Ciao, premettto che è una vita che non seguo i titoli e quindi bisognerebbe essere sicuri dei punti ciclici passati.
Ammettiamo che Unicredit segua lo stesso percorso del fib. A marzo 2002 dovrebbe essersi concluso ul ciclo semestrale e il precdente semestrale aveva segno + e - quindi anche il semestrale in corso potrebbe avere questo percorso e supponedo che a maggio sia partito un t+3 quello in corso deve andare a fare un minimo + basso del precedente t+3.
Al momento se anche fa nuovi max (... quindi Unicredit ed anche il fib) ne ha facoltà, ma rimane il vincolo di fare un minimo + basso rispetto a maggio.
Io la vedo così, ma non sono un grande esperto di tutti i corollari della ciclica e magari chiedi anche ad altri.
Per quello che mi riguarda, ho sempre cercato di seguire la ciclica, ma privilegiando concetti e tecniche che mi permettano di avere un' operatività il più possibile chiara a beneficio dell'operatività, che ricordo deve essere l'obj primario!
Se ti può essere utile, l'ho già scritto ma lo ripeto, sul ciclo biennale non avevo il segnale di minimo sul minimo di marzo, viceversa l'avevo per il 29/04-13/05 (4 week di tolleranza).
Al momento di minimi + bassi rispetto a quelli di marzo non ne ho visti e quindi per me si calerà ancora, ovviamente se la mia tecnica fosse corretta. La tecnica come ho già scritto l'ho leggermente rivista dopo marzo e sono molto soddisfatto dei segnali per i minimi dei cicli biennali-triennali segnalati dalla tecnica partendo dal 1986 sullìindice all-share. Io la seguo con fiducia, poi se mi sbaglio ne prenderò atto.