LA GUERRA NON E' MAi COMBATTUTA PER I MOTIVI DICHIARATI AL POPOLO. LA GUERRA E' DA

DANY1969

Forumer storico
SEMPRE, LA PIU' GRANDE FINZIONE UMANA. LA GUERRA CELA DIETRO MOTIVI PLAUSIBILI SIGNIFICATI INACCETTABILI PER L'UMANITA' (Stephen Littword) :(
Buongiorno famiglia :)
Che bello! L'America litiga con la Russia e la Cina... e non siamo nel bel mezzo :V:wall::help: D'altronde, non vedo altra soluzione... se non ho più spazio per sistemare i missili nuovi... devo far esplodere quelli vecchi :-o:titanic: (:mumble: devono aver effettuato le pulizie di primavera un po' in ritardo :rolleyes:).
Ragazzi... ho una novità.
Per non rischiare di essere eccessivamente ripetitiva (la mia fantasia ha dei grossi limiti :rolleyes:), avrei deciso di aprire il 3d settimanalmente :)
Sento già cori di: "pe-pe-pe-pe-pepe pe-pe-pe-pe-pepe - a e i o u y" e i botti dei tappi delle bottiglie di spumante. :-o
Per tutti coloro che invece si dispereranno in pianti inconsolabili e si strapperanno i capelli (salvo per coloro che ne sono sprovvisti per cause paranormali)... vi voglio lasciare una labile speranza: magari, passato questo infausto periodo... troverò dinuovo l'ispirazione... per ora, diversi fattori (tra cui l'arrivo del ciclo :-o:D:D e la costante perdita di neuroni :help:), mi hanno portata a prendere questa decisione :)
Mentre voi state ancora cercando di riprendervi dallo shock :specchio:... io ho preso la borsetta e vado a fare la spesa :-o:jolly:
 

Allegati

  • z1121.jpg
    z1121.jpg
    6 KB · Visite: 627
Ultima modifica:
Quelli che leggeranno il 3D nel week end avranno quindi tante grafiche da visionare,con calma e finiranno con la lingua fuori!!!:D:D:D
 

Allegati

  • tumblr_msl6jcq4GQ1rzwlfpo1_500.jpg
    tumblr_msl6jcq4GQ1rzwlfpo1_500.jpg
    42,9 KB · Visite: 241
Buongiorno ragazzi. E' lunedì mattina. C'è il sole (nonostante tutti i meteo dicano che piove a dirotto).
Per quelli che "bisogna applicare la legge", un piccolo aiutiino a far funzionare il neurone :

Carlo Nordio, procuratore aggiunto di Venezia ed ex presidente della Commissione di studio per la riforma del codice penale, è l'unico magistrato invitato a parlare al Seminario Ambrosetti di Cernobbio.
1378707791-nordio.jpg






Al tavolo con lui siedono due ministri - quello dell'Interno e il guardasigilli -; in platea, tra imprenditori e finanzieri che conoscono bene le trappole delle leggi italiane, lo ascoltano il premier Enrico Letta e il suo predecessore Mario Monti.

Al gotha della politica e dell'imprenditoria, il giudice veneziano dice apertamente che la legge Severino non è applicabile ai reati commessi prima che entrasse in vigore.

Lo aveva scritto qualche giorno fa sul Gazzettino, il quotidiano del Nordest.
Ma Nordio decide di ripetere le sue argomentazioni sulla non retroattività alla vigilia della convocazione della Giunta per le elezioni del Senato che oggi affronterà la decadenza di Silvio Berlusconi dal Senato.

L'analisi del magistrato veneziano è tecnica.
Sull'interpretazione della legge Severino, osserva, si fronteggiano due schieramenti: il primo, «il più serio», comprende chi considera la decadenza dal Parlamento come una sanzione penale; nell'altro si raccolgono quanti la ritengono amministrativa.

Nel primo caso, la legge è evidentemente non retroattiva, e Berlusconi resterebbe dov'è.

La questione riguarda dunque la seconda delle ipotesi.

I fautori di questa teoria sostengono che la decadenza dovrebbe scattare automaticamente, come un atto dovuto.
Errore, sostiene Nordio: «Anche per le sanzioni amministrative la retroattività è preclusa dall'articolo 1 della legge 689/81».

Essa dispone che «nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione».

Esiste inoltre una seconda norma, la legge sulla responsabilità degli enti (la 231/2001), che rafforza questa interpretazione.
All'articolo 2 si legge che le sanzioni amministrative vadano espressamente previste da una legge pubblicata prima che venga commesso il fatto.
«Se questa garanzia vale per le società - è il ragionamento di Nordio -, a maggior ragione vale per gli individui».
«La decadenza prevista dalla Severino - spiega il giudice alla platea di Cernobbio - è una sanzione che, qualunque ne sia la natura, penale o amministrativa, non può avere efficacia retroattiva.

La legge dice chiaramente che nessuno può essere punito per un comportamento che non era sanzionabile nel momento in cui il reato è stato commesso».
 
Per quanto riguarda l'accanimento giudiziario, non sto a dilungarmi (riempirei un paio di paginate e forse più).
Rifletto solo su un dato, certo :

Lei conosce molto bene la Seconda Repubblica che ha visto nascere a partire da Mani Pulite e poi dalla discesa in campo nel '94 di Silvio Berlusconi. Quali sono a suo avviso i punti di forza della Seconda Repubblica e quali i punti di debolezza da riformare?

«La Seconda Repubblica ha avuto tanti difetti e lo sappiamo non è riuscita a fare molte cose... Poi, ripeto, Berlusconi dice sempre che non le ha fatte perché non aveva il 51 per cento, c'è stato un momento che aveva una grande maggioranza.

La vicenda Berlusconi sembra stia per chiudersi per un intervento della magistratura, cioè di un ordine dello Stato che ha sentito Berlusconi come un intruso, come un usurpatore nel mondo della politica, nella convivenza e l'ha messo nel mirino: 40 processi, procedimenti, è inutile stare a ripetere delle cifre che conoscono tutti quanti, le duemila ispezioni finché sono arrivati a una sentenza che è aberrante.

La prova che questa sentenza sia aberrante è che io, che sono quello che firma i bilanci di Mediaset, sono stato assolto due volte.
Quello che faceva il presidente del Consiglio nel 2003 è condannato a quattro anni per frode fiscale.

Non stiamo parlando di altre cose, la frode fiscale è una cosa ben precisa.
E poi questa frode fiscale per un gruppo che ha pagato miliardi: Fininvest 9 miliardi, Mediaset ha dato 6 miliardi all'erario da che c'è, 7 milioni e rotti avremmo frodato.

E in un anno dove poi tra l'altro avevamo pagato 560 milioni di tasse, pagarne 567 non era...

Però questa è la giustizia, e a un certo punto la giustizia diventa una player nella competizione.
Quindi questa è una riforma che andrebbe fatta non soltanto, ripeto, nel penale ma anche nel civile e così via».
 
E termino con il nuovo che avanza.......i polli predicano bene, ma razzolare rende anche a sinistra ....rende.

«Il sistema pensionistico italiano è folle, troppi privilegi!» - tuonò Matteo Renzi a SkyTg24 - a partire dalle pensioni d'oro, quelle oltre i 3.500 euro al mese, da tagliare secondo il sindaco in camicia bianca, come pure lo «scandalo dei vitalizi per i politici», da abolire secondo il programma del rottamatore.
1378705022-ipad-185-0.jpg







Matteo Renzi non avrà una pensione da politico, non avendo nel cv - finora - né un consiglio regionale né il Parlamento.
Ne avrà però una da dirigente d'azienda privata in aspettativa, pagata prima dalla Provincia di Firenze (di cui è stato presidente dal 2004 al 2009) e ora dal Comune di Firenze.

Ma quanto pagano i fiorentini per la pensione del loro sindaco-dirigente in aspettativa?
La cifra, finora chiusa nei cassetti, la fornisce la dirigente dell'amministrazione del personale di Palazzo Vecchio, dottoressa Chiara Marunti, in risposta ad una richiesta di accesso agli atti del capogruppo Pdl in Comune, Marco Stella.

«Renzi Matteo, dipendente in aspettativa senza paga con la qualifica di dirigente.
Tot. mensile: euro 3.241,21».
Cioè, il Comune di Firenze paga mensilmente, in vece della società di cui Renzi è dirigente, la Eventi6 Srl, circa 3.200 euro, oltre alla spesa per l'indennità (lo stipendio) da sindaco, che è di 4.300 euro netti, circa 7.500 lordi.
Il contributo al dirigente Renzi non copre soltanto gli oneri previdenziali, ma anche quelli «assistenziali e assicurativi», come previsto dall'articolo 86 del Testo Unico degli enti locali.
Non solo, «l'amministrazione locale si legge nel Testo unico - provvede altresì a rimborsare al datore di lavoro la quota annuale di accantonamento per l'indennità di fine rapporto».

È ancora la lettera della dirigente del personale a spiegare che Renzi non è iscritto solo all'Inps, ma anche all'Associazione Pastore («L'associazione Antonio Pastore - leggiamo sul sito - creata e controllata da Manageritalia, ha come ruolo quello di organizzare forme di previdenza integrativa individuale e di garanzie di rischio a favore degli associati assunti o nominati dirigenti»), ma è anche iscritto al Fondo Mario Negri (il fondo di previdenza per i dirigenti) ma anche al Fasdac, cioè il Fondo di assistenza sanitaria per i dirigenti delle aziende commerciali.

In quei 3.241 euro che il Comune versa ogni mese per il dirigente Renzi, c'è dunque anche la copertura per le spese mediche, il dentista, le eventuali visite specialistiche o l'acquisto di farmaci, utili se la battaglia per la segreteria Pd si rivelasse cruenta.
 
Un idraulico ....è sempre un idraulico :D vigilate gente, vigilate.

«Mi piaceva, tutto qui». Così ha risposto ai poliziotti Sergio Caputo, 39 anni, l'idraulico sanremese che, nella notte tra venerdì e sabato, ha aggredito e violentata una turista milanese di 81 anni con seconda casa a Sanremo.
 
Basta prendersela sempre con sti poveri rom. Poverini!!! :-o
 

Allegati

  • 1234240_323383104473703_951932492_n.jpg
    1234240_323383104473703_951932492_n.jpg
    87,2 KB · Visite: 497

Users who are viewing this thread

Back
Alto