News, Dati, Eventi finanziari La Chiesa deve pagare l'ici come i comuni cittadini? Si o no?

per i luoghi non di culto sicuramente sì.....e sono tanti:eek:

....quindi non se la passa tanto male?:D:D

LA QUESTUA - RICCHEZZA STRABOCCANTE DELLA CHIESA - LO STATO CON IL REDDITO PRO CAPITE PIÙ ALTO DEL MONDO.

Scriveva il buon Voltaire, nel lontano 1763: «Esiste in Francia un libro che contiene l'obiezione più terribile che si possa fare contro la religione: è il quadro dei redditi del clero, quadro troppo bene conosciuto, anche se i vescovi hanno rifiutato al re di fornirgliene un esemplare». Oltre due secoli dopo, nonostante l'illuminismo, la Rivoluzione francese, la laicità degli Stati, la secolarizzazione delle società occidentali (e non solo), in Italia siamo sostanzialmente allo stesso punto: lo Stato finanzia copiosamente una Chiesa ricchissima, senza che quest'ultima ci tenga troppo a farlo sapere in giro.

Nel 2007 Curzio Maltese ha pubblicato su Repubblica una serie di articoli che hanno avuto il merito di portare alla luce quantomeno una parte della gigantesca massa finanziaria, prelevata dalle tasche dei contribuenti, che la casta politica trasferisce con regolarità alla casta religiosa. La stima del giornalista è di 4 miliardi e mezzo di euro l'anno: più del costo della stessa casta politica, e quasi un'intera manovra finanziaria. La valutazione è peraltro fin troppo cauta, a mio parere, perché non tiene in debito conto quanto le amministrazioni locali (regioni, comuni, le inutili province e perfino le comunità montane e le circoscrizioni) corrispondono alla Chiesa o ai suoi enti e associazioni sotto forma di contributi a fondo perso, oneri di urbanizzazione, prestazioni per servizi di volontariato prestati in luogo delle strutture pubbliche. Un flusso enorme, ricostruire il quale è impresa letteralmente impossibile: occorrerebbe spulciare tutte le delibere di migliaia e migliaia di istituzioni. E, come ricorda l'autore, in Italia manca una tradizione di inchieste serie nei confronti del business ecclesiastico.

Incommensurabili sono del resto anche le proprietà della Chiesa cattolica italiana: rappresentino esse un quarto o un quinto del patrimonio immobiliare italiano, come sostengono alcune stime non tacciabili di anticlericalismo, siamo comunque in presenza di un'entità economica in grado di condizionare pesantemente la società; travolgendo le regole di mercato, approfittando delle esenzioni fiscali di cui dispone e riversando i profitti così conseguiti nelle attività più disparate. Come potrebbe il movimento laico, privo anche solo di una sede, fronteggiare tale massa d'urto?
 
sugli edifici che utilizza per scopi commerciali sì
e già paga


....quindi non ci sono favoritismi?:cool:

E l'otto per mille è solo la più nota forma di finanziamento statale a favore della Chiesa. Vogliamo parlare degli insegnanti di religione? Oppure del turismo religioso: tanto privilegiato, quest'ultimo, rispetto a quello artistico e naturalistico da aver fatto precipitare la nostra nazione dal primo al quinto posto nelle classifiche delle mete più frequentate. La Chiesa opera liberamente nello Stato, dunque, ma lo Stato è ritenuto sempre meno libero di mettere il naso nelle attività della Chiesa: lo IOR può operare in barba a qualsivoglia normativa antiriciclaggio e fare da punto di riferimento finanziario per la malavita, ma nessun giudice ha il coraggio di far notare agli extracomunitari di Oltretevere come l'investimento concreto dei profitti dei corleonesi andrà a discapito della sicurezza della società italiana.


«In questo Paese la libertà di un laico è considerata inferiore a quella di un cattolico», scrive Maltese: inevitabile, visto che una classe politica miope si lascia abbacinare dalla sovradimensionata visibilità mediatica della Chiesa che essa stessa ha generato. Un atteggiamento di favore giustificato, a destra come a sinistra, con la caritatevole sussidiarietà messa in atto da una sedicente disinteressata organizzazione evangelicamente ispirata. Il Vaticano, ci ricorda Maltese, vanta il reddito pro capite più alto del mondo. Ricordiamoci di ricordarglielo.
più di un anno fa
 


:D:D...quindi non è privilegiata?:-o



Nel 2007 Curzio Maltese ha pubblicato su Repubblica una serie di articoli che hanno avuto il merito di portare alla luce quantomeno una parte della gigantesca massa finanziaria, prelevata dalle tasche dei contribuenti, che la casta politica trasferisce con regolarità alla casta religiosa. La stima del giornalista è di 4 miliardi e mezzo di euro l'anno: più del costo della stessa casta politica, e quasi un'intera manovra finanziaria. La valutazione è peraltro fin troppo cauta, a mio parere, perché non tiene in debito conto quanto le amministrazioni locali (regioni, comuni, le inutili province e perfino le comunità montane e le circoscrizioni) corrispondono alla Chiesa o ai suoi enti e associazioni sotto forma di contributi a fondo perso, oneri di urbanizzazione, prestazioni per servizi di volontariato prestati in luogo delle strutture pubbliche. Un flusso enorme, ricostruire il quale è impresa letteralmente impossibile: occorrerebbe spulciare tutte le delibere di migliaia e migliaia di istituzioni. E, come ricorda l'autore, in Italia manca una tradizione di inchieste serie nei confronti del business ecclesiastico.

Incommensurabili sono del resto anche le proprietà della Chiesa cattolica italiana: rappresentino esse un quarto o un quinto del patrimonio immobiliare italiano, come sostengono alcune stime non tacciabili di anticlericalismo, siamo comunque in presenza di un'entità economica in grado di condizionare pesantemente la società; travolgendo le regole di mercato, approfittando delle esenzioni fiscali di cui dispone e riversando i profitti così conseguiti nelle attività più disparate. Come potrebbe il movimento laico, privo anche solo di una sede, fronteggiare tale massa d'urto?
 
azz è doppio questo 3d
ricopio e incollo allora senza leggere

io ho votato su MicroMega

non ho alcun ragionevole dubbio e siccome la legge è molto articolata come al solito in italia dando adito a molte interpretazioni al punto che di fianco alla chiesa - come di fianco alla sede del partito c'è il locale adibito a ricreazione con etichetta cult
la faccio pagare pure ai luoghi di culto , magari con un importo simbolico
tanto davanti si vendono i souvenir senza scontrino
 
dimenticavo

dalla dichiarazione dei redditi gli italiani e o i fedeli di altre religioni faranno poi la scelta sull'8 per mille

iNOLTRE SAPPIATE CHE I LAVORI DI MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI di CULTO SONO A CARICO DEI COMUNI
 
dimenticavo

dalla dichiarazione dei redditi gli italiani e o i fedeli di altre religioni faranno poi la scelta sull'8 per mille

iNOLTRE SAPPIATE CHE I LAVORI DI MANUTENZIONE DEGLI EDIFICI di CULTO SONO A CARICO DEI COMUNI

Falso. I luoghi di culto sono proprietà della diocesi a cui competono tutti gli oneri di manutenzione
 
Falso. I luoghi di culto sono proprietà della diocesi a cui competono tutti gli oneri di manutenzione


non troverai mai la voce diretta, ma dal momento che la maggior parte delle chiese in Italia è patrimonio artistico ne deriva che gli stanziamenti sotto varie forme , esenzioni comprese, o zone franche insomma ciò che la somma che Stato elargisce è enorme-solo per Roma 26 milioni
si paga pure il biglietto per visitarle

un sunto veloce e storico lo trovi anche nella tua enciclopedia ;)
Finanziamenti alla Chiesa cattolica in Italia - Wikipedia

(la stima sul valore totale lo lascio a te )


e i Seminari per esempio, mi chiedo perchè io laica debba lavorare per loro ( che alla fine rischio anche di alimentare la pedofilia
 
Ultima modifica:
Non troverai mai la voce diretta semplicemente perchè non esiste.

Le chiese che costituiscono patrimonio artistico sono finanziate come ritorno parziale dell'indotto turistico, che di turisti che vengano a vedere le sedi dei radicali non ve ne sono molti.

E devi pagare, come a me tocca di finanziare l'Unità, perchè siete una parte del paese non tutto il paese
 
Ultima modifica:
genova - angelo bagnasco, presidente della cei e arcivescovo di genova, ha dato ieri un’apertura all’ipotesi che la chiesa rinunci al suo privilegio e paghi l’ici: «parliamone», ha detto nel capoluogo ligure a margine di un convegno. Il tema scalda la battaglia per la ricerca dei fondi con cui i partiti che sostengono il governo cercano di modificare la manovra alle voci pensioni (indicizzazione sino a 1400 euro) e ici sulla prima casa. In questa chiave, il ministro passera ipotizza l’asta per le frequenze televisive (da cui si potrebbero ricavare circa 4 miliardi di euro), provvedimento ora chiesto anche dalla lega nord, in chiara polemica con berlusconi.

Sulle misure, monti è stato lapidario: «non ho problemi elettorali, ho dovuto colpire i deboli perché i ricchi sono pochi».
Da bruxelles, il presidente del consiglio ha spiegato non sono solo che i “saldi” (cioè, i conti finali) siano «intoccabili», ma anche la caratteristica «strutturale» delle riforme e la «distribuzione dei carichi» stabilita nel decreto: Insomma, quell’equilibrio faticosamente raggiunto non può essere toccato, perché anche un singolo tassello potrebbe fare crollare l’intero pacchetto.

secondo me non ha colpito "anche" i ricchi ma solo i poveri perchè sono loro che comandano IL MONDO ma non per molto. LA 2 RIVOLUZIONE FRANCESE VIA INTERNET STA ARRIVANDO IN TUTTO IL MONDO...BASTA CON UNA FORBICE COSI APERTA DEGLI STIPENDI E PENSIONI O LA FORBICE VI TAGLIERA .....


E LA CHIESA ..SOPRATUTTO GLI IMMOBILI CHE PRODUCONO REDDITO IN COMPETENZA CON IL MERCATO ... COME CERTE COLONIE ESTIVE INVERNALI E PENSIONI X TURISTI DEVONO PAGARE COME GLI ALTRI
 
Ultima modifica:
Non troverai mai la voce diretta semplicemente perchè non esiste.

Le chiese che costituiscono patrimonio artistico sono finanziate come ritorno parziale dell'indotto turistico, che di turisti che vengano a vedere le sedi dei radicali non ve ne sono molti.

E devi pagare, come a me tocca di finanziare l'Unità, perchè siete una parte del paese non tutto il paese

la cosa è molto pi+ sottile ;)


Madrice Aragona ? Le precisazioni di Padre Saverio Taffari | La Valle dei Templi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto