La quadratura del quadrato

Salve a tutti:)

Vi invito ad osservare i 2 grafici, il "solito" giornaliero, ed il 4 sedute;
credo non serva aggiungere altre parole:rolleyes:

Unica nota (a scanso di equivoci), gli angoli sul grafico a 4 sedute sono gli stessi del giornaliero;
sono semplicemente "adattati" a 4 barre giornaliere, anzichè ad 1 sola
Inoltre, la barra corrente del 4 sedute terminerà domani, 10 feb

Buona notte:)

Buongiorno TI... seguo quando posso ma scrivo poco o nulla :)

in riferimento a quanto scritto credo sia curioso osservare (sul grafico 4 gg) anche l'angolo 1x8 che parte dai minimi del 2009... hai già provato a tracciarlo?

vediamo se servirà a qualcosa... complimenti e buon proseguimento a tutti :up:
 
Indice S&P500

Per l'Indice SPX, dò per acquisita la partenza di un nuovo ciclo a 2 giorni, ma il medesimo, in tutto o in parte, potrebbe ancora rientrare, in configurazione ribassista o con adeguato ritracciamento, nell'ambito del settimanale in vita dal 28 gennaio scorso (tengo comunque presente l'alternativa che ne ravvisa la partenza il 3 febbraio).

Buongiorno a Tutti :),

ho aggiornato l'indice S&p500 con le due ipotesi di centratura in ambito Settimanale (che mantengo in vita in attesa di sviluppi) e primo livello di inversione che preferirei confermato con il requisito temporale più severo, stante l'alternativa di breve termine di cui sopra.

Buon Proseguimento a Tutti
 

Allegati

  • Schermata 2016-02-10 alle 03.05.05.png
    Schermata 2016-02-10 alle 03.05.05.png
    460,4 KB · Visite: 203
Ciao Italicus, guardando sul lungo periodo, io ho convertito i dati del Comit in quelli del mib40. Come ho fatto ho preso i dati del Comit e quelli del Mib 30, ho fatto un rapporto, fra loro in tanti punti che va dal 1994 al 2002/ 2003, ho fatto la media di quei rapporti e ho convertito tutto in dati del Mib. Certamente non sono perfetti ma su una barra annuale 400/500 punti non sono poi una grande cosa se si analizza periodi così lunghi.

Osservando il grafico logaritmico, la trend che congiunge i minimi del 1992 con quelli del 2012 passa circa sui 13.000. La negatività, o meglio a'utoavvitamento scatterebbe con una chiusura annuale sotto quella soglia.


Poi un'altra osservazione, a me sembra che il movimento correttivo partito dal massimo di marzo 2000 ( io c'ero ed ero un leone, trasformato poi in pecora) sia composto così

1) una A che scende da 51272 a 20452 = 60% di perdita

2) una B che sale da 20452 a 44364

3) una C che scende da 44364 a 12332 = 72.2% di perdita

4) una D che sale fino a 24157

5) Da quel massimo potrebbe essere partita una E con target:

a) se perde il 60% = 9666

b) se perde il 72,2% = 6736.
 
Prendo nota, grazie :)

Secondo me il setup di ieri 9FEB ha prodotto effetti:
Indicatori di lungo periodo si sono girati e
a differenza degli altri giorni si è formato un 'pavimento' che non è stato violato.
Dovendo partire un nuovo Giornaliero Indice ( e secondo me pure un nuovo T-1 Indice) dovremmo salire .............
Se la giornata di domani (oggi:)) sarà positiva ...... faccine sorridenti :)
Se non sbaglio la centratura, ci starebbe pure un max avanti nella giornata a chiudere il Giornaliero Inverso.

Ciao Exuseme :)

Attenti però....ci potrebbe essere ....diciamo laterale positivo oggi e gap down domani con un certo ritocco dei minimi poi almeno 2 giorni felici.:D
 
Indice Dax

Domani dovrei riuscire a chiarire questo dubbio di centratura.
A prescindere da tale questione,al momento attuale Prezzi al di sopra di 8946,52pt accompagnati da un ciclo ad 8 ore al rialzo comporteranno per l'Indice Dax la nascita di un nuovo ciclo a 4 giorni/Settimanale.

Stante la contestualità cui accennavo questa mattina, tengo presente la possibilità che venga a configurarsi una lingua di Bayer che ne posticipi la partenza.

Per l'Indice SPX, dò per acquisita la partenza di un nuovo ciclo a 2 giorni, ma il medesimo, in tutto o in parte, potrebbe ancora rientrare, in configurazione ribassista o con adeguato ritracciamento, nell'ambito del settimanale in vita dal 28 gennaio scorso (tengo comunque presente l'alternativa che ne ravvisa la partenza il 3 febbraio).

Buona serata a Tutti

:ciao:


Per l'Indice Dax attendo formalmente la conferma temporale cui accennavo nel post di ieri sera.

:ciao:
 

Allegati

  • Schermata 2016-02-10 alle 04.02.28.png
    Schermata 2016-02-10 alle 04.02.28.png
    345,7 KB · Visite: 194
  • Schermata 2016-02-10 alle 04.01.53.png
    Schermata 2016-02-10 alle 04.01.53.png
    442,8 KB · Visite: 167
Dax daily
Questa sera, come suggerito da altri utenti, ho provveduto ad aggiungere un quadrato, uguale a quelli precedenti, sotto quello disegnato in precedenza.

Candela odierna che rompe il supporto in area 8965, intercettato ieri e sopra il quale l'indice si era ferma. La rottura di tale supporto a causato un'ulteriore da parte dell'indice, discesa fermata sopra il supporto in area 8875 (linea non disegnata in figura). Domani tale supporto si sposta in area 8890, per cui a meno di veloci recuperi l'indice scendera' a testare il supporto in area 8630

Supporti: 8890, 8630, 8415, 8200
Resistenze: 8980, 9060, 9325
362740d1455055414t-la-quadratura-del-quadrato-immagine.png

Ciao dog:)

non commento mai i tuoi grafici, sono talmente perfetti che "parlano da soli":
bravo:clap::clap:

Se posso permettermi un parere, proverei a "ribaltare" in giù anche il quadrato terminato sul min del 29 settembre, e a considerare il tutto come un unico "quadratone"

Ciao, complimenti:up:
 
Buongiorno TI... seguo quando posso ma scrivo poco o nulla :)

in riferimento a quanto scritto credo sia curioso osservare (sul grafico 4 gg) anche l'angolo 1x8 che parte dai minimi del 2009... hai già provato a tracciarlo?

vediamo se servirà a qualcosa... complimenti e buon proseguimento a tutti :up:

Ciao:)

a me l'1x8 viene così, dal min del 2009
Intendevi questo, oppure ho capito male?

Grazie, ciao:)
 

Allegati

  • ScreenHunter_423 Feb. 10 10.14.jpg
    ScreenHunter_423 Feb. 10 10.14.jpg
    193,1 KB · Visite: 202
Ciao Italicus, guardando sul lungo periodo, io ho convertito i dati del Comit in quelli del mib40. Come ho fatto ho preso i dati del Comit e quelli del Mib 30, ho fatto un rapporto, fra loro in tanti punti che va dal 1994 al 2002/ 2003, ho fatto la media di quei rapporti e ho convertito tutto in dati del Mib. Certamente non sono perfetti ma su una barra annuale 400/500 punti non sono poi una grande cosa se si analizza periodi così lunghi.

Osservando il grafico logaritmico, la trend che congiunge i minimi del 1992 con quelli del 2012 passa circa sui 13.000. La negatività, o meglio a'utoavvitamento scatterebbe con una chiusura annuale sotto quella soglia.


Poi un'altra osservazione, a me sembra che il movimento correttivo partito dal massimo di marzo 2000 ( io c'ero ed ero un leone, trasformato poi in pecora) sia composto così

1) una A che scende da 51272 a 20452 = 60% di perdita

2) una B che sale da 20452 a 44364

3) una C che scende da 44364 a 12332 = 72.2% di perdita

4) una D che sale fino a 24157

5) Da quel massimo potrebbe essere partita una E con target:

a) se perde il 60% = 9666

b) se perde il 72,2% = 6736.

Urca, Nonsoniente:)

il pessimismo cosmico; Leopardi ti fa una pippa:-o

A parte gli scherzi, la tua considerazione non fa una piega, quello che dici è plausibile
A mio parere, in questa disamina manca un fattore fondamentale, ovvero il "conteggio" del tempo

In ogni caso, a parte le considerazioni tecniche (che possono essere tutte corrette, a prescindere dalla metodologia), credo che in queste fasi sia preponderante l'aspetto psicologico.

Proviamo a ragionare a voce alta:
di solito (ma non è sempre così), quando arrivano questi "sciacquoni", è perchè il mercato non vuole "dentro" nessuno, perchè sta preparando un movimento importante,
quindi "spazza" i rialzisti, che non reggono più la pressione, sia dal punto di vista economico che psicologico, e non fornisce occasioni ai ribassisti, i quali o sono già usciti, o non riescono più ad entrare perchè non rimbalza mai

Bene, secondo te (ma è una domanda che rivolgo a tutti), ora che sta "buttando fuori" tutti, ha senso che vada a 13-10-8mila?
A chi vende, se non c'è più nessuno?

Altra considerazione:
se "la massa" si sta orientando a "vedere" i 15-13-12-10mila punti, vuoi che dia soddisfazione a chi ha puntato al ribasso, o che fornisca occasione di acquisto a chi lo attende laggiù?

A mio avviso, evrebbe più "senso" che iniziasse a produrre qualche rimbalzo, condito magari con ulteriori "spazzolatine", per alcune sedute.

Poi, quando tutti saremo convinti che ogni rimbalzo sarà da "vendere", il mercato partirà sul serio, incastrando tutti i ribassisti e non facendo più entrare i rialzisti

Queste sono considerazioni del tutto personali, e non è detto, naturalmente, che sia per forza così;
se ci pensiamo, però, lo "schema" è sempre quello

Ciao:)
 
Ciao:)

a me l'1x8 viene così, dal min del 2009
Intendevi questo, oppure ho capito male?

Grazie, ciao:)

sì, almeno credo :lol: ...a dire il vero traccio quella fan su un grafico settimanale ma rispetto al tuo 4gg non penso ci sia molta differenza...

l'unica cosa è che a me appare molto meno inclinata... :mumble: in pratica interseca esattamente sul min della candela attuale la 1x4 che parte dal minimo del 2012 e la 1x1 cha scende dal max del 2014... sbaglierò qualcosa anche se non capisco perchè le altre mi tornano come le hai tracciate tu... :rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto