ultimoarrivato76
Forumer storico
Originalmente inviato da Nonsoniente Visualizza messaggio
Ciao Italicus, guardando sul lungo periodo, io ho convertito i dati del Comit in quelli del mib40. Come ho fatto ho preso i dati del Comit e quelli del Mib 30, ho fatto un rapporto, fra loro in tanti punti che va dal 1994 al 2002/ 2003, ho fatto la media di quei rapporti e ho convertito tutto in dati del Mib. Certamente non sono perfetti ma su una barra annuale 400/500 punti non sono poi una grande cosa se si analizza periodi così lunghi.
Osservando il grafico logaritmico, la trend che congiunge i minimi del 1992 con quelli del 2012 passa circa sui 13.000. La negatività, o meglio a'utoavvitamento scatterebbe con una chiusura annuale sotto quella soglia.
Poi un'altra osservazione, a me sembra che il movimento correttivo partito dal massimo di marzo 2000 ( io c'ero ed ero un leone, trasformato poi in pecora) sia composto così
1) una A che scende da 51272 a 20452 = 60% di perdita
2) una B che sale da 20452 a 44364
3) una C che scende da 44364 a 12332 = 72.2% di perdita
4) una D che sale fino a 24157
5) Da quel massimo potrebbe essere partita una E con target:
a) se perde il 60% = 9666
b) se perde il 72,2% = 6736.
Oltre alle considerazioni che ha già fatto italicus...sempre saggiom dire che se andiamo 9666 o giu di li....penso l'intero paese è morto e non penso staremo qui a parlare di borsa...
Ciao Italicus, guardando sul lungo periodo, io ho convertito i dati del Comit in quelli del mib40. Come ho fatto ho preso i dati del Comit e quelli del Mib 30, ho fatto un rapporto, fra loro in tanti punti che va dal 1994 al 2002/ 2003, ho fatto la media di quei rapporti e ho convertito tutto in dati del Mib. Certamente non sono perfetti ma su una barra annuale 400/500 punti non sono poi una grande cosa se si analizza periodi così lunghi.
Osservando il grafico logaritmico, la trend che congiunge i minimi del 1992 con quelli del 2012 passa circa sui 13.000. La negatività, o meglio a'utoavvitamento scatterebbe con una chiusura annuale sotto quella soglia.
Poi un'altra osservazione, a me sembra che il movimento correttivo partito dal massimo di marzo 2000 ( io c'ero ed ero un leone, trasformato poi in pecora) sia composto così
1) una A che scende da 51272 a 20452 = 60% di perdita
2) una B che sale da 20452 a 44364
3) una C che scende da 44364 a 12332 = 72.2% di perdita
4) una D che sale fino a 24157
5) Da quel massimo potrebbe essere partita una E con target:
a) se perde il 60% = 9666
b) se perde il 72,2% = 6736.
Oltre alle considerazioni che ha già fatto italicus...sempre saggiom dire che se andiamo 9666 o giu di li....penso l'intero paese è morto e non penso staremo qui a parlare di borsa...