Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Caro Cap,
quesito esteso a tutti; visto che nessuno regala niente:
- un newcomer se fosse possibile un taglio dei subordinati gradirebbe;
- il bail-in (mezzo con cui si taglierebbero i subordinati) prevede (semplifico) un intervento statale , e quindi esclude (tout court ?) un ingresso privato.


Chiedo, facendo non l'"avvocato del diavolo", ma "il banchiere del diavolo", se , secondo voi, esiste un modo "pulito" (evitando il patto scellerato : "io entro dopo che lo Stato ha fatto pulizia") per contemperare bail-in e ingresso privato.

Grazie a chi vorrà rispondere (Rott e Negus compreso :)).
nelle ultime settimane sono entrati un paio di fondi su bes con il 4,5%, 2,2% e qualche ancora ignoto che ha preso un altro 5% fuori mercato da nomura

imho se la cifra rimane sull' ordine dei 2/3,5 miliardi ( e bes vale piu' di 5 miliari) nessuno chiede tagli ai sub (anche perche' di t1 ce ne sono uno sputo e di t2 non tantissime) , si fa un bell' adc stile mps caricando tutto il valore sul diritto e via, c e ne e' di fondi che se la papperebbero a 3,5 miliardi tutta
ripeto, e' solo questione di verificare la profondita' del buco, fino a 4 miliardi chi se la prende guadagna, oltre no

Comumque ieri la ministra parlava di possibilità di aiuti pubblici,che peraltro bes finora non ha avuto.potrebbe concretizzarsi la necessità di un prestito e il coinvolgimento di sub .bdm invece alla fine uno straccio di compratore lo potrebbe trovare .


no
 
Caro Cap,
quesito esteso a tutti; visto che nessuno regala niente:
- un newcomer se fosse possibile un taglio dei subordinati gradirebbe;
- il bail-in (mezzo con cui si taglierebbero i subordinati) prevede (semplifico) un intervento statale , e quindi esclude (tout court ?) un ingresso privato.

Chiedo, facendo non l'"avvocato del diavolo", ma "il banchiere del diavolo", se , secondo voi, esiste un modo "pulito" (evitando il patto scellerato : "io entro dopo che lo Stato ha fatto pulizia") per contemperare bail-in e ingresso privato.

Grazie a chi vorrà rispondere (Rott e Negus compreso :)).

Che io sappia, non ci potrebbero essere modi "puliti", ma solo "patti scellerati".
Se l'AUC fosse impossibile e l'acquirente si trovasse solo a condizione di giustiziare i sub (stiamo ipotizzando lo scenario che secondo me è meno probabile...), gli eventi potrebbero solo avvenire in sequenza, ancorchè concordati in anticipo.

Aggiungo un altro sondaggino,chi ha più probabilità di salvarsi, i sub bdm o bes?

Sulla carta l'appeal di BES è maggiore, ma, se posso, mi riservo di rispondere alla domanda quando saranno noti i numeri di entrambe...:D
 
Ultima modifica:
Guarda le quotazioni, per ora il mercato ha risposto : BES quota il 25% (non bruscolini) sopra BDM.

Prova a testare il denaro operativo (sottolineo operativo ) su BDM, in più spread denaro lettera molto ampio.

beh ma bes ha anche una signora cedolona attaccata.. quindi il confronto tra i due titoli nn è granchè equo..


Se non ti è chiara è un tuo problema, per ora il giudizio è chiarissimo.

Se vuoi il mio giudizio (che nulla conta rispetto al mercato) ti dico che mi sarei atteso il T2 di BES più in basso.

io invece trovo il bond bes piuttosto ben prezzato..

infatti se le cose si sistemano bene (leggi: adc fatto da privati, recovery minimo ma presente su esfg, problemi angola presenti ma non totali) allora nell'arco di un anno la sub bes ti puo' serenamente tornare a 110 (dato che anche a 110 rende tanto) + 7 punti di rateo. sarebbe un ottimo gain
(ipotesi che il mercato stima come la + probabile)

se le cose andassero benissimo (stile fusione con santander) sarebbe un gain assurdo dato che il mercato prezzerebbe le sub bes come sub santander e quindi andrebbe comoda a 130

se le cose vanno male (entra lo stato), potrebbe essere richiesto una opa obbligatoria sotto prezzata, o una conversione in azioni, o robaccia del genere. sarebbe una soluzione alla bankia che permetterebbe comunque di recuperare un recovery decente molto probabilmente (stile bankia..)

se le cose vanno malissimo stile sns, c'è poco da dire
ipotesi che cmq ha un bassissimo livello di realizzazione (per me e per il mercato..)


alla luce di tutto cio' penso che il mercato stia decentemente prezzando, e credo che il costo sia coerente con il rischio che ci si assume

ciao
Andrea
 
Comumque ieri la ministra parlava di possibilità di aiuti pubblici,che peraltro bes finora non ha avuto.potrebbe concretizzarsi la necessità di un prestito e il coinvolgimento di sub .bdm invece alla fine uno straccio di compratore lo potrebbe trovare .


ciao, no hanno detto che nel caso estremo, se proprio nn si potesse fare altrimenti, allora interverrebbe lo stato

tuttavia stando ai numeri sul tavolo la probabilità che si faccia un semplice adc con investitori privati è nettamente maggiore..

bes ha cmq un profilo intrnazionale ed è la prima banca del portogallo, nn ha nemeno un costo eccessivo, ed è ovvio che con gli esfg fuori dalle palle interessi a molti (interessati soprattutto ad averne il controllo..)

quindi il suo appeal ce l'ha

certo che se nel frattempo vengono fuori altre grane, e poi ancora altre, e poi ancora altre, allora nessuno avrebbe + interesse a fare adc

ma oggi come oggi stando alle news odierne, mi pare che un adc da 2 mld sia cosa tutt'altro che difficile, e le news odierne vanno in tal direzione, dando così fiato alle lt2 bes (mentre l'andamento dell'azione è mooolto meno rilevante)

tuttavia siccome il rischio di nuove grane è sul tavolo, il mercato per assumere del rischio chiede prezzi attraenti (dove se le cose vanno bene il gain finale sia consistente)

io credo che una volta stabilito quale sarà il recovery sui bond esfg, il recovery su angola (dove molto sarà deteriorato ma nn tutto..) sarà + facile capire quanti nuovi capitali serviranno..

se invece arriva santander a papparsi tutto (ma oggi questa necessità nn c'è..) beh tanto meglio.. ma sarebbe una botta di fortuna troppo grossa..


ciao
Andrea
 
e' solo una questione di soldi, bes vale 5/6 billions
chi la compra a 4 gainerebbe 1/2 miliardi

su bdm stiamo cercando uno "straccio di compratore" che compri per 800 millioni una banca che ne vale la meta'...

se lo trovate ditegli che ho anche io da vendere l' enciclopedia del gatto
 
e' solo una questione di soldi, bes vale 5/6 billions
chi la compra a 4 gainerebbe 1/2 miliardi

su bdm stiamo cercando uno "straccio di compratore" che compri per 800 millioni una banca che ne vale la meta'...

se lo trovate ditegli che ho anche io da vendere l' enciclopedia del gatto

Va bene allora come finisce bdm ? Liquidazione ?Nazionalizzazione?
 
e' solo una questione di soldi, bes vale 5/6 billions
chi la compra a 4 gainerebbe 1/2 miliardi

su bdm stiamo cercando uno "straccio di compratore" che compri per 800 millioni una banca che ne vale la meta'...

se lo trovate ditegli che ho anche io da vendere l' enciclopedia del gatto

Io vorrei sempre sapere su quali basi e numeri valuti BDM 400 milioni e con quali certezze dai per scontato un ADC da 800.

Potrebbe essere tutto e il contrario di tutto. Nn è la prima volta che citi con fermezza questi numeri.. Sei per caso uno dei commissari BDM?!? :)
 
già, anche su sns si vociferava di possibili acquirenti privati, bella mossa per scaricare un po' di roba su noialtri
se però dovessi scegliere tra bes e una banchetta regionale la risposta sarebbe ovvia

Principe, concordo con Ella ...

Qui dicono tutti che non ci sono problemi, ma i numeri (quelli veri) ancora non vengono fuori ... attendo news (da almeno una settimana) da Luanda.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto