La mia personale ricerca di un MUTUO

Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Complimenti perchè è interessantissimo. Avrei un quesito, accetto consigli.
Nel 2009 ho surrogato un mutuo e da allora ho un tasso fisso del 4.51%, debito residuo a oggi circa 78.000, restanti 12 anni circa (precisamente 150 rate mensili). Ho il 4.51% perchè sono riuscito ad ottenere nel 2009 uno spread 0.75% e l'IRS a 15 anni era 3.76%. Non ho ancora provato ma penso che andando in banca (Cariparma) potrei tentare di cambiare il contratto di mutuo da tasso fisso a tasso variabile mantenendo immutato lo spread. Mi chiedo: voi cosa fareste? Terreste il tasso fisso comunque discreto per i restanti 12 anni abbondanti o passereste ad un tasso variabile (l'euribor 3M ieri era a 1.58%). Ovviamente come ric vorrei acquistare cw CAP Euribor3M strike 3 o 3.5 (se costano troppo, anche 4 visto che con uno spread a 0.75-sempre che accettino di tenermi questo spread- andrei al massimo a 4.75 che è poco distante da 4.51). Un grazie anticipato a chi mi darà qualche ragguaglio

Non sono così esperto e grande conoscitore dell’attuale panorama dei mutui in Italia per darti una risposta esaustiva però quello che puoi fare, e che ho fatto anche io, è chiamare il numero verde di uno di quei mediatori creditizi online ( io ho chiamato dal sito Mutui on line | Creho Mutuo) e spiegare la situazione. Può essere che se è più conveniente rinegoziare il mutuo, loro ti dicano cosa c’è tra le banche con cui sono convenzionati.
 
Ciao,
a mio modo di vedere un fisso completo al 4,51% non è per nulla male.
Certo è che un orizzonte di mutuo di soli 12 anni rende teoricamente molto goloso il variabile.

Il punto però è che credo proprio che se cambi adesso da fisso a variabile lo spread che ti chiederebbero sarebbe in linea con il mercato attuale e quest'ultimo è stato ainoi stravolto proprio negli ultimi mesi.
Considera che, come ho scritto in qualche intervento addietro, io ho rogitato il 27/09 e ho aperto il mutuo con ING Direct (la delibera l'ho avuta giugno) con uno spread del 1,10% mentre già oggi la stessa ING ti fà lo spread del 2,00%...quindi un bel +80% dello spread!!!

Intendo dire che non mi stupirei se CrediParma o chi per loro ti chiedessero spread anche sopra il 3%....a quel punto ogni ulteriore discussione sarebbe superflua nel senso che titerresti stretto il tuo fisso e buona notte.

Prova a fare un tentativo in banca e poi scrivici qui come è andata.
:ciao:
:up:


Ciao

Anch’io non sono un esperto di mutui sono ancora in affitto e aspetto un crollo che per il momento non arriva :wall:
Condivido quanto scritto da ricpast il mercato è cambiato difficile ottenere quello spread ma il consiglio che mi sento di darti e tratta a 360° se gli porti risparmimagari potresti ottenere delle buone condizioni ma non so se la banca te indicata o altre saranno cosi svegli.:rolleyes:
Teoricamente alla banca con Basilea 3 conviene tagliare lo spread se tu glii fai raccolta!
la motivazione la futura relazione tra duration raccolta e impieghi ma ad oggi pochi credo l’hanno capito :wall: grideranno al dramma quando sarà troppo tardi.... No comment sperano di raccontarla ai cliente
TRATTA IN MODO SPIETATO ;)
:ciao:


 
Ciao a tutti, vi aggiorno.
Oggi pomeriggio sono passato in banca ed ho parlato per un eventuale cambiamento di tasso da fisso a variabile. Sullo 0,75% di spread non ci sentono proprio, al massimo il dipendente riesce ad arrivare (e non ne ha la certezza, deve chiedere ai piani superiori della sede) se darmi 1,30% di spread.
Costo della pratica 200 euro :eek:
Non capisco perchè per fare una semplice scrittura privata si debba tirare fuori 200 euro... Secondo me questo lo posso trattare, ma oggi ho solo preso tutte le info per poi decidere.

Riassumendo spread a 1,30 su euribor 3 mesi che ieri era quotato 1,59; la differenza tra il mio attuale tasso fisso (4,51%) e l'euribor + spread è circa 1,63%.

Utilizzando il foglio di calcolo per il calcolo della rata (che ho trovato in questo forum), la differenza di rata mensile a oggi con questo euribor è di circa 60 euro e quindi all'anno (sempre con un euribor costante) è di circa 720 euro.

Che ne pensate? Cosa fareste al mio posto?
 
Ciao a tutti, vi aggiorno.
Oggi pomeriggio sono passato in banca ed ho parlato per un eventuale cambiamento di tasso da fisso a variabile. Sullo 0,75% di spread non ci sentono proprio, al massimo il dipendente riesce ad arrivare (e non ne ha la certezza, deve chiedere ai piani superiori della sede) se darmi 1,30% di spread.
Costo della pratica 200 euro :eek:
Non capisco perchè per fare una semplice scrittura privata si debba tirare fuori 200 euro... Secondo me questo lo posso trattare, ma oggi ho solo preso tutte le info per poi decidere.

Riassumendo spread a 1,30 su euribor 3 mesi che ieri era quotato 1,59; la differenza tra il mio attuale tasso fisso (4,51%) e l'euribor + spread è circa 1,63%.

Utilizzando il foglio di calcolo per il calcolo della rata (che ho trovato in questo forum), la differenza di rata mensile a oggi con questo euribor è di circa 60 euro e quindi all'anno (sempre con un euribor costante) è di circa 720 euro.

Che ne pensate? Cosa fareste al mio posto?

non è facile dare una risposta....un 1,30% di spread sarebbe cmq buono....la durata residua è poca....da valutare....

personalmente ci penserei almeno 3-4 volte prima di rinunciare ad un 4,51% fisso...
:)
 
non è facile dare una risposta....un 1,30% di spread sarebbe cmq buono....la durata residua è poca....da valutare....

personalmente ci penserei almeno 3-4 volte prima di rinunciare ad un 4,51% fisso...
:)


Come darti torto...
Avevo anche pensato di fare qualche cw cap euribor3mesi strike 3, costano molto poco.
Dovrei fare un calcolo di quanto spenderei per il debito residuo alle varie scadenze
 
Ci penso in questi giorni anche se per ora sono più propenso a tenermi il tasso fisso.

Per quanto riguarda i cw, ho visto che tutti sono "esotici". Andando a vedere il significato, penso di aver capito che con tale terminologia si intende tutto ciò che, senza preavviso, può essere rescisso, cancellato, chiuso, liquidato, ecc. in caso di eccessiva perdita.

Ric, tu che li hai comprati, i tuoi cw erano esotici? E' corretto il significato di "esotico" che ho scritto?
 
Ci penso in questi giorni anche se per ora sono più propenso a tenermi il tasso fisso.

Per quanto riguarda i cw, ho visto che tutti sono "esotici". Andando a vedere il significato, penso di aver capito che con tale terminologia si intende tutto ciò che, senza preavviso, può essere rescisso, cancellato, chiuso, liquidato, ecc. in caso di eccessiva perdita.

Ric, tu che li hai comprati, i tuoi cw erano esotici? E' corretto il significato di "esotico" che ho scritto?

In realtà i cw che acquisti su Borsa Italiana non possono essere "esotici" nel senso che giustamente hai richiamato tu in quanto sono scambiati su un mercato regolamentato e non in OTC.

Il sito di Borsa Italia cerca di dare una piccola definizione della tipologia di tali strumenti:
Tipologia Prodotti - Borsa Italiana

Proviamo a scendere nel dettagli odi quanto scritto nel Prospetto di Negoziazione di alcuni di loro.
Ad esempio noto che ci sono dei nuovi cw CAP sull'euribor quotati emessi da Banca Akros. Vediamone uno:
Informazione Finanziaria - Borsa Italiana
 
In realtà i cw che acquisti su Borsa Italiana non possono essere "esotici" nel senso che giustamente hai richiamato tu in quanto sono scambiati su un mercato regolamentato e non in OTC.

Il sito di Borsa Italia cerca di dare una piccola definizione della tipologia di tali strumenti:
Tipologia Prodotti - Borsa Italiana

Proviamo a scendere nel dettagli odi quanto scritto nel Prospetto di Negoziazione di alcuni di loro.
Ad esempio noto che ci sono dei nuovi cw CAP sull'euribor quotati emessi da Banca Akros. Vediamone uno:
Informazione Finanziaria - Borsa Italiana

A pagina 7 del Prospetto linkato sopra "Fattori di Rischio" si legge che:
I Covered Warrant sono di tipo call esotico in quanto incorporano, ciascuno, una serie di opzioni call di tipo europeo esercitabili alle date prefissate.

 
Grazie ric per i link, sono molto utili e li sto leggendo.
Stamattina sono andato alla banca Monte Paschi di Siena visto che emette cw cap per chiedere alcune informazioni.
Premetto che per comodità non sono andato in sede ma in una filiale grossa. L'impiegata però, quando cominciato a chiedere di Covered Warrant Cap, ha fatto una faccia tipo "punto interrogativo". In pratica, non sapeva di cosa stavo parlando :down:
Inizialmente ha cominciato a dare risposte molto evasive (per non far vedere che non ne sapeva nulla), poi, a cenni, mi ha fatto capire che era abbastanza ignorante in materia.
Ho chiesto cosa voleva dire "esotici", ma zero al quoto. Mi ha detto che se volevo mi fissava un appuntamento con qualcuno della banca che ne capisce... L'ho ringraziata comunque e me ne sono andato. Tempo perso... :wall:

Ora mi sto leggendo quello che ric mi hai linkato. Ho qualche dubbio, poi posto le domande
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti.
Ho letto tutte le informazioni finanziarie relative al link di ric e mi chiedo:

1. per calcolare l'importo di liquidazione, il calcolo è Valore Nominale*coefficiente (se è trimestrale il coefficiente è 0,25)* la differenza tra il valore sottostante (Euribor3mesi) e lo strike solo se la differenza è maggiore di zero.
Fin qui ci siamo, ma il valore sottostante è quello alle ore 11,00 alle date stabilite (una volta a trimestre). Quindi vuol dire che se per tutto il periodo è stato sopra lo strike e in quel giorno alle ore 11,00 va sotto lo strike, io non becco un centesimo?

2. l'importo di liquidazione è soggetto a tassazione? se sì, a quanto ammonta?

Ciao e grazie anticipatamente
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto