La quadratura del quadrato

Grazie, ma ahimè solo con indice almeno sui 20500/21k rivedrei la luce. Periodo nero poco da fare

Ciao:)

quei valori che citi, rappresentano il target minimo (lo definirei "appena sindacale", e francamente "dovuto") del movimento atteso entro fine agosto/primi settembre.
Vedremo, ciao:up:
 
:) Allora ragà vedo che sul lungo finalmente siamo sintonizzati,o quasi !
Bravo exuseme, finalmente qualcuno ha adocchiato il T+8 inverso :hua:.

......Nessun annuale puó partire se non parte anche il biennale......(che è il quarto di un grosso ciclo che è anche l'ultimo di un..:muted: , quindi il prox e ultimo biennale previsto con partenza verso fine estate, ovvero con la chiusura di questo t+4 indice riba(al netto di lingua), il secondo del T+5 dovrà essere ribassista:titanic: Per appartenere al t+7 indice vincolato al ribasso , unica speranza è che i biennali indice si fermino al 3 tempi e che in autunno partano direttamente con un t+8:benedizione: ).
Ben tornato Italicus, un saluto anche a Nicchia:corna:

Non ho capito una cippa:-o (sui cicli - e non solo su quelli - sono scarsissimo:rolleyes:)

In pratica saremmo nel secondo semestrale di questo annuale in corso; questo secondo semestrale, del (sesto, giusto?) annuale corrente, dovrebbe essere ribassista
Poi dovrà partire un nuovo biennale, che potrebbe essere il quarto di un "ciclone" di 8 annuali, che chiuderebbe nel 2018 (a naso), e che, essendo il quarto, non avrebbe grossi "spazi" al rialzo, ed anzi dovrebbe produrre minimi molto profondi. Ammazza che ottimismo:lol::lol:

Se invece tutta la struttura superiore fosse composta da "soli" 6 annuali, quello corrente sarebbe il semestrale che "chiude tutto", per cui sempre "in vacca" dovrebbe essere:-o (almeno fino a fine estate)
Poi, se così fosse, partirebbe una nuova struttura da 6-8 anni.
Ho capito bene?

Ciao, grazie:)
 
Ragazzuoli:)

poco o nulla da aggiungere a quanto detto negli interventi pregressi;
setup 8-9 giugno, vedremo come si presenterà il mercato.

SE sarà di minimo (sopra o sotto il minimo odierno poco importa), si valuterà se effettuare il secondo acquisto, a condizione che NON venga infranto il 16980, minimo di maggio
Nel malaugurato caso che ciò dovesse avvenire, NON si procederà ad alcun nuovo acquisto, ma si attenderà il successivo rialzo/rimbalzo (che ci sarà, a prescindere dall'intensità), per uscire dalla posizione in corso, che - ricordo - è al rialzo, con un minifib, da 17500

Se, d'altro canto, tutto procederà secondo i "piani", le (a quel punto) 2 posizioni, ammesso che nel prosieguo non possano "crescere" a - massimo - 3 minifib, saranno da mantenere, fino a prova contraria, ALMENO fino all'ultima decade di luglio (target temporale minimale), se non fino a fine agosto/primi settembre (target temporale ideale)

Saluti e state bene:)

ScreenHunter_560 Jun. 07 00.27.jpg
 
:) Allora ragà vedo che sul lungo finalmente siamo sintonizzati,o quasi !
Bravo exuseme, finalmente qualcuno ha adocchiato il T+8 inverso :hua:.

......Nessun annuale puó partire se non parte anche il biennale......(che è il quarto di un grosso ciclo che è anche l'ultimo di un..:muted: , quindi il prox e ultimo biennale previsto con partenza verso fine estate, ovvero con la chiusura di questo t+4 indice riba(al netto di lingua), il secondo del T+5 dovrà essere ribassista:titanic: Per appartenere al t+7 indice vincolato al ribasso , unica speranza è che i biennali indice si fermino al 3 tempi e che in autunno partano direttamente con un t+8:benedizione: ).
Ben tornato Italicus, un saluto anche a Nicchia:corna:

Ciao e grazie :)
Vedrai che saremo sempre più armonici :cin:
 
Non ho capito una cippa:-o (sui cicli - e non solo su quelli - sono scarsissimo:rolleyes:)

In pratica saremmo nel secondo semestrale di questo annuale in corso; questo secondo semestrale, del (sesto, giusto?) annuale corrente, dovrebbe essere ribassista
Poi dovrà partire un nuovo biennale, che potrebbe essere il quarto di un "ciclone" di 8 annuali, che chiuderebbe nel 2018 (a naso), e che, essendo il quarto, non avrebbe grossi "spazi" al rialzo, ed anzi dovrebbe produrre minimi molto profondi. Ammazza che ottimismo:lol::lol:

Se invece tutta la struttura superiore fosse composta da "soli" 6 annuali, quello corrente sarebbe il semestrale che "chiude tutto", per cui sempre "in vacca" dovrebbe essere:-o (almeno fino a fine estate)
Poi, se così fosse, partirebbe una nuova struttura da 6-8 anni.
Ho capito bene?

Ciao, grazie:)

Ammazza, hai detto che non avevi capito na cippa :eek:. invece hai capito alla grande :pollicione:. Cmq oltre ad essere un gran Ganniano sei anche un gran Ciclista :clap:.....e non lo sai:melo:
 
Ammazza, hai detto che non avevi capito na cippa :eek:. invece hai capito alla grande :pollicione:. Cmq oltre ad essere un gran Ganniano sei anche un gran Ciclista :clap:.....e non lo sai:melo:

No no, fidati che sono una schiappa:-o; effettivamente ho avuto un grandissimo maestro di ciclica, ma poi ho dovuto abbandonarli per "incapacità (o incompatibilità) manifesta con la mia indole":)

Io non mi trovo con Voi ciclisti (lo dico in senso bonario, e con grande stima):
ammesso e non concesso, che a fine estate si chiudano 6 annuali, dal luglio del 2012, non mi torna questo:
dal luglio 2012 a, diciamo, agosto/settembre 2016 (dove grossomodo avresti il minimo - a parte che io avrei il massimo:-o), saranno 49-50 mesi dal minimo assoluto del 24-25 luglio 2012.
Bene, se dentro a questo lasso temporale dobbiamo "incastrarci" 6 annuali, ogni annuale avrà avuto una durata media di 8 mesi solari circa.
Per me (e lo dico da schiappa), annuali da 8 mesi sono un pò troppo corti:rolleyes: (sarebbe una media di 160-180 sedute cadauno)
A me hanno sempre insegnato che un annuale difficilmente scende sotto le 240 sedute, ma sono anni che non "bazzico" più la materia, e forse qualcosa è cambiato (o magari ricordo male)
Va bè, in ogni caso prendiamola come "disquisizione filosofica" e nulla più:)
Perdona se ho scritto delle bestialità:-o

Ciao, e grazie:up:
 
:) Allora ragà vedo che sul lungo finalmente siamo sintonizzati,o quasi !
Bravo exuseme, finalmente qualcuno ha adocchiato il T+8 inverso :hua:.

......Nessun annuale puó partire se non parte anche il biennale......(che è il quarto di un grosso ciclo che è anche l'ultimo di un..:muted: , quindi il prox e ultimo biennale previsto con partenza verso fine estate, ovvero con la chiusura di questo t+4 indice riba(al netto di lingua), il secondo del T+5 dovrà essere ribassista:titanic: Per appartenere al t+7 indice vincolato al ribasso , unica speranza è che i biennali indice si fermino al 3 tempi e che in autunno partano direttamente con un t+8:benedizione: ).
Ben tornato Italicus, un saluto anche a Nicchia:corna:
Ben tornato anche a te :up:
 
No no, fidati che sono una schiappa:-o; effettivamente ho avuto un grandissimo maestro di ciclica, ma poi ho dovuto abbandonarli per "incapacità (o incompatibilità) manifesta con la mia indole":)

Io non mi trovo con Voi ciclisti (lo dico in senso bonario, e con grande stima):
ammesso e non concesso, che a fine estate si chiudano 6 annuali, dal luglio del 2012, non mi torna questo:
dal luglio 2012 a, diciamo, agosto/settembre 2016 (dove grossomodo avresti il minimo - a parte che io avrei il massimo:-o), saranno 49-50 mesi dal minimo assoluto del 24-25 luglio 2012.
Bene, se dentro a questo lasso temporale dobbiamo "incastrarci" 6 annuali, ogni annuale avrà avuto una durata media di 8 mesi solari circa.
Per me (e lo dico da schiappa), annuali da 8 mesi sono un pò troppo corti:rolleyes: (sarebbe una media di 160-180 sedute cadauno)
A me hanno sempre insegnato che un annuale difficilmente scende sotto le 240 sedute, ma sono anni che non "bazzico" più la materia, e forse qualcosa è cambiato (o magari ricordo male)
Va bè, in ogni caso prendiamola come "disquisizione filosofica" e nulla più:)
Perdona se ho scritto delle bestialità:-o

Ciao, e grazie:up:

Ciao è un piacere leggerti anche a ore meno notturne
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto