Salve, nel week e oggi sono stato impegnato per cercare di trovare regole univoche nella tecnica per i minimi dei cicli biennali e triennali.
A forza di provare e riprovare ho capito anche alcune cose che mi erano sfuggite in passato e quindi il lavoro direi che è stato profiquo.
I cicli di lungo periodo non li ho mai presi in considerazione in ottica operativa, ma soprattutto in ottica d'investimenti, un timing corretto di entrata è sicuramente importante.
Alla luce del lavoro svolto ed anche di alcune modifiche che ho apportato alle tecniche passate, la tecnica per il minimo del ciclo biennale-triennale non ha ancora segnalato il minimo o almeno il minimo attuale di marzo, non figurava fra le date indicate.
Quello che ho capito o almeno l'andamento dei cicli passati sembra testimoniarlo, è che i cicli biennali possono allungarsi in un ciclo triennale, e un rialzo significativo, partirà solo al formarsi del minimo in questione.
Ho capito anche che dopo un ciclo triennale, si può formare un minimo importante dopo un solo anno, vedi il minimo di marzo 2020, ma parimenti, anche quello del settembre 2001 lo tratterei alla stessa maniera.
Insomma, all'interno di questi cicli biennali-triennali possono formarsi diverse tipologie di cicli e quindi non è semplice, almeno per me, capirei a priori lo svolgimento di questi cicli.
Quello però che è importante è che la tecnica, se prendo i punti corretti dei cicli passati, mi segnali il
minimo importante, conclusivo, del ciclo biennale o triennale, da cui partirà un rialzo significativo.
Non mi resta che attendere

.