Ciao Edvige
grazie per la risposta
Allora:
1) ok per l'attesa di max i primi di febbraio; questo "combacia" pure con l'attesa di max, per il setup 3-5-9 feb (setup generato dagli incroci degli 1x1 ribax dai max di lug e ago, e degli 1x1 rialzisti dai min di ago e set)
2) non focalizziamoci troppo sul cercare di capire, a priori, se un quadrato scadrà con un max o un min;
come detto ieri, noi sappiamo che la fine di un quadrato genera (o almeno dovrebbe generare) una inversione dei prezzi.
E' molto complicato spingersi oltre questa "certezza", con la "sola e semplice" analisi di un quadrato
Che poi la fine di questo Q3 coincida con le date di minimo attese (fine feb/inizio mar), secondo la mia analisi, può "rafforzare" l'idea, ma non è scontato che un quadrato che parta da un max debba necessariamente scadere con un min, e viceversa
Mi auguro di essermi esaurientemente spiegato su questo punto, perchè è molto importante.
Sotto metto il grafico, così forse è più chiaro il discorso (è un timeframe a 3 sedute, ma il concetto non cambia);
come vedi, il secondo quadrato ha dato max sulla partenza, sul 61,8 e sulla scadenza.....
Per i Fibonacciari (leggi superciuk

): da notare che
- 26/27 barre di ogni singolo quadrato, altro non è che il 61,8 di quel quadrato
- il primo quadrato, + il 61,8 del secondo, chiamasi rettangolo aureo
- considerando i 3 quadrati nel loro insieme (132 sedute, ovvero 44x3), il 61,8 del totale è "caduto" in data 14 dic
Altra cosa: il numero 132 è decisamente importante, e molto spesso si riscontrano inversioni notevoli dei prezzi, in corrispondenza di tale valore;
Esempio (alcuni tra i tanti riscontrabili):
- dal min del 15gen15 al max del 27mag15 abbiamo 132 gg solari
- dal min del 9mar09 al min del 23set11 abbiamo 132 settimane
- dal min del ago04 al max del ago15 abbiamo 132 mesi, ovvero 11 anni
Buon proseguimento