La quadratura del quadrato

ciao Italicus
anche se non mastico gann, è molto interessante il tuo post
dunque, da ignorante della materia ti chiedo che significa che il quadrato scadrebbe a dicembre 16(deve essere un minimo/massimo?)
quanto all'appoggio sulla 1 per 1, è curioso come i cani forse sono rimasti gli unici dove tale angolo ha retto... come curioso è il fatto che i mercati stanno avendo dinamiche molto differenziate tra loro, lo spoore che ha corretto poco, il dax che ha corretto molto e invece il nostrano che sui minimi era più di là che di qua:D
poi dici che si potrebbero fare tante considerazioni a riguardo ma ne fai una sola...
ma allora sei pigro davvero?:-D
ti prego, fanne qualcun'altra:)
un altra cosa se puoi, cosa è per gann il 2022 che citi?
auguro a te e a tutti i partecipanti buone ferie,,,:)

Ciao grande:up:
Ne parliamo martedì con calma, ora devo proprio staccare

vedi che ti scritto anche sul 3d del lungo periodo di Elliott:)
Comunque sì, sono iper-pigro:hua:

Buona Pasqua, ciao:up::up:
 
ho provato anche io a ragionare sui dati swing chart...e ho fatto queste riflessioni...

il trimestrale è down.....ma dal 1 aprile il reverse si avvicina molto...in area 21000.....

il mensile è up....ed anche in questo caso dal 1 aprile si avvicina il reverse...area 17500

quindi la tenuta di area 17500 e la rottura di 19200 ( reverse settimanale) potrebbe essere segnale buy con target il test di area 21000

la rottura dei 17500 invece si configurerebbe come ripresa del ribasso...(tutti i timeframe swing down) con target i minimi annuali

e punti intermedi a 17000 e 16500...

Per me non funziona così! Il mensile si mette al rialzo solo sopra i max del mese di dicembre 2015..... Un swing si gira al rialzo alla rottura del precedente e non sopra il mese precedente! Ovvero se vuoi che il trend mensile sia girato al rialzo abbiamo bisogno di una chiusura 10 tick sopra il max di dicembre!
 
Ultima modifica:
Per me non funziona così! Il mensile si mette al rialzo solo sopra i max del mese di dicembre 2015..... Un swing si gira al rialzo alla rottura del precedente e non sopra il mese precedente! Ovvero se vuoi che il trend mensile sia girato al rialzo abbiamo bisogno di una chiusura 10 tick sopra il max di dicembre!

Ciao Ste:)

può essere interessante questa tua lettura:up:

Come detto, io interpreto le swing in maniera molto semplicistica (forse troppo), per "byapassare" tutta la problematica relativa al filtro dei punti o delle percentuali; essendo una interpretazione, quindi soggettiva, può essere benissimo errata, beninteso

Riguardo al fib, sul mensile , fammi capire meglio il tuo pensiero;
secondo la mia "conta", dicembre è inifluente, come mese di swing
questa è la mia "cronistoria" della mensile: correggimi dove pensi che sia sbagliato
- luglio, con il 24175 del 20lug, è a rialzo
- agosto rompe min luglio e la swing mensile gira a ribasso (e rigirerebbe sopra 24175)
- settembre è inside quindi non si conta
- ottobre non rompe 24175 quindi lo swing è sempre a ribasso
- da novembre la swing si abbassa a max ottobre, ma novembre è inside quindi non conta
- a dicembre il giro a rialzo è sempre max ottobre, quindi non rotto - la swing è sempre a ribasso
- gennaio è ancora a ribasso, e rigira spra max dicembre
- febbraio è ancora a riasso, e rigira sopra max gennaio
- marzo rompe max febbrao, quindi per me ha girato a rialzo

Ciao, grazie:up:
 
Dax weekly
Candela settimanale che, analogamente a quella della settimana precedente, rimane confinata all'interno di un cono formata dalle discendenti del primo e del secondo quadrato, ed il cui vertice e' rappresentato dalla settimana del 13/6. Ovviamente la rottura, in chiusura della prossima settimana di uno dei due lati (10015 e 9750), determinera' l'accelerazione dell'indice, altrimenti si assistera' ad un'altra settimana con un range sempre piu' contenuto

Supporti: 9750, 9510, 9330
Resistenze: 10015, 10365, 10475

Prossimi setup: 13/6, 8/8, 17/10

Grafico "fann": situazione decisamente interessante, nel senso che, dopo la settimana del 8/2 le candele sono salite sopra l'angolo 8x1 (angolo speculativo) e la settimana passato l'indice e' stato respinto dalle resistenze dell'angolo 1x1 del 28/9/15 e 13/10/14. Resistenze importanti a 9890 e 10020 e 10255 dove transita l'angolo 1x1 del 6/4/15. Se l'indice non dovesse avere la forza per rompere tali resistenze primo supporto individuato a 9615

Supporti: 9615, 9315, 9190
Resistenze: 9890, 10020,10255
Immagine.png


dax-weekly.png
 
Ultima modifica:
SP500 indice - Lungo periodo (grafico mensile)

Buongiorno a tutti e buon Venerdì Santo:)

riguardo a questo indice, relativamente al lungo periodo, proviamo a costruire una analisi partendo da una considerazione, tutto sommato banale:

- il punto 1 (mar2003) segna un minimo al prezzo di 788,90
- il punto 2 (ott2007) segna un massimo a 1576,09
- il punto 2 quota il doppio del punto 1 (788,90x2=1577,80)
- la distanza tra i 2 punti è di 55 mesi (Fibonacci)

Si ipotizza, conseguentemente, che, tracciando un ipotetico angolo "zero" (che origina dal livello "0" di prezzo), il punto 1 sia il 50% prezzo/tempo, ed il punto 2 sia il 100% prezzo/tempo;
ovviamente, ne deriva che il quadrato, da "zero" al 100% (punto 2), sarà di 110 mesi (tutto chiaro?)

Questo significa che l'ipotetico "quadrato del massimo", secondo questa logica, è di 110 mesi;
se lo chiamiamo "quadrato del massimo", lo costruiremo, ovviamente, partendo dal ("vecchio") massimo storico, ovvero ott2007 (il nostro punto 2)
Se tutto ciò è corretto, il quadrato del massimo scadrà a DICEMBRE 2016

Bene, ora prendiamo il nostro bel quadrato, e facciamo un "copia/incolla", posizionando il vertice basso di sx sul minimo del mar2009, e tracciamo, al suo interno, i relativi angoli
Questo che vedete sotto, è il risultato:

il doppio minimo, generato nel gen/feb 2016, altro non è che il 75% (6/8) di questo quadrato;
inoltre, il prezzo si è "appoggiato" sulla 1x1 rialzista dal mar2009 (febbraio era pure setup mensile, come si vede dall'incrocio angolare)

Da notare anche i 2 angoli, segnati con la lettera A, che altro non sono che gli angoli "zero", tracciati dal ott2002 (minimo inferiore di quel triplo minimo) e dal mar2003 (il nostro punto 1)

Si potrebbero fare un sacco di consedirazioni, a riguardo di questo grafico;
al momento, la sola ed unica che mi sento di fare è che non c'è, fin qui, nessun segnale (parliamo di un grafico mensile) di possibile inversione ribax

Fino a che non cederà la 1x1 dal min del mar2009, non si potrà che prendere atto che il mercato è ancora in trend rialzista


Prossimo setup mensile: aprile 2016

......sempre che questa costruzione sia corretta:)

Buona giornata a tutti:)

Vedi l'allegato 369317


Ciao Italicus

L’altro giorno ho postato la conta di lungo su sp500(vedi pagina precedente) che, essendo breve, riporto qui di seguito:

“Il movimento dal max di maggio sullo spoore, per ora, ha solo natura correttiva
Dunque un nuovo massimo attende lassù per essere traguardato, e l’area tra 2350 e 2450 mi sembra ideale
Tale natura correttiva verrebbe disturbata dalla rottura dei 1810 e confermata sotto i 1700, dove comincia il burrone a scalini con l’incognita del fondo su cui ci si fermerà(hp blu con onda 2 in corso)”.

Sostanzialmente dunque diciamo la medesima cosa, anche se il mio 1810 è sotto la 1x1 che sale col tempo, ma che può essere sempre recuperata in breve tempo, se violata.

Vorrei precisare, per quanto ai 2 valori del mio post, che la rottura dei 1810 è un punto elliottiano focale che invaliderebbe l’ipotesi di ripartenza verso nuovi massimi, 1700 è un mio valore solo “intuitivo”(lasciando aperta un ipotesi di un ABC correttivo ancora da completarsi che per ora ritengo un ipotesi secondaria, “preferendo” credere che invece sotto i 1810 sarebbe da preferire l’hp ribassista).

Questo per quanto attiene Elliott, ovvero analizzando solo i valori assoluti dei corsi

Se elliottianamente mancherebbe l’ultima gamba sui max di cui sopra, il tempo bussa minacciosamente alla porta.

Ora esprimo quelli che sono dei miei dubbi sui massimi e minimi ciclici di lungo periodo.

Nel grafico dello sp mensile di lungo, il tempo che va da marzo 2000 a ottobre 2007 è pari a quello da ottobre 07’ a maggio 2015, e questa è una prima grande minaccia, dicendoci che siamo su un massimo di lungo periodo

Quanto al ciclo dei minimi, stesso ragionamento tra i min di ottobre 2002 e marzo 2009 e un ultimo minimo ancora da identificare tra quello di ottobre 2014’ e(per ora) febbraio 2016’.

Se il minimo fosse quest’ultimo, il gioco sarebbe fatto e il target di cui sopra sarebbe quasi sicuro.

Se fosse invece quello di ottobre 2014 sarebbero dolori, in quanto quel minimo(1820,66) è già bello che rotto, e questa è una seconda minaccia.

Sul dax, come da grafo, l’omologo minimo(ottobre 14’) è rappresentato da 8354, che, diversamente dallo spoore, ancora regge

Su dax stesso discorso, bisogna vedere se il minimo che conta è quello di ottobre 2014 o quello formato il mese passato. Anche sul tedesco(che sui massimi e minimi è un orologio) c’è la minaccia(anche se qui mi sembra una certezza data la lontananza dai massimi) di trovarsi su un massimo di lungo periodo, e l’abbattimento di 8354(anche se sembra lontano) lo confermerebbe

Pertanto, diciamo che se i massimi avuti su spoore e dax sono una certezza, i minimi ancora no, con la consapevolezza che se da un lato la rottura dei minimi di febbraio renderebbe quasi certi i minimi di ottobre 2014 dettando la via del ribasso, dall’altro, la rottura “vera” sullo spoore dei massimi del 2015 certificherebbe invece il minimo di febbraio 2016

Gli ultimi due grafi riguardano profondità e durata dei ribassi

Sul dax, se è giusto il max di aprile 15’, il ribasso sarebbe stato di 11 barre mensili(l’onda rialzista molto forte dal 2009 avrebbe rubato molto tempo all’onda ribassista), quello partito da luglio 2007 del doppio di barre, quello partito dal marzo 2000 quasi il triplo.

Stessa roba sullo spoore quanto a proporzioni, ma qui ad occhio è anche molto evidente la differente profondità della correzione avuta con quelle precedenti

Dunque i paletti importanti li abbiamo, 8354 dax e 1810 spoore

Finchè non vengono rotti quelli…..

sp cicli.jpg


dax cilci lungo.jpg


DURATA e profondita'RIBASSI DAX.jpg


durata e profondita ribassi sp.jpg
 
se i prossimi due fossero positivi.........
.....ti riferisci a due t-3?
Buona Pasqua a te e a tutto il forum!

Ciao :)
Se i prossimi due Tracy Inversi fossero positivi;
tuttavia, per le sequenze, non sarebbe comunque una certezza.
Bisognerà attendere per vedere le configurazioni dei Mensili.
Al momento si tratta di una impressione da confermare: dal 14 al 23 assomiglia molto più ad una Lingua che ad un Trimestrale.
 
Ciao :)
Se i prossimi due Tracy Inversi fossero positivi;
tuttavia, per le sequenze, non sarebbe comunque una certezza.
Bisognerà attendere per vedere le configurazioni dei Mensili.
Al momento si tratta di una impressione da confermare: dal 14 al 23 assomiglia molto più ad una Lingua che ad un Trimestrale.

ciao excuseme,grazie per la risposta.E' da soli pochi mesi che ho scoperto i cicli,e perdona la mia inesperienza. Volevo chiederti:
visto che sul fib e'stato rotto al ribasso il secondo t+1 partito 8 marzo, potrebbe essere partito nuovo t+3 inverso ,oppure si deve aspettare che la rottura si verifichi anche su index?
Sull' inverso se ci sara' lingua si vedra'. Ma se il tracy dal top del 14 marzo,sara' positivo, dovrebbe indicarci nuovo t+2?

spero di avermi fatto capire e ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta. Ciao
 
ciao excuseme,grazie per la risposta.E' da soli pochi mesi che ho scoperto i cicli,e perdona la mia inesperienza. Volevo chiederti:
visto che sul fib e'stato rotto al ribasso il secondo t+1 partito 8 marzo, potrebbe essere partito nuovo t+3 inverso ,oppure si deve aspettare che la rottura si verifichi anche su index?
Sull' inverso se ci sara' lingua si vedra'. Ma se il tracy dal top del 14 marzo,sara' positivo, dovrebbe indicarci nuovo t+2?

spero di avermi fatto capire e ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta. Ciao
Sul Fib c'è stato il rollover dei contratti non credo sia affidabile... I'index è sempre più sincero!
 
ciao excuseme,grazie per la risposta.E' da soli pochi mesi che ho scoperto i cicli,e perdona la mia inesperienza. Volevo chiederti:
visto che sul fib e'stato rotto al ribasso il secondo t+1 partito 8 marzo, potrebbe essere partito nuovo t+3 inverso ,oppure si deve aspettare che la rottura si verifichi anche su index?
Sull' inverso se ci sara' lingua si vedra'. Ma se il tracy dal top del 14 marzo,sara' positivo, dovrebbe indicarci nuovo t+2?

spero di avermi fatto capire e ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta. Ciao

Ciao.
Ti ha già risposto il buon Ste003.

Se fai Analisi Ciclica,
DEVI GUARDARE SOLO L'INDICE (tutto il resto è DERIVATO dallo stesso, e NON ha senso basarsi su di un derivato).

Se dovessimo scoprire che il nostro Tracy è una Lingua,
ed in conseguenza di ciò sposteremo la vera origine del Trimestrale alla sua fine,
allora,
Trimestrale e tutte le sue sottoStrutture (nessuna esclusa) partiranno da li:
T+3, T+2, T+1, Tracy, T-1, .............................................................
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto