Provo a fare il punto ciclico della situazione, posizione ciclica, naturalmente per come la vedo io.
Per quello che riguarda il tracy, se non ci saranno crolli lunedì mattina nella 1. hh con un minimo inferiore a quello del 29/10, direi che è ripartito il tracy.
Al momento credo che sia iniziato il 2. ciclo daily sul minimo di venerdì alle ore 16 circa e avendo fatto un t-3 rialzista si è interrotta la sequenza dei t-3 negativi e quindi è ripatito il T. Vedremo in seguito dove ci porterà.
Sul t+1 partito il 25/9 mi trovo in una situazione particolare. I miei segnali non mi darebbero la data del 15/10 come chiusra di questo t+1, che graficamente sembrerebbe la data + probabile per il minimo e mi segnalerebbero la data del 22/10 e 29/10. La data del 29/10 la escluderei in quanto sarebbero passati 24 gg dall'inizio del t+1 e mi sembra poco verosimile questa ipotesi. Rimarrebbe la data del 22/10, ma naturalmente non ho certezze , anche perchè sbagliano anche i miei segnali e quindi non mi espongo più di tanto e tengo monitorate entrambe le ipotesi.
Per il medio periodo, che fra l'altro giudico in questo momento la posizione ciclica + importante, dove ci troviamo?
Robdey, di cui ho stima, reputa probabile che staremmo cercando il minimo del semestrale. Quest'idea la portava avanti anche dopo il minimo del 25/09 e credeva che l'indice non aveva grandi spazi di crescita e per lui era + probabile che calasse, per la conclusione del 2. ciclo t+3 e semestrale. Alla luce del movimento attuale dell'indice dopo il minimo del 25/09 sembra che si stia realizzando l'ipotesi che riteneva + probabile.
Se così fosse il 1. ciclo t+3, dopo il minimo di marzo, si sarebbe concluso il 31/07 circa e sarebbe stato un ciclo a 3 tempi (3 cicli mensili) e adesso ci trovermmo nel 2. ciclo mensile e stiamo cercando il minimo finale del t+3.
Personalmente ero convinto, dopo aver riviisto la tecnica unica per il minimo del t+3, che il ciclo t+3 partito a marzo si fosse concluso il 15/6.
Il ciclo t+3 partito il 15/06 lo davo per concluso sul minimo del 25/9 e quindi l'indice avrebbe fatto 2 cicli "normali" ognuno con all'interno due cicli mensili e quindi ci troveremmo solo nel 1. ciclo mensile del t+3 in corso.
Non so proprio quale dellle due ipotesi sia quella corretta, e badate bene che la data del max del 12/10 era la prima data utile per il max del t+3 nel caso il t+3 fosse partito il 25/09 e l'avevo segnalata:
L'unica cosa che so fare o almeno ci provo è seguire l'analisi ciclica e in base ai miei segnali daily per il max del t-3 (ciclo trimestrale partito il 25/09) avrei come 1. data:
9-13/10 (3 gg di tolleranza)
Capite bene che trovarci alla conclusione del t+3 o solo nel primo ciclo mensile e per giunta gìà vincolato al ribasso, fa una bella differenza!
Insomma per quello che mi riguarda i dubbi rimangono e continuerò a monitorare la situazione nella speranza di capirci qualo di più.
In ogni caso se il t+3 fosse partito il 25/09 la 1. data utile per il max l'avevo già scritta e rimangono le date per il minimo del 1. ciclo t+2 che sono:
29/10
05-06/11
13-17/11 (1 gg di tolleranza sulle date)
Vediamo come prosegue il movimento, e valuterò le diverse ipotesi in corso d'opera.