La quadratura del quadrato

Ciao.
Ti ha già risposto il buon Ste003.

Se fai Analisi Ciclica,
DEVI GUARDARE SOLO L'INDICE (tutto il resto è DERIVATO dallo stesso, e NON ha senso basarsi su di un derivato).

Se dovessimo scoprire che il nostro Tracy è una Lingua,
ed in conseguenza di ciò sposteremo la vera origine del Trimestrale alla sua fine,
allora,
Trimestrale e tutte le sue sottoStrutture (nessuna esclusa) partiranno da li:
T+3, T+2, T+1, Tracy, T-1, .............................................................

cia ex, grazie anche a te. Stasera da te e Ste ho appreso un di piu'.
 
Ciao Ste:)

può essere interessante questa tua lettura:up:

Come detto, io interpreto le swing in maniera molto semplicistica (forse troppo), per "byapassare" tutta la problematica relativa al filtro dei punti o delle percentuali; essendo una interpretazione, quindi soggettiva, può essere benissimo errata, beninteso

Riguardo al fib, sul mensile , fammi capire meglio il tuo pensiero;
secondo la mia "conta", dicembre è inifluente, come mese di swing
questa è la mia "cronistoria" della mensile: correggimi dove pensi che sia sbagliato
- luglio, con il 24175 del 20lug, è a rialzo
- agosto rompe min luglio e la swing mensile gira a ribasso (e rigirerebbe sopra 24175)
- settembre è inside quindi non si conta
- ottobre non rompe 24175 quindi lo swing è sempre a ribasso
- da novembre la swing si abbassa a max ottobre, ma novembre è inside quindi non conta
- a dicembre il giro a rialzo è sempre max ottobre, quindi non rotto - la swing è sempre a ribasso
- gennaio è ancora a ribasso, e rigira spra max dicembre
- febbraio è ancora a riasso, e rigira sopra max gennaio
- marzo rompe max febbrao, quindi per me ha girato a rialzo

Ciao, grazie:up:

ciao,

penso che un dubbio riguardi il come considerare le barre inside....le possibilità sono le seguenti

1) una barra inside è sempre e cmq ininfluente: questo implica meno falsi segnali ma anche un ritardo nell'individuazione del trend
2) solo la prima barra inside è ininfluente...ad esempio nel caso da te indicato nel mensile...settembre è inside ok...ma ottobre nn essendo
inside rispetto a settembre va considerata.
3) una via di mezzo...e mi sembra che tu abbia applicato qualcosa del genere sulla barra di novembre quando dici che swing si abbassa a max di ottobre...li non ho capito però in base a quale criterio non consideri più max di luglio ma max di ottobre...
 
Ciao Argo:)

sì io faccio proprio così come dici, la swing la aggiorno ad ogni rottura del max o del min (non conto le inside)
Ovviamente non so se è il modo più corretto; è solo per provare a eliminare tutta la "zuppa" dei 5-9 o 7 punti, o delle percentuali

Poi andrebbe seguita in abbinamento ai setup

Ed esempio:
- questa settimana è setup, la swing settimanale è ribax
- in questa settimana abbiamo 2 setup giornalieri, entrambi con swing ribax
- la swing mensile è al rialzo
- martedì 29 è setup giornaliero

di conseguenza, IN TEORIA, io farei così

- A) se martedì fa un minimo sotto a oggi (dopo le 9.40), è prosecuzione del setup settimanale ma, essendo setup giornaliero, è ammesso un minimo: il temerario compra, con target l'outside settimanale rialzista (sopra 18440) e stop (dal 30 mar) il minimo del 29
- B) se martedì è inside a oggi, mercoledì mattina il temerario compra, con stop il minimo di martedì (o di questa settimana, volendo "soffrire" un pò di più)
- C) se martedì sale sopra il max di oggi, il temerario compra solo alla rottura di 18440 (con target sopra 19215); è però consapevole che è anche setup giornaliero, per cui sa che il mercato gli può venire contro, e per forza di cose deve mettere lo stop sotto al minimo di questa settimana (e in quel caso, si prebnderebbe "in faccia" una outside settimanale ribax)

Questo sarebbe, a mio avviso, il modo di operare, cercano di abbinare swing e setup

NB E' solo "sulla carta", a titolo di operatività virtuale, per vedere se ha un senso; la raccomandazione è che nessuno operi realmente su queste basi

Buongiorno a tutti:)

sempre PER GIOCO (operatività virtuale), siamo nel caso A):
per la precisione, oggi è outside ribax (la swing giornaliera ha girato prima al rialzo e poi al ribasso.

Conseguentemente, il temerario ha comprato, oggi 29 mar, a qualsiasi prezzo inferiore a giovedì, con stop (per oggi) il minimo di marzo (di 17515)
Da domani, lo stop andrebbe alla violazione del minimo odierno o, più "abbondantemente", sempre sul min di marzo (sarebbe più "lineare" lo stop sul minimo odierno)
Target: il "giro" della swing settimanale (sopra 18440)

I valori sono SEMPRE riferiti al fib perpetual (quello "in continuo")

Ribadisco che stiamo "giocando" solamente sulla carta
 
Ultima modifica:
Sul Fib c'è stato il rollover dei contratti non credo sia affidabile... I'index è sempre più sincero!

Capito Ste003:)
Tu segui indice, e io fib (il continuo)
La differenza sta lì
Ciao, grazie:up:

Ciao.
Ti ha già risposto il buon Ste003.

Se fai Analisi Ciclica,
DEVI GUARDARE SOLO L'INDICE (tutto il resto è DERIVATO dallo stesso, e NON ha senso basarsi su di un derivato).

Se dovessimo scoprire che il nostro Tracy è una Lingua,
ed in conseguenza di ciò sposteremo la vera origine del Trimestrale alla sua fine,
allora,
Trimestrale e tutte le sue sottoStrutture (nessuna esclusa) partiranno da li:
T+3, T+2, T+1, Tracy, T-1, .............................................................

Ragazzi ma cosa vi ha fatto di male il fib?:lol::lol:
Scherzo, naturalmente:DD:

Seriamente: dissento sul "primato" di indice rispetto al derivato:
il mio maestro di analisi ciclica (e parliamo di 10 e passa anni orsono) ha sempre "lavorato" sul fib allo stesso modo mio, ovvero scaduto uno inizia il nuovo

A mio modesto parere, anche l'indice può risultare "falso", in quanto le quotazioni dei titoli "accumulano" il valore intrinseco dei dividendi, che poi vengono "scaricati" a mò di sciaquone del wc sulle scadenze (vedi maggio, ma non solo)

Semplicemente, si tratta di scelte: chi predilige indice e chi il derivato, ma non credo che uno sia, in assoluto, meglio dell'altro

Ciao:)
 
ciao,

penso che un dubbio riguardi il come considerare le barre inside....le possibilità sono le seguenti

1) una barra inside è sempre e cmq ininfluente: questo implica meno falsi segnali ma anche un ritardo nell'individuazione del trend
2) solo la prima barra inside è ininfluente...ad esempio nel caso da te indicato nel mensile...settembre è inside ok...ma ottobre nn essendo
inside rispetto a settembre va considerata.
3) una via di mezzo...e mi sembra che tu abbia applicato qualcosa del genere sulla barra di novembre quando dici che swing si abbassa a max di ottobre...li non ho capito però in base a quale criterio non consideri più max di luglio ma max di ottobre...

Ciao, grazie dell'intervento:)

per quando mi riguarda, l'unico punto imprescindibile della faccenda, sono le barre inside, che io non conto; tutto il resto è opinabile
In conseguenza di ciò, per come ragiono io (e non è detto che sia nel giusto, naturakmente) abbiamo:
agosto girato ribax
settembre niente (inside)
ottobre sempre a ribasso
novembre niente (inside), ma la swing avrebbe girato sopra ottobre, perchè è la prima barra "utile" dopo la inside di settembre

A meno che non vogliamo considerare (ma a mio avviso è una forzatura) che settembre, ottobre, novembre e dicembre, essendo tutte inside ad agosto, non siano da contare;
si può anche fare, ma non lo riterrei correttissimo

Ciao:up:
 
Ciao, grazie dell'intervento:)

per quando mi riguarda, l'unico punto imprescindibile della faccenda, sono le barre inside, che io non conto; tutto il resto è opinabile
In conseguenza di ciò, per come ragiono io (e non è detto che sia nel giusto, naturakmente) abbiamo:
agosto girato ribax
settembre niente (inside)
ottobre sempre a ribasso
novembre niente (inside), ma la swing avrebbe girato sopra ottobre, perchè è la prima barra "utile" dopo la inside di settembre

A meno che non vogliamo considerare (ma a mio avviso è una forzatura) che settembre, ottobre, novembre e dicembre, essendo tutte inside ad agosto, non siano da contare;
si può anche fare, ma non lo riterrei correttissimo

Ciao:up:

c'è una cosa che non mi torna...ottobre fa un max superiore a settembre è non è inside rispetto a settembre quindi non dovrebbe girare al rialzo?
 
Ciao traderitalicusus, ti leggo sempre con piacere, che dici della situazione odierna del fib? grazie

Ciao Lori:)

in questo momento non sono la persona più indicata per rsprimere pareri, perchè marzo si è sviluppato tutto all'opposto di quello che pensavo:-o
in teoria qui abbiamo dei livelli di supporto abbastanza vicini, che potrebbero invogliare qualche acquisto (17515 min di marzo, e 17200, gappino mai chiuso)
Il "sistema" delle swing, per come le leggo io, ha provato, oggi, a comperare (sulla carta)

Personalmente, al ribasso non ci vado, e chiuderò il rialzo solamente su "solide" evidenze contrarie (una chiusura giornaliera sotto all'1x1 dal 24 feb)
Spero di esserti stato di qualche aiuto:rolleyes:

Ciao:up:
 
c'è una cosa che non mi torna...ottobre fa un max superiore a settembre è non è inside rispetto a settembre quindi non dovrebbe girare al rialzo?

Aspetta, capiamoci:
abbiamo 2 strade

1) le barre inside non esistono - se è così, ottobre è la prima barra utile, e non rompe agosto - ok?
Da novembre, il riferimento è ottobre (prima barra utile)

2) TUTTE le inside (sempre in riferimento della prima barra utile precedente) non esistono - quindi settembre non esiste; allora non esiste nemmeno ottobre, nemmeno novembre e nemmeno dicembre (sono tutte inside ad agosto)

Se non mi sono spiegato, parliamone pure, son qua:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto