secondo le regole del bail-in prima di aggredire i senior devono azzerare il capitale. che è in mano alla BCP e al fondo di risoluzione.
".
Ciao,
perchè non provi a farti confermare questa ovvietà dal fondo (a me non l'hanno confermata, altrimenti avrei rabboccato).
Sottovoce :
a) ratio del bail in (lo dice la parola stessa) è che la banca sia auto-salvata.
Il principio era "non più un soldo pubblico, prima del sacrificio dei privati" .Se toccano prima le "azioni" del fondo (che è , purtroppo, sicuramente pubblico) questa ratio è perseguita ?
b) la Banca centrale portoghese ha strenuamente difeso, nelle trattative, il moloch dei 4,9 bn.
Beh, in caso di shortfall va ad intaccare proprio la prima iniezione pubblica ? Mi sembra una contraddizione.
c) sono "azioni" in senso tecnico quelle in mano al Fondo ? Si tradano ? O è una sorta di superprestito ?
L'articolo dice che non ci sarà più bisogno di iniezioni nè statali , nè delle banche al Fondo.
Se si prevedesse che è il Fondo ad assumersi l'onere di eventuali strascichi legali degli ex-BES come si farebbe ?
Fosse sicuro al 100% quello che è scritto in quell'articolo sarebbe sciocco non fare all-in in questo momento.