La polizia francese passa 85.000 PC a Linux

Metatarso

Forumer storico
French Gendarmerie switch 85,000 PC’s to Ubuntu and save €€€
November 18, 2010

France’s Gendarmerie Nationale recently decided to review its IT infrastructure policies. Canonical, the company behind Ubuntu, now reports the police force has upgraded its 85,000 PCs to Ubuntu Desktop Edition, removing its reliance on the Microsoft operating system completely. As well as simplifying maintenance and improving ease of use, Ubuntu Desktop Edition is saving “les flics” €2m a year just in licence fees. Moreover, the force has also re-purposed 4,500 machines to act as local servers, dramatically reducing its hardware expenditure.

The Gendarmerie has also found that Ubuntu Desktop is much easier to manage and maintain than Windows. Updates and upgrades can be made quickly and easily. Previously, an IT administrator needed to be traveling all year to physically install new versions of anti-virus applications on the desktops in the Gendarmerie’s outposts – some of which are as far away as French Polynesia. A similar operation can now be completed within 2 weeks and requires no traveling at all.

The police force has been able to tailor Ubuntu Desktop to meet its exact requirements. Gendarmerie Commandant Jean-Pascal Chateau says: “We have a lot of personnel who work in the field. The fact that Ubuntu Desktop is so easy to use is a huge benefit. Agents can personalize their desktops to fit their needs. That means that they can access the same desktop environment no matter which workstation they log in from.” He adds: “Now staff are more motivated and we’ve reduced costs and introduced solutions that better match our needs.”

French Gendarmerie switch 85,000 PC’s to Ubuntu and save ??? | WiredVC | Venture Capital and Funding News

me' coion :D
c'e' pure il pdf con il case study
http://www.canonical.com/sites/default/files/active/Casestudy-GendarmerieNationale.pdf
 
bravi, e in italia ...


la pubblica amministrazione spende milioni di euro in licenze windows
Open source dei software: la legge lo prescrive. La pratica lo blocca - Corriere della Sera

quando facevo consulenza in italia presso la PA trovavo RESPONSABILI EDP che precedentemente erano semplici segretarie :eek:
convertiti al ruolo di responsabile EDP per eccedenza di personale

la segretaria responsabile EDP
quando gli dicevo: "perche' non usate linux"
la risposta: " che cos'è linux?"

il vecchio esperto del centro di calcolo:
domanda: "avete comprato due IBM con 4 processori xeon , in rack, con dischi raid 5, con 16gb per pc e li fate girare windows server 32 bit e oracle senza patch che non vede piu' di 4gb"

risposte: "decidono dal centro di calcolo di Roma"

domanda: "ma a roma sanno che ogni volta che dai OK, dalla applicazione ci mette 10 secondi a rispondere il server, e sanno che c'e' oracle anche per linux che sfrutta al 100% quelle macchine"

risposta: " si ma questa e' la loro politica, per risolvere il problema di lentezza riavviamo il server ogni mattina"

:lol:

non ho parole, ma dove volete andare in italia, zappare la terra altro che responsabile EDP

e il pil si impenna :lol:
 
Ultima modifica:
anche io ho esperienze con la P.A.

sono stato + fortunato non ho incontrato tutti ciucci e presuntuosi , perchè una volta che hanno capito che sei valido ti danno carta bianca

per ns fortuna:D
 
risposta: " si ma questa e' la loro politica, per risolvere il problema di lentezza riavviamo il server ogni mattina"
:D classico :rolleyes:

macchina in dual boot: win 7 Pro e Ubuntu 10.04

tempo di avvio fino al desktop utilizzabile
win7: oltre 50 secondi
ubuntu: 30 secondi

Ram utilizzata appena arrivati al desktop
win7: 800Mb :wall:
ubuntu: 180Mb

per non parlare della reattivita' della gui

non voglio neanche saperlo cosa cazz## ci mettono alla microsoft in 800mb, uso solo Linux e non perdo piu' tempo in battaglie gia' perse in partenza
 

Allegati

  • stuxnet_t.png
    stuxnet_t.png
    242,2 KB · Visite: 606
con Ubuntu io riesco a stare sotto i 30 secondi, con w7 vado oltre i 50 s. e ho tolto tutto il ciarpame

altra mia esperienza frustrante è per quanto riguarda la connessione in rete di W7 / Ubuntu con il mio wd tv live (media player)

con w7 è un morire, con Ubuntu va tutto liscio che è una meraviglia
 
all'inizio il passaggio darà qualche intoppo, ma col tempo queste scelte cambiano gli equilibri

quanti di questi funzionari dopo averlo provato torneranno a casa e diranno però mica male...mettiamolo anche a casa...e così via
 
se ci fosse un partito politico che presentasse una proposta di legge per almeno il tentativo (serio) di cambiare s.o. in tutta la p.a. ....beh gli darei il mio voto ;-)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto