La quadratura del quadrato

Tracy

(FTSEMIB)

Il Tempo potrebbe essere maturo,
per la ripartenza, dai minimi odierni, di un nuovo Tracy Indice,
:) che potrebbe avere la forza di brutalizzare l'inerme antagonista in una Lingua :)

Vedremo.......
 
Buondì:)

vediamo gli amici di oltreoceano

Come si evince dal grafico, il mercato ha traguardato, al momento solamente in modalità di pullback, il 50% del range del quadrato, dove ha trovato (giustamente) qualche ostacolo

Visto così, il prossimo obiettivo alla portata dovrebbe essere l'attacco al 61,8 (all'incirca 2035, punto più punto meno), dove, poco iù sopra, staziona anche un gap aperto
Questo, a grandi linee, finchè "tiene" quella tratteggiata discendente, che ha contenuto la discesa di ieri

Ieri era setup giornaliero (il prossimo il 10-11 mar)
Date significative da tenere in considerazione saranno il 16-17 mar (38,2 del tempo del quarto quadrato) ed il 30 mar (50% del tempo del quarto quadrato)

Il 10-11 mar saremo anche al 61,8 del tempo complessivo degli ultimi 2 quadrati

Buona giornata:)

Bungiorno a tutti:)

causa protrarsi di im portanti impegni familiari, riesco a collegarmi solamente ora:rolleyes:

Vediamo di riprendere un attimo le redini del mercato;
iniziamo da SP500:

il grafico parla da solo:-o: il punto attuale risulta decisamente rilevante, sia dal "lato" tempo, che dal "lato" prezzo

Se torna indietro (come penso), il livelli chiave sono 2022 (in chiusura giornata) e soprattutto 1969, sempre in chiusura giornata

Al rialzo, troviamo ottimi livelli a 2067 e, molto importante, 2081

Prossimo "step" temporale di un certo rilievo sarà il 30 mar

PS Chiuso il gap del 31dic-4gen, al momento rimane aperto quello del 12-15 feb
 

Allegati

  • ScreenHunter_498 Mar. 18 10.02.jpg
    ScreenHunter_498 Mar. 18 10.02.jpg
    288,9 KB · Visite: 211
Riguardo al fib, la situazione è questa:

la mancata formazione di un minimo sul setup del 11 mar, nei paraggi di 17400 (setup catalogato, all'opposto delle attese, di massimo, con il 19215 segnato nelle prime battute del 14 mar), non ha, di conseguenza, fornito la successiva spinta rialzista, propedeutica all'approdo sul livello atteso in area 20mila punti

L'eventuale mancato "aggancio", nella prossima ottava (setup settimanale) della citata area di 20mila punti (ideale tra 20075 e 20445) non fornirà, antiteticamente al discorso precedente, neppure il necessario "boost" all'avvio di una consistente fase correttiva;
evidentemente, anche il cambio contratto da mar a giu, in "deficit" di circa 450 punti, influirà in questo senso

Pertanto, in mancanza di un significativo "balzo" al rialzo, per settimana prossima, del nostro indice, tale da raggiungere i target attesi (date candidate 21 e 23 mar), temo che si possa aprire una fase laterale abbastanza duratura (fino alla seconda decade di aprile) e senza grossi spunti operativi, presumibilmente tra l'area 17700-800 e i 18800-19000
Vedremo

A livello operativo, in mancanza di un approdo sull'area 20mila punti (nel qual caso valuterò l'eventuale chiusura della posizione rialzista, assunta il 9 feb a 15950), attenderò la seconda decade di aprile, per incrementare (in caso di minimo, atteso in area 17700-800) la posizione in essere

Ricordo che il mese di marzo ci ha "regalato" la conferma del setup mensile di minimo a febbraio, con tutto ciò che ne consegue (e di cui si è parlato la scorsa settimana)

Ecco i grafici (a ieri sera); giornaliero e 4 sedute, la cui barra corrente si concluderà lunedì 21 mar

Buon proseguimento:)
 

Allegati

  • ScreenHunter_499 Mar. 18 10.08.jpg
    ScreenHunter_499 Mar. 18 10.08.jpg
    264,6 KB · Visite: 200
  • ScreenHunter_500 Mar. 18 10.09.jpg
    ScreenHunter_500 Mar. 18 10.09.jpg
    181,9 KB · Visite: 205
Riguardo al fib, la situazione è questa:

la mancata formazione di un minimo sul setup del 11 mar, nei paraggi di 17400 (setup catalogato, all'opposto delle attese, di massimo, con il 19215 segnato nelle prime battute del 14 mar), non ha, di conseguenza, fornito la successiva spinta rialzista, propedeutica all'approdo sul livello atteso in area 20mila punti

L'eventuale mancato "aggancio", nella prossima ottava (setup settimanale) della citata area di 20mila punti (ideale tra 20075 e 20445) non fornirà, antiteticamente al discorso precedente, neppure il necessario "boost" all'avvio di una consistente fase correttiva;
evidentemente, anche il cambio contratto da mar a giu, in "deficit" di circa 450 punti, influirà in questo senso

Pertanto, in mancanza di un significativo "balzo" al rialzo, per settimana prossima, del nostro indice, tale da raggiungere i target attesi (date candidate 21 e 23 mar), temo che si possa aprire una fase laterale abbastanza duratura (fino alla seconda decade di aprile) e senza grossi spunti operativi, presumibilmente tra l'area 17700-800 e i 18800-19000
Vedremo

A livello operativo, in mancanza di un approdo sull'area 20mila punti (nel qual caso valuterò l'eventuale chiusura della posizione rialzista, assunta il 9 feb a 15950), attenderò la seconda decade di aprile, per incrementare (in caso di minimo, atteso in area 17700-800) la posizione in essere

Ricordo che il mese di marzo ci ha "regalato" la conferma del setup mensile di minimo a febbraio, con tutto ciò che ne consegue (e di cui si è parlato la scorsa settimana)

Ecco i grafici (a ieri sera); giornaliero e 4 sedute, la cui barra corrente si concluderà lunedì 21 mar

Buon proseguimento:)

Grafico settimanale (aggiornato a ieri sera):)
 

Allegati

  • ScreenHunter_501 Mar. 18 10.11.jpg
    ScreenHunter_501 Mar. 18 10.11.jpg
    208,6 KB · Visite: 317
Io di continuo...

Si vede che non guardi mai bene i miei grafici... ihihih

Te la faccio breve gann nei suoi libri descrive diversi swing chart due quali i piu chiari sono quello a punti e quello a percentuali.. facile capire come si comportano: lo swing chart a 9 punti si aggiorna se i prezzi superano il max o il min per piu di 9 punti. Altrimenti rimane piatto.

Ma adesso 9 punti che sono?? Quando " lindice dei titoli industriali " quotava fra i gli 80 e i 300 poteva avere un senso. Ma sul dax o su ftsemib in quanto quantificheresti?? Potremmo decidere una cifra. Piu piccola è e piu aggiornamenti abbiamo piu grande è la cifra e piu ci mette a muoversi lindicatore... da qui l'operatività o se lo usi per la direzionalità la sicurezza..

Poi esiste quello a percentuale.. idem.. fissi uno sosatmento percentuale...

Poi c'è quello che uso io il Main Trend che alla fine non è altro chelo swing chart piu inportante di Gann..

Sui miei grafici sono i puntini rossi e verdi dei prezzi. Ho la formula prt. La realizzo un gruppo di utenti ben 6 o 7 anni fa non ricordo se qui o su FOL. Poi è stata mihliorata ecc.. c'è chi la usa anche sull orario e sui tf inferuori vedi i grafici di Elico64.

Io lo cito di continuo.. a livello giornaliero settimanale e mensile. Sui miei grafici c'è senpre. Mi serve come indicatore di direzionalità e conferma per i cicli del 69 di treno e il mio ciclo lunatico...

Le regole le ha scritte gann, celeron ne ha derivato la tecnica dei minimi e massimi FC.

Se le vuoi sapere meritano un post a parte.. ma penso che si possano trovare in giro.. se vuoi ti passo la formula. Ma la migliore cosa è imparare a disegnarlo da soli a mano sul grafico. Cosi lo si capisce...

La sua operatività è una altra cosa..

Poi c'èlovernight chart sempre estrapolato da celeron ma quello non lo scrivo per rispetto a Celeron.

Ne inventiamo uno nostro??

Ciao Argo:)

sì la so tutta la pappardella che ha scritto Gann sulle swing chart;
proprio per quello che dici tu, e cioè che quelle regole, di punti o percentuali, sono difficilmente applicabili con gli attuali mercati, ho fatto la domanda:)

Chiedevo solo se qualcuno le usava, e come le usava;
a parte il maintrend a 3 gg (che non uso per scelta mia), riguardo alle swing "semplici" io prendo semplicemente la violazione secca del max o del min (ovviamente non contando le inside).

Per come le "leggo" io, siamo (a ieri sera) così:

Annuale: ribasso (gira sopra 24175)
Semestrale: ribasso (gira sopra 24175)
Trimestrale: ribasso (gira sopra 24175 - dopo il 31 mar, gira sopra 21130)
Mensile: rialzo (gira sotto 15765 - dopo il 31 mar, gira sotto 17515)
Settimanale: rialzo (gira sotto 17710 - da lunedì, gira sotto al min di questa settimana)
Giornaliero: ribasso (gira sopra max di ieri - da lunedì gira sopra max oggi, a max di ieri intatto)

Mi sembra, ma potrei sbagliare perchè vado a memoria, di aver letto molto tempo fa, uno che ne parlava in un qualche sito, e diceva che si dovrebbe operare quando ne hai due contrarie a quella di grado superiore

Esempio:
mensile a rialzo (e viceversa) e settimanale e giornaliero a ribasso (e viceversa), quindi vendi (e viceversa)

Io però non le considero per l'operatività

Ciao:)
 
Riguardo al fib, la situazione è questa:

la mancata formazione di un minimo sul setup del 11 mar, nei paraggi di 17400 (setup catalogato, all'opposto delle attese, di massimo, con il 19215 segnato nelle prime battute del 14 mar), non ha, di conseguenza, fornito la successiva spinta rialzista, propedeutica all'approdo sul livello atteso in area 20mila punti

L'eventuale mancato "aggancio", nella prossima ottava (setup settimanale) della citata area di 20mila punti (ideale tra 20075 e 20445) non fornirà, antiteticamente al discorso precedente, neppure il necessario "boost" all'avvio di una consistente fase correttiva;
evidentemente, anche il cambio contratto da mar a giu, in "deficit" di circa 450 punti, influirà in questo senso

Pertanto, in mancanza di un significativo "balzo" al rialzo, per settimana prossima, del nostro indice, tale da raggiungere i target attesi (date candidate 21 e 23 mar), temo che si possa aprire una fase laterale abbastanza duratura (fino alla seconda decade di aprile) e senza grossi spunti operativi, presumibilmente tra l'area 17700-800 e i 18800-19000
Vedremo

A livello operativo, in mancanza di un approdo sull'area 20mila punti (nel qual caso valuterò l'eventuale chiusura della posizione rialzista, assunta il 9 feb a 15950), attenderò la seconda decade di aprile, per incrementare (in caso di minimo, atteso in area 17700-800) la posizione in essere

Ricordo che il mese di marzo ci ha "regalato" la conferma del setup mensile di minimo a febbraio, con tutto ciò che ne consegue (e di cui si è parlato la scorsa settimana)

Ecco i grafici (a ieri sera); giornaliero e 4 sedute, la cui barra corrente si concluderà lunedì 21 mar

Buon proseguimento:)

Buonasera:)

il cambio contratto, dalla scadenza mar a quella di giu, ci consegna, nella seduta odierna, il minimo di settimana, a 18005

Come si vede dal grafico giornaliero, il mecato si sta "impantanando", nel senso che rimane imbrigliato tra la resistenza fornita dagli angoli 2x1, che scendono dai max di lug e ago 2015, e l'angolo 4x1 che scende dal max del 1 dic 2015 (angolo che, ora che è stato recuperato, farà da supporto)

Anche l'abbandono del 8x1 rialzista dal min del 24 febbraio (min strutturale) ci sta informando che la fase di spinta più "speculativa" è terminata, e di conseguenza appare sempre più probabile l'avvio di una fase tutto sommato laterale; fase che, temo, potrà protrarsi fino alla seconda decade di aprile, dove avremo altre notevoli scadenze temporali in grado, potenzialmente, di fornire spunti più "direzionali"

La prossima è settimana di setup, mentre lunedì 21 è setup giornaliero

Buon fine settimana:)

Angoli per la seduta del 21 mar:
- giornalieri 17055; 17085; 17155; 17590; 17745; 17780; 17910; 17955-65; 17995; 18165; 18300; 18410; 18500-10; 18575; 18605; 18640; 18655; 18725; 18845; 18915-25; 19030; 19095; 19195
- settimanali
15605-10; 18780-85; 20045-50; 20860-65
- mensili 18075-80; 18825-30; 19660-65; 20800; 21730-35

(*) massima neg/pos attesa nel periodo
(**) livello di squadratura (non necessariamente da raggiungere per forza)


Prossimi setup:
- giornalieri: 21 mar; 23 mar; 29 mar
- settimanali: 21-25 mar

- mensili: maggio 2016; settembre 2016; dicembre 2016


 

Allegati

  • ScreenHunter_504 Mar. 18 18.08.jpg
    ScreenHunter_504 Mar. 18 18.08.jpg
    281,5 KB · Visite: 338
  • ScreenHunter_505 Mar. 18 18.09.jpg
    ScreenHunter_505 Mar. 18 18.09.jpg
    206,5 KB · Visite: 305
(FTSEMIB)

Il Tempo potrebbe essere maturo,
per la ripartenza, dai minimi odierni, di un nuovo Tracy Indice,
:) che potrebbe avere la forza di brutalizzare l'inerme antagonista in una Lingua :)

Vedremo.......

Per quanto riguarda la mia centratura,
se riteniamo di essere nel primo Trimestrale del Semestrale Inverso,
posso ammettere solo una temporanea violazione dei 19.300 pt.

Una salita permanente sopra tale livello,
a mio parere,
indicherebbe la formazione di una Lingua/Raccordo di grado Trimestrale Inverso :eeh:
Sempre parlando di Indice FTSEMIB (no Future).
 
Ultima modifica:
"Mi sembra, ma potrei sbagliare perchè vado a memoria, di aver letto molto tempo fa, uno che ne parlava in un qualche sito, e diceva che si dovrebbe operare quando ne hai due contrarie a quella di grado superiore

Esempio:
mensile a rialzo (e viceversa) e settimanale e giornaliero a ribasso (e viceversa), quindi vendi (e viceversa)"


Lo ho letto anche io e l'ho provato con buoni risultati ... a centratura corretta, però! :mumble:

Grazie per la Tua condivisione :bow::):up::clap:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto