Trading_Systems: le basi La liquidita' sui mercati: come capirla definirla ed interpretarla ?

Capisco perfettamente quello che dici, ed è lo stesso che ho affermato io in precedenza in risposta sia a pat che a paolino.

Tuttavia prima paolino ed ora pat hanno impostato il problema della misura di liquidità come un semplice confronto tra titoli "analoghi" per capire quale potrebbe assorbire meglio, "al meglio", una nostra proposta. In tale contesto, rigorosamente puntuale e rigorosamente in momenti NON caldi, e solo in questo contesto, potrebbe avere senso lo specchietto postato da pat.

Detto tra noi per me questa non è assolutamente una misura, ma un confronto, ma non vorrei perdermi nelle solite inutili disquisizioni sul significato delle parole: basta sia chiaro il senso che le diamo.

Concordo, per ora sulla liquidità riusciamo a fare solo valutazioni qualitative del tipo "pinco è generalmente più liquido di pallo, speriamo lo sia anche quando ne avrò bisogno"
 
Momenti "caldi" e momenti "tranquilli" ... immaginavo questa prima obiezione, fin dal nascere della ricerca.

Con tutta tranquillita' mi sembra che il problema non si ponga.
Sono in grado di replicare la stessa analisi che ho compiuto sulla prima ora anche nei momenti "caldi".

Posso replicarla tutti i giorni, ogni 15 minuti circa, per tutti i titoli di tutti i mercati quotati per stabilire uno spread medio MPI giornaliero, oppure posso misurare l'MPI in un momento davvero caldo e cosi' stabilire anche la curtosi della misura, oppure un dato medio medio MPI e quanto puo' oscillare in un determinato intervallo sotto l'influsso della temperatura nei momenti caldi.

L'obiezione di contestare questo genere di analisi che avete mosso -

che per quanto mi risulta sia del tutto innovativo in Italia nelle comunita' finanziarie Web, in quanto non ho mai osservato finora nessuno analizzare il book con la stessa professionalita' con cui sto conducendo questa analisi, cioe' andando a sondare con la massima profondita' possibile i book uno ad uno e non limitandomi al dato serale dei volumi come fanno tutti tutti gli analizzatori tecnici-


solo perche' non terrebbe conto dei momenti caldi... :eek:


beh....

per i miracoli non ne siamo capaci, ma per gli stati eccezionali di emergenza ci stiamo attrezzando :)

P.S. Postero' anche la stessa analisi relativa all'ultima ora di trading, perche' sicuramente e' un momento piu' caldo dell'open.

Grazie dell'attenzione e dei commenti
 
Tuttavia, sempre a mio parere, gli ordini "al meglio" sono ordini da evitare accuratamente, visto che molto spesso, pur dovendo impiegare liquidità superiore alla capacità di assorbimento di primi livelli, basta mettere un ordine limite sugli stessi livelli per vederselo istantaneamente completato.

Perfettamente d'accordo, nessuno di noi e' cosi' insano da divertirsi di piazzare ordini al meglio, sebbene in passato io l'abbia fatto nella mattinata dell'attentato di Madrid con oltre 200 morti.

Saro' anche attento a non pubblicare in futuro delle graduatorie dove con poche migliaia di Euro a titolo si puo' far sospendere una cinquantina di titoli, creando dell'allarme sociale.
 
Spero mi capiate
Saro' anche attento a non pubblicare in futuro delle graduatorie dove con poche migliaia di Euro a titolo si puo' far sospendere una cinquantina di titoli, creando dell'allarme sociale.

Se rendessi pubbliche le graduatorie di liquidita' dei titolini, potrei essere giudicato corresponsabile di quelle pratiche diffuse sul Web, attraverso le quali un paio o piu' di consezienti si mettono d'accordo per scambiarsi titoli e poi servire il mercato a prezzi piu' elevati. Purtroppo la Conbos ne ha catturato uno solo in anni di indagini e la cosa triste e' stato assistere nella sezione di Trading on line di un noto forum finanziario italiano a dei peana di glorificazione del piccolo Robin Hood che aveva violato le norme del M.A.
 
Momenti "caldi" e momenti "tranquilli" ... immaginavo questa prima obiezione, fin dal nascere della ricerca.

Con tutta tranquillita' mi sembra che il problema non si ponga.
Sono in grado di replicare la stessa analisi che ho compiuto sulla prima ora anche nei momenti "caldi".

Questo è impossibile. In quei momenti il book è talmente veloce che quello che vedi corrisponde metaforicamente parlando ad un secolo fa. E, anche se può sembrare un "pippone", l'elenco della tipologia di ordini inviabili a mercato dovrebbe dare qualche indicazione anche riguardo alla "falsa liquidità", ed alla "liquidità nascosta".

Posso replicarla tutti i giorni, ogni 15 minuti circa, per tutti i titoli di tutti i mercati quotati per stabilire uno spread medio MPI giornaliero, oppure posso misurare l'MPI in un momento davvero caldo e cosi' stabilire anche la curtosi della misura, oppure un dato medio medio MPI e quanto puo' oscillare in un determinato intervallo sotto l'influsso della temperatura nei momenti caldi.

Inutile: per quanto sopra, e perchè il tuo campionamento sarà sempre e comunque inefficiente. Ovvero perderai inesorabilmente informazione (in termini ingegneristici, la tua frequenza di campionamento sarà inevitabilmente sensibilimente minore di quella di Nyquist, senza considerare che comunque starai campionando un segnale già campionato, con conseguenti ovvi ulteriori problemi di sincronizzazione).

...solo perche' non terrebbe conto dei momenti caldi... :eek:

Con questo ragionamento porti ad introdurre ulteriori variabili nella funzione del calcolo della liquidità di un titolo, ovvero la frequenza e la modilità della tua operatività.

Perchè se la tua operatività può prescindere completamente dai momenti caldi (ad es. se si punta sul gamma con stop intrinseco nella strategia) allora puoi prescindere dal tenerne conto. Ma così costruire la nostra funzione diventa ancora più difficile. Potremmo solo formalizzare un discorso particolare, e mai generale.

Saro' anche attento a non pubblicare in futuro delle graduatorie dove con poche migliaia di Euro a titolo si puo' far sospendere una cinquantina di titoli, creando dell'allarme sociale.

Ripeto: anche se a paolino può sembrare un "pippone", l'elenco della tipologia di ordini inviabili a mercato dovrebbe dare qualche indicazione anche riguardo alla "falsa liquidità" ed alla "liquidità nascosta", e quindi far capire che è molto facile trovarsi di faccia un bel iceberg quando si vuole manipolare il mercato, e fare così la fine del titanic.
 
Q

Inutile: per quanto sopra, e perchè il tuo campionamento sarà sempre e comunque inefficiente. Ovvero perderai inesorabilmente informazione (in termini ingegneristici, la tua frequenza di campionamento sarà inevitabilmente sensibilimente minore di quella di Nyquist, senza considerare che comunque starai campionando un segnale già campionato, con conseguenti ovvi ulteriori problemi di sincronizzazione).


Il teorema del campionamento :lovin::lovin:

bei tempi..
 
Ultima modifica:
Forum anche oggi infestato dai virus o dagli hacker.Ho perso un lunghissimo messaggio di risposta a Pgiulia nella quale le sottoponevo la mia proposta per la risoluzione della contesa :) sulla relazione tra liquidita' presente nei book e volumi. Non ho piu' voglia onestamente di riscriverlo, per cui mi limito a riproporre la proposta finale che vi era contenuta:test di correlazione di rango tra la classifica "spread" pubblicata sopra - ma calcolata sulla media di giornata con varie rilevazioni di mercato scadenziate random ogni 15 minuti - e classifica dei volumi finali.Se interessa la proposta, nominiamo Cren presidente della giuria di arbitrato e lui decidera' se il test di correlazione di rango (test Spearman) evidenziera' correlazioni significative o meno tra books e volumi.Se non vi saranno correlazioni di rango tra books e volumi, vincera' PGiuliaaltrimeni io.Ok ?
 
Un'ultimissima nota, poiche' oggi non scrivero' piu' causa il noto problema del virus.Giuro che il test di correlazione di rango non l'ho gia' fatto e non ne conosco gli esiti. Se qualcuno vuol farlo al mio posto tanto meglio, cosi' l'esito sara' davvero imparziale.Tuttavia, vedendo la classifica degli spread penso che sicuramente coincidera' con la classifica dei volumi finali, tranne qualche posizione che inevitabilmente cambiera' di posto.
 
Forum anche oggi infestato dai virus o dagli hacker.Ho perso un lunghissimo messaggio di risposta a Pgiulia nella quale le sottoponevo la mia proposta per la risoluzione della contesa :) sulla relazione tra liquidita' presente nei book e volumi. Non ho piu' voglia onestamente di riscriverlo, per cui mi limito a riproporre la proposta finale che vi era contenuta:test di correlazione di rango tra la classifica "spread" pubblicata sopra - ma calcolata sulla media di giornata con varie rilevazioni di mercato scadenziate random ogni 15 minuti - e classifica dei volumi finali.Se interessa la proposta, nominiamo Cren presidente della giuria di arbitrato e lui decidera' se il test di correlazione di rango (test Spearman) evidenziera' correlazioni significative o meno tra books e volumi.Se non vi saranno correlazioni di rango tra books e volumi, vincera' PGiuliaaltrimeni io.Ok ?

Assolutamente no. La correlazione "volumi di book"/"volumi scambiati" relativamente al singolo mercato esiste sicuramente, ma non prova assolutamente che la tua possa essere una misura efficace di liquidità. Il tuo discorso vale solo, come già detto, come "confronto". E solo rimanendo sullo stesso mercato, dove più o meno i "comportamenti" dei book si equivalgono.

Anche io non mi dilungo, visti i problemi virali.

RISOLVETELI, per favore!
 
Ora il virus non c'e' piu', ma occorrerebbe risolvere una volta per tutte il problema che si ripresenta ogni giorno da un po' di giorni a questa parte.

Riferimento virus

exploit: HTML/FRAMEREF.Z
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto