News, Dati, Eventi finanziari La Grecia ha fatto bene a richiedere il referendim?...io penso di si.

La Grecia ha fatto bene ad indire un referendum?

  • Si.

    Votes: 33 82,5%
  • No.

    Votes: 7 17,5%

  • Total voters
    40
  • Poll closed .
minimo ogni 4 5 generazioni va cancellata la lavagna
l'attuale sistema crea troppe diseguaglianze
la 4 5 generazione non puo' campare sul lavoro di gente che non ha neppure visto..e che nemmeno va a trovare al cimitero
se sei in gamba parti... ma parti da un livello + basso


...ormai questo sistema è completamente in mano agli anziani (senza offesa perchè gli anziani sono pur sempre i nostri padri/nonni)...che si sono mangiati.....il futuro delle nuove generazioni.:(:(...in televisione senti solo parlare di nonni che aiutano i figli.......ma sanno che i figli svolgono spesso lavori precari, facendosi un mazzo così x 1000 euro al mese??????????????????????mentre i genitori.......dopo soli 25/30 anni di lavoro statale ma anke privato come in Fiat,dove regalavano gli scivoli:D:D...........guadagnano il doppio di pensione??????:-o:cool::wall:
 
a roma c'e' una "contessa" che ha un patrimonio immobiliare di diversi miliardi....e una societa' quotata a piazza affari...vive solo x lei

gia' il titolo di conte dovrebbe +- far capire come li ha fatti i soldi......ora e' giusto che da qui a tot secoli tutti camperanno con i soldi della vecchia senza lavorare?
perfino mussolini che di sinistra non era ha fatto la riforma agraria con la sudd. dei latifondi
 
Ultima modifica:
a roma c'e' una "contessa" che ha un patrimonio immobiliare di diversi miliardi....e una societa' quotata a piazza affari...vive solo x lei

gia' il titolo di conte dovrebbe +- far capire come li ha fatti i soldi......ora e' giusto che da qui a tot secoli tutti camperanno con i soldi della vecchia senza lavorare?
perfino mussolini che di sinistra non era ha fatto la riforma agraria con la sudd. dei latifondi

...per non parlare delle badanti straniere trentenni:Dche si sposano vekki pensionati italiani bavosi di oltre 70 anni ed alla loro morte, acquisisendo al loro de cuius:D:D la pensione di reversibilità x almeno altri....50 anni:wall::wall::wall:


...ed io pago.:wall:
 
Ultima modifica:
:cool::cool::-o

Perché Avrei Votato No al Referendum Greco

Le politiche Europee basate sui pacchetti di finanziamento e sull'austerità non ottengono l'obiettivo di riportare i paesi in equilibrio, questa sarebbe stata la ragione per dire no al referendum, ora prudentemente annullato.

4 novembre 2011 , ore 10:31 - 0 Commenti



Samuel Brittan sul Financial Times di oggi dichiara apertamente quella che sarebbe stata la sua posizione se il referendum in Grecia si fosse poi tenuto. E argomenta la sua posizione richiamandosi a un vecchio detto, secondo cui “tutto lavoro e niente gioco fa di Jack un ragazzo ottuso”. E’ abbastanza chiaro, secondo Brittan, che parlare solo di finanziamenti senza preoccuparsi di regolare l’economia produce, a livello di paesi, lo stesso risultato. Quasi tutta l’azione e la discussione sui problemi dei paesi assume la forma di pacchetti di finanziamento, uno dietro l’altro, e quelli che pensano all’economia internazionale in termini di costi, prezzi e tassi di cambio si sentono come dei dinosauri:


Ciò che manca alla discussione è il ruolo dell’aggiustamento e del riequilibrio, con cui correggere quel che c’è di fondamentalmente sbagliato nella posizione internazionale di un paese. Se un Paese non riesce a reggersi a livello internazionale, ha bisogno di vendere di più e / o acquistare meno dai suoi partners commerciali – o di attirare più investimenti diretti a lungo termine da loro. Per un paese che per sua fortuna sia fuori da un congegno fuorviante come l’euro, questo riequilibrio sarebbe aiutato dalla svalutazione. Il tasso di cambio poi deve essere sostenuto da un ridimensionamento interno. Ma contare solo su questo è una forma di sadomasochismo.
Eppure questo è questo a cui sono costretti i membri periferici della zona euro, e lo stesso approccio è raccomandato dappertutto. L’unica forma di regolazione che viene posta come condizione del sostegno finanziario è sempre la più severa austerità fiscale. Non importa che il PIL Greco stia già più del 9 % sotto il livello del 2008 e la produzione industriale sia calata di quasi il 23 %. Non importa che la disoccupazione sia al 17 per cento. Ai Greci viene detto dalle istituzioni internazionali e dai paesi creditori di stringere, stringere e stringere ancora. Io so come avrei votato in un referendum sul pacchetto Greco, se fosse andato avanti.
..Il finanziamento ha certamente il suo posto in una politica economica ragionevole. L’accordo di Bretton Woods del 1944 prevedeva dei finanziamenti internazionali per un paese in difficoltà nei pagamenti. Ma nel caso di difficoltà di lungo periodo, la regolazione del tasso di cambio non era semplicemente consentita, ma era richiesta. John Maynard Keynes, nel raccomandare questo accordo, disse che i paesi mai più sarebbero stati costretti a politiche deflazionistiche. Come si sbagliava. Ora si insiste su tali politiche come meccanismo di regolazione principale. Eppure possono fallire facilmente, perché influenzano negativamente la crescita economica e negativamente i bilanci pubblici. E se ci sono disillusioni su questo fronte, si raccomanda ancora più austerità, col rischio di trovarsi di fronte a una spirale di recessione infinita – fino a che la “strada” prende il sopravvento.
…I problemi discussi in questo articolo sono solo un aspetto di un fenomeno cui accennavo prima: la tendenza della coda finanziaria a scuotere il cane dell’economia. Winston Churchill – non di meno – ha detto una volta che gli sarebbe piaciuto vedere “la finanza meno orgogliosa e l’industria più contenta”. Ha pronunciato queste parole nel 1925 in una lettera a Otto Niemeyer, un alto funzionario del Tesoro, poco prima che il governatore della Banca d’Inghilterra Montagu Norman riuscisse a ottenere di riagganciare la sterline all’oro a una parità sopravvalutata. Mutatis mutandis, le sue parole si applicano all’oggi.”
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto