ottima segnalazione grazie

Fugnoli si riconferma sempre il più leggibile e interessante, in mezzo a un mare di forumisti, blogger, giornalisti finanziari tutti ignoranti che fanno solo soffoco e sensazionalismo

evidenzio:
il sito Calculated Risk ha calcolato che,dovessero le vendite di auto rimanere a questi livelli a tempo indefinito, la vita media del parco auto in America arriverebbe presto a 24 anni
Il Pil bulgaro è però di 30 miliardi di euro, esattamente come quello della Saar, un ridente e microscopico Land tedesco con un milione di abitanti. Salvare la Bulgaria, la Romania (125 miliardi di Pil) o l’Ucraina (108 miliardi) non è costosissimo. La Serbia costa poco anch’essa e poi sa come tirare la cinghia dopo avere combattuto una guerra contro il mondo dieci anni fa. La Polonia ha un disavanzo delle partite correnti del 4 per cento, come l’America, e la forte svalutazione dello zloty le sta ridando competitività.
tanto casino per una caccola
La nostra ipotesi è che la Germania, per tutti questi anni, non abbia mai escluso, dentro di sé, l’ipotesi del salvataggio di un paese in crisi e che l’abbia anzi considerata l’esito più naturale. Il fatto che si sia sempre guardata bene dal dirlo (affermando spesso anzi il contrario) è comprensibile. Tenere gli altri sulla corda è stato un modo per ridurne la propensione all’azzardo morale (cioè a spendere allegramente perché tanto alla fine arrivano i tedeschi).
questo è moooooooolto interessante

coincide con alcune ipotesi del nuovo ordine mondiale che avevo letto su dei siti complottistici

il cappellino di carta stagnola c'azzecca sempre