Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

qui piano piano si sta tornando sulla strada maestra.

I nostri bond hanno davanti ancora tanto spazio per crescere
io holdo la posizione bos, prediligerei restare su carta senior che magari ha meno upside ma meno inghippi.
Su bes vida non me la son sentita purtroppo ho troppi strascichi.
Qua skippano da un giorno all'altro e senza che siano emittenti distressed.
La strada è irta di troppi ostacoli, non si può passeggiare in centro armati di bazooka ed elmetto militare in testa :rolleyes:
Punto a vedere chi si papperà il boccone : speriamo.
 
Assicurativi portoghesi..

Esiste un documento, pubblicato a fine novembre dal Regolatore Assicurativo portoghese, il quale analizza gli indici di solvibilità delle 41 società di quel Paese alla luce delle novità che saranno introdotte da Solvency II.

L'esercizio è effettuato in forma aggregata, ma non è privo di rilevanza.

Chi segue Solvency II sa che si passerà dall'attuale sistema (solvency margin) ad uno più complesso, dove gli indici diventeranno due: il Minimum Capital Requirement (MCR) e il Solvency Capital Requirement (SCR). Il primo indice fisserà il livello di guardia dell'attività assicurativa; il secondo dovrà dare segnali anticipati sul suo stato di salute.

Lo studio in questione ha verificato che l'insieme delle società assicurative è ben posizionata in vista delle novità normative, anche se non si esclude la necessità, per alcune di esse, di intervenire su una delle varie forme di capitale.

In generale si conferma che in passato si è fatto modesto ricorso a strumenti T1 o T2 per rafforzare i parametri di solvibilità.

Chi ha preso posizione su GNB Seguros (ex-Bes Vida) farebbe bene a tenere un occhio sull'evoluzione di queste tematiche per capire se e quando i subordinati di questa emittente possano essere oggetto di LME o di call.
 
Esiste un documento, pubblicato a fine novembre dal Regolatore Assicurativo portoghese, il quale analizza gli indici di solvibilità delle 41 società di quel Paese alla luce delle novità che saranno introdotte da Solvency II.

L'esercizio è effettuato in forma aggregata, ma non è privo di rilevanza.

Chi segue Solvency II sa che si passerà dall'attuale sistema (solvency margin) ad uno più complesso, dove gli indici diventeranno due: il Minimum Capital Requirement (MCR) e il Solvency Capital Requirement (SCR). Il primo indice fisserà il livello di guardia dell'attività assicurativa; il secondo dovrà dare segnali anticipati sul suo stato di salute.

Lo studio in questione ha verificato che l'insieme delle società assicurative è ben posizionata in vista delle novità normative, anche se non si esclude la necessità, per alcune di esse, di intervenire su una delle varie forme di capitale.

In generale si conferma che in passato si è fatto modesto ricorso a strumenti T1 o T2 per rafforzare i parametri di solvibilità.

Chi ha preso posizione su GNB Seguros (ex-Bes Vida) farebbe bene a tenere un occhio sull'evoluzione di queste tematiche per capire se e quando i subordinati di questa emittente possano essere oggetto di LME o di call.

:eek:... spero che nel prospetto sia prevista a 100 :D

sei un mito !
 
WSJ oggi:
Ex-CFO: I Warned on Espírito
Banco Espírito Santo SA’s former financial chief said Thursday that regulators acted too slowly to prevent its collapse, adding a recapitalization plan he was working on could have saved the bank.
 
WSJ oggi:
Ex-CFO: I Warned on Espírito
Banco Espírito Santo SA’s former financial chief said Thursday that regulators acted too slowly to prevent its collapse, adding a recapitalization plan he was working on could have saved the bank.

L'oscena faccia di bronzo con la quale i potenti in difficoltà tentano di difendersi è la stessa, in Portogallo, in Italia e altrove.
Incredibilmente, può accadere che siano creduti...:eek::down:

Nel caso dell'ex-CFO (l'Amilcar, braccio destro di Salgado, destinatario di mazzette milionario con il suo capo) il copione è lo stesso.

Salgado e Pires sposano la tesi, consunta, del complotto e cercano di scaricare le colpe su chi ha la sola responsabilità di non averli incastrati prima...

Tra le tante assurde tesi sostenute, la palma va, a mio avviso, quella che riguarda l'Angola: le autorità di quel Paese avrebbero fatto bene, secondo il duo Salgado-Pires, a ritirare la garanzia sul credito di BESA perchè "offesi" dalla decisione della BdP di inserire BESA nella "bad bank"...:down::eek::down:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto