo il forte rafforzamento del dollaro, l’eventuale capital-gain sulla valuta. Se vendo 100 pref a 25 con il cambio a 1,32 acquistate in precedenza sempre a 25 ma con il cambio EUR/USD a 1,39 ho un profit sul quale pago le imposte anche se rimanendo in dollari non ho realizzato
Infatti, e parlo per me, ad esempio santander 10,5% acquistata a luglio, se callata e se il cambio si mantenesse così, restituirebbe, circa, l'investimento. Sappiamo, e sul forum è stato spesso rimarcato, che contare sul cambio è un terno al lotto, perciò è, in fondo, un azzardo acquistare un titolo in valuta vicino alla call fidando sul crollo del corso che quasi inevitabilmente subisce nella fase di incertezza. Ho notato, però, che non hanno callato né barclay's né hsbc che hanno cedole vicine all'8%, fuori mercato in questo momento, inoltre, dopo la mancata call, i corsi delle pref in questione sono significativamente risaliti. Ragionevolmente gli eventi potrebbe ripetersi. Concludo queste altre considerazioni banali aggiungendo che preferisco rischiare così che con bes, bdm, pdvsa etc, specialmente in un mercato che pare vicino ai massimi. Ovviamente con rispetto ed ammirazione per chi si cimenta…coi picchi di adrenalina, specie se con cifre significative e con sincera speranza di successo per loro.
 
Infatti, e parlo per me, ad esempio santander 10,5% acquistata a luglio, se callata e se il cambio si mantenesse così, restituirebbe, circa, l'investimento. Sappiamo, e sul forum è stato spesso rimarcato, che contare sul cambio è un terno al lotto, perciò è, in fondo, un azzardo acquistare un titolo in valuta vicino alla call fidando sul crollo del corso che quasi inevitabilmente subisce nella fase di incertezza. Ho notato, però, che non hanno callato né barclay's né hsbc che hanno cedole vicine all'8%, fuori mercato in questo momento, inoltre, dopo la mancata call, i corsi delle pref in questione sono significativamente risaliti. Ragionevolmente gli eventi potrebbe ripetersi. Concludo queste altre considerazioni banali aggiungendo che preferisco rischiare così che con bes, bdm, pdvsa etc, specialmente in un mercato che pare vicino ai massimi. Ovviamente con rispetto ed ammirazione per chi si cimenta…coi picchi di adrenalina, specie se con cifre significative e con sincera speranza di successo per loro.

credo che Santander 10,5% e stata callata

Sicurezza è stato chiamato per: lunedì 29 settembre 2014

30/08/2014 - utenti QOL ci hanno informato che è stato chiamato SAN-E per 29/09/2014. Non possiamo trovare alcuna informazione per confermare la chiamata, ma si presuppone che le informazioni di chiamata siano corrette
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto