Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Dal sole di oggi..
Prima pagina.
 

Allegati

  • 20150916_122315.jpg
    20150916_122315.jpg
    3,2 MB · Visite: 103
Riporto alcuni passaggi di un articolo postato di là da laplaz che mi pare siano piuttosto interessanti (il grassetto l'ho messo io):

Supervisore annulla vendita della nuova banca e prevede di lanciare nuova gara d'appalto da dicembre. Operazione, senza fretta e con nuove regole, sarà completato entro la fine del 2016.
Vendita della nuova banca sarà completato entro la fine del prossimo anno
...
Secondo il supervisore, l'amministrazione avrà il suo mandato "rinforzato" e dovrebbe preparare un piano strategico e di capitalizzazione, per attirare gli investitori alla nuova banca e per soddisfare i requisiti patrimoniali che risultano dai test di stress. La gestione venderà beni e adottare altre misure di ottimizzazione del bilancio, riducendo qualsiasi sforzo finanziario da parte del fondo di risoluzione. Se la capitalizzazione avviene prima dell'entrata di un nuovo investitore, il Fondo può contrarre un nuovo prestito bancario, simile a quello di 700 milioni di finanziamenti ricevuti l'anno scorso. Il Fondo sarà inoltre responsabile per eventuali spese processuali derivanti dalla risoluzione di misura e di altre decisioni prese dal BdP, come il processo di posta da Oak Finanza, se i tribunali danno ragione ai denuncianti.

In ogni caso, non ha bisogno l'uso di fondi statali o contributi speciali da parte delle banche, che quindi non subiranno alcun impatto né con il rinvio della vendita, sia con la vendita probabilmente per meno di 4 9 miliardi iniettati nel New Bank. Come l'Economic Daily in avanti, le banche pagheranno solo i contributi normali al fondo di risoluzione, così sarà rimborsato nell'arco di diversi anni. Tali contributi non hanno alcun impatto sul capitale delle banche in quanto sono contabilizzati come una tassa
 
Ultima modifica:
Se non aggrediscono i depositanti ...

Del resto Passos Coelho non può dire altro.

eh gia' non puo' dire di certo che hanno intenzione di tagliare senior e depositi.
anche la mossa di qualche settimana fa di chiedere all' ue il via libera per poter emettere altra carta potrebbe essere una mossa fatta apposta per ingannare diabolicamente il mercato:devil:
 
secondo le regole del bail-in prima di aggredire i senior devono azzerare il capitale. che è in mano alla BCP e al fondo di risoluzione.
non credo proprio che una tale mossa sia presa in considerazione.
quello che mi preoccupa è che in un articolo postato qui, si accennava al fatto che è allo studio anche lo "spezzatino".
 
secondo le regole del bail-in prima di aggredire i senior devono azzerare il capitale. che è in mano alla BCP e al fondo di risoluzione.
".

Ciao,
perchè non provi a farti confermare questa ovvietà dal fondo (a me non l'hanno confermata, altrimenti avrei rabboccato).



Sottovoce :

a) ratio del bail in (lo dice la parola stessa) è che la banca sia auto-salvata.
Il principio era "non più un soldo pubblico, prima del sacrificio dei privati" .Se toccano prima le "azioni" del fondo (che è , purtroppo, sicuramente pubblico) questa ratio è perseguita ?


b) la Banca centrale portoghese ha strenuamente difeso, nelle trattative, il moloch dei 4,9 bn.
Beh, in caso di shortfall va ad intaccare proprio la prima iniezione pubblica ? Mi sembra una contraddizione.

c) sono "azioni" in senso tecnico quelle in mano al Fondo ? Si tradano ? O è una sorta di superprestito ?



L'articolo dice che non ci sarà più bisogno di iniezioni nè statali , nè delle banche al Fondo.
Se si prevedesse che è il Fondo ad assumersi l'onere di eventuali strascichi legali degli ex-BES come si farebbe ?

Fosse sicuro al 100% quello che è scritto in quell'articolo sarebbe sciocco non fare all-in in questo momento.
 
Ultima modifica:
Fosse sicuro al 100% quello che è scritto in quell'articolo sarebbe sciocco non fare all-in in questo momento.

Infatti nessuno lo fa...:D

Però cosa intendono quando nell'articolo dicono :

"Se la capitalizzazione avviene prima dell'entrata di un nuovo investitore, il Fondo può contrarre un nuovo prestito bancario, simile a quello di 700 milioni di finanziamenti ricevuti l'anno scorso"

Non capisco a cosa alludano...cosa pensano di fare ev. per poter ricapitalizzare: emettono carta, chiedono un prestito a chi, al mercato ? Alle banche stesse ?
Potrebbe essere una forma di aggiramento dell' "aiuto statale" questa ?
 
da quello che ho capito io il fondo ha la capacità di indebitarsi per coprire la perdita immediata e le iniezioni di capitale, poi con i versamenti annuali delle banche (in base al loro contributo al fondo di risoluzione) rientrerà un po' per volta. Ci vorranno magari 10 o 20 anni... ma la soluzione potrebbe essere finanziariamente sostenibile...

cosa ne dite ? potrebbe essere una cosa sensata ?
 
da quello che ho capito io il fondo ha la capacità di indebitarsi per coprire la perdita immediata e le iniezioni di capitale, poi con i versamenti annuali delle banche (in base al loro contributo al fondo di risoluzione) rientrerà un po' per volta. Ci vorranno magari 10 o 20 anni... ma la soluzione potrebbe essere finanziariamente sostenibile...

cosa ne dite ? potrebbe essere una cosa sensata ?

Bisognerebbe chiedere agli elettori lusitani ... credo si voglia evitare la questione, semmai dopo il 5 ottobre.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto