ciao ex,avevo pensato a una lingua giugno-novembre perche' da un lato terminava un t+7(luglio 2012/giugno 2016) e dall'altro la partenza di un ciclo di pari grado.Pero', giustamente mi hai fatto notare il rispetto delle sequenze. Altro dubbio che ho e' questo: potrebbe non esserci chiusura t+5 indice,in quanto il t+6 partito a giugno, potrebbe essere a soli tre t+4? Se ho capito bene, alcuni ganniani del forum(molto bravi) danno una certa importanza al mese di ottobre. E secondo me in quel mese o termina il primo t+5 indice(se t+6 a quattro t+4) oppure il t+6 inverso. Certo sono solo ipotesi,ma mi domando per cercare di capire la filosofia dei cicli. Sicuramente importanti saranno le polarita' del t+2 indice da poco partito e del suo secondo sottociclo t+1,che e' vincolato al ribasso.Ti ringrazio sempre per la tua disponibilita' e pazienza,un caro saluto...E' un poco più complicato
Hai una Lingua quando?
Da un lato della medesima termina una Oscillazione e dall'altro lato ne nasce una di uguale grado.
In pratica, viene isolata una mezza Oscillazione. (Vedi quanto ho scritto più indietro)
Hai una Lingua quando?
Costrisci i Cicli di vario grado con le relative sequenze
e scopri che i loro estremi non coincidono se vuoi rispettare le sequenze.
Quello che sta tra i loro estremi è una Lingua (rispetto al Ciclo più piccolo).
I livelli hanno una importanza relativa, vale l'applicazione del concetto
Per dichiarare un nuovo Ciclo basta il 75% Ciclico del suo primo sottoCiclo positivo:
T+6 --> 75% di un T+4 positivo --> tre T+2(a quattro tempi) due T+3(a tre tempi).
Se il T+6 ha sequenza + + - dei suoi Semestrali, la polarità del prossimo decide.
Nessuno è in grado di dirti prima, con sicurezza (forse Daee che ha al suo attivo 9.000 post lo sa con certezza), che polarità avrà il prossimo Semestrale.
Quindi, terminato il prossimo T+4 sapremo del T+6.
Ciao![]()
mi sono espresso male ... volevo dire che la rottura del minimo del T+2 darebbe il via allo swing incondizionato sul T+5
ciao ex,avevo pensato a una lingua giugno-novembre perche' da un lato terminava un t+7(luglio 2012/giugno 2016) e dall'altro la partenza di un ciclo di pari grado.Pero', giustamente mi hai fatto notare il rispetto delle sequenze. Altro dubbio che ho e' questo: potrebbe non esserci chiusura t+5 indice,in quanto il t+6 partito a giugno, potrebbe essere a soli tre t+4? Se ho capito bene, alcuni ganniani del forum(molto bravi) danno una certa importanza al mese di ottobre. E secondo me in quel mese o termina il primo t+5 indice(se t+6 a quattro t+4) oppure il t+6 inverso. Certo sono solo ipotesi,ma mi domando per cercare di capire la filosofia dei cicli. Sicuramente importanti saranno le polarita' del t+2 indice da poco partito e del suo secondo sottociclo t+1,che e' vincolato al ribasso.Ti ringrazio sempre per la tua disponibilita' e pazienza,un caro saluto...
Giorno.
02-05/05 set up angoli: 3673 3595 3487 3460 3403/00++ 3341 prox ottava di set up 8-12.05
daily 02.05 set up angoli: 3565 3536 3521 3486 3429
Appena riesco aggiorno situazione mensile.
Sera, battuto massimo in set up, vicini all'angolo 3536......vediamo dove escono domani.
Buona serata.
Gianni se puoi/vuoi toglimi un paio curiosità... Gli angoli di t/p che citi sono derivati solo dalla 1×1 o anche dalle altre fan?
X calcolare il coefficiente angolare della 1×1 usi il classico sistema prezzo (top o botton) /360 e in scala 2 o 3, il numero più prossimo o usi un metodo diverso?
Chiedo perché pur ritenendo molto utili i dati che posti vorrei esercitarmi anch'io nei calcoli sia perché preferisco sbagliare con la mia testa sia perché penso sia utile x capire meglio le dinamiche dei mercati.
Grazie in ogni caso
Il coefficiente 1x1 non lo calcolo manualmente ma uso un software che lo fa, ovviamente il coefficiente giusto lo valuti in base all'aderenza dell'1x1 al mercato.
Non so se ho capito bene, ma Gann dava molta importanza al 3, infatti solo dopo 3 barre puoi tracciare i nuovi angoli, calcolare set up ed altre regole legate sempre al 3.
Intendi la mia domanda o quello che diceva Gann... Ehehe scherzo... La regola del tre per far partire le fan e gli studi dei set up la sapevo solo nn ho ancora capito se gli angoli (valori ottimali di t/p) derivano dal valore di tutte le fan giornaliere/sett/mensili (in funzione del time frame dell'analisi) precedentemente tracciate che assumono alla data di studio o solo alcune... O forse col 3 intendi la 1/3, 3/1, 2/3, 3/2?
Buona serata e grazie per l'aiuto ;-)