La ciclica a modo mio

22600 short di posizione.
Purtroppo stavolta gl'orari per il max del t+1 in corso non sono risultati corretti, quindi tutto può essere.
Vado un po' a sentiment, a prescindere dai segnali daily di cui ho già detto..
 
IL TS a 60 mm è short da 22715 (... il segnale era di ieri ma la chiusura oraria era stata troppo bassa e il TS non era entrato). Due contratti.

Anche il TS a 30 mm è short da ieri da 22700.

Vedem.
 
Ma, situazione molto strana.
Se continua a spingere al rialzo, potremmo avere concluso anche il t+1 sul minimo del 11/01.
Se così fosse, bella trombata!

Siamo alla 58. hh dall'inizio del tracy e nuov massimi nonli accetto e quindi è molto probabile che abbiano troncato sul minimo del t-1. Sti strunz!!!!!!!
 
dopo il tentativo sventato di ribasso in area 22450 secondo me si sale fino a 23000
 

Allegati

  • fib.jpg
    fib.jpg
    233,1 KB · Visite: 175
Ma, situazione molto strana.
Se continua a spingere al rialzo, potremmo avere concluso anche il t+1 sul minimo del 11/01.
Se così fosse, bella trombata!

Siamo alla 58. hh dall'inizio del tracy e nuov massimi nonli accetto e quindi è molto probabile che abbiano troncato sul minimo del t-1. Sti strunz!!!!!!!
Quindi potrebbe essersi chiuso anche T+3?
 
Quindi potrebbe essersi chiuso anche T+3?

Assolutamente no.
Nel caso l'ipotesi che ho scritto si rivelasse corretta, avremmo concluso solo il primo t+1 e ne mancherebbe un'altro per concludere un t+3 "regolare".
Cosa intendo per regolare? Un T+3 con 2 cicli mensili, ma potremmo benissimo fare anche un ciclo a 3 tempi e questo si capirà solo in corso d'opera.
Ricordo che dal minimo di marzo al minimo di ottobre si contano cinque cicli mensili e quindi da qualche parte si è verificato un ciclo a 3 tempi.
Generalmente poi le cose si bilanciano e quindi nel futuro è lecito attendersi un'altro ciclo a 3 tempi o cose simili, per bilanciare il conto dei mensili.
Nel passato questo è avvenuto quasi sempre. Il problema è solo stabilire quando e questo non lo sa nessuno (... io no di sicuro).
 
Assolutamente no.
Nel caso l'ipotesi che ho scritto si rivelasse corretta, avremmo concluso solo il primo t+1 e ne mancherebbe un'altro per concludere un t+3 "regolare".
Cosa intendo per regolare? Un T+3 con 2 cicli mensili, ma potremmo benissimo fare anche un ciclo a 3 tempi e questo si capirà solo in corso d'opera.
Ricordo che dal minimo di marzo al minimo di ottobre si contano cinque cicli mensili e quindi da qualche parte si è verificato un ciclo a 3 tempi.
Generalmente poi le cose si bilanciano e quindi nel futuro è lecito attendersi un'altro ciclo a 3 tempi o cose simili, per bilanciare il conto dei mensili.
Nel passato questo è avvenuto quasi sempre. Il problema è solo stabilire quando e questo non lo sa nessuno (... io no di sicuro).
Ok ma il tempo per chiusura trimestrale sta scadendo e se si crede ai cicli dovrebbe fare una correzione di almeno 1000/1500 pt e al momento non vedo segnali per tale correzione
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto