PILU
STATE SERENI
Giorno a tutti... mo li hanno presi de mira...
NEW YORK (WSI) - La Commissione Europea ha avvertito la Germania che rischia di incorrere in sanzioni disciplinari se continuerà ad avere un saldo commerciale in attivo superiore a quello consentito dalle norme Ue, alle spese dei partner del continente.
I tedeschi sono sotto il fuoco da più fronti: nei giorni scorsi gli Stati Uniti e il Fondo Monetario Internazionale hanno criticato Berlino per non aver fatto abbastanza per aiutare i Paesi del Sud d'Europa in difficoltà.
"Ne discuteremo la prossima settimana", ha detto il Commissario Olli Rehn dopo aver presentato il rapporto di autunno sulle previsioni per economia e lavoro nell'area euro.
Nel testo si legge che la bilancia dei pagamenti tedesca rimarrà per ancora qualche anno di molto sopra i livelli considerati tollerabili. Il surplus si stringerà dal 7% del Pil di quest'anno al 6,6% nel 2014, per poi scendere ancora al 6,4%, restando però sempre oltre la soglia europea.
Sono livelli che potrebbero portare a sanzioni disciplinari. Per questo basterebbe un voto favorevole della maggioranza qualificata del blocco a 27.
In un summit a giugno i leader Ue hanno fatto sapere a Berlino che il suo compito è quello di alimentare la domanda e "creare condizioni" stabili per un rialzo dei salari in Germania. Ciò contribuirebbe a riportare equilibrio nel sistema dell'area monetaria e togliere un po' di pressione dalle spalle dei Paesi della periferia.
NEW YORK (WSI) - La Commissione Europea ha avvertito la Germania che rischia di incorrere in sanzioni disciplinari se continuerà ad avere un saldo commerciale in attivo superiore a quello consentito dalle norme Ue, alle spese dei partner del continente.
I tedeschi sono sotto il fuoco da più fronti: nei giorni scorsi gli Stati Uniti e il Fondo Monetario Internazionale hanno criticato Berlino per non aver fatto abbastanza per aiutare i Paesi del Sud d'Europa in difficoltà.
"Ne discuteremo la prossima settimana", ha detto il Commissario Olli Rehn dopo aver presentato il rapporto di autunno sulle previsioni per economia e lavoro nell'area euro.
Nel testo si legge che la bilancia dei pagamenti tedesca rimarrà per ancora qualche anno di molto sopra i livelli considerati tollerabili. Il surplus si stringerà dal 7% del Pil di quest'anno al 6,6% nel 2014, per poi scendere ancora al 6,4%, restando però sempre oltre la soglia europea.
Sono livelli che potrebbero portare a sanzioni disciplinari. Per questo basterebbe un voto favorevole della maggioranza qualificata del blocco a 27.
In un summit a giugno i leader Ue hanno fatto sapere a Berlino che il suo compito è quello di alimentare la domanda e "creare condizioni" stabili per un rialzo dei salari in Germania. Ciò contribuirebbe a riportare equilibrio nel sistema dell'area monetaria e togliere un po' di pressione dalle spalle dei Paesi della periferia.