Myskin
Forumer stoico
Principe,
a mio avviso l'equivalenza non regge.
Se i soldi, come dici "ce li mettiamo noi" , sarà necessario (ammettendo che si possa applicare la BRRD) , visto che siamo sulle senior, che si applichi il bail - in (con situazione gone concern : cioè Banca non più in grado di andare avanti; se fanno, dubitissimo, l'early intervention siamo salvi)
Noi ci segano , ma segano anche :
- correntisti sopra 100k ;
- dipendenti . La BCE vuole il sangue : se vai di bail in, il nuovo piano industriale con taglio occupazionale sarebbe pesantissimo;
- multipli delle altre banche abbattuti;
- piano di ricapitalizzazione CGD naufragato (il mitico AT1 da un miliardo)
- molto probabile nuova iniezione di soldi pubblici (ok sono del FDR)
Questo discorso aggiunge di una probabilità il fatto che non ci si arrivi ? Per me no.
Però , imho, non è equivalente per Costa che i soldi li cacci Lone o i senior; perchè se li cacciano i senior tocca un po' a tutti prenderlo in der posto.
Mi perdoni la volgarità finale.
La teoria finanziaria ti da ragione però la profittabilità di investire in questa banca portoghese viene poco considerata e dobbiamo aggrapparci alla" generosità" di entità che pochi di noi - chiaro non tu che sei del settore - prima conoscevano
Si può discutere a lungo su come mai "la sora Camilla nessuna la piglia" ma il primo dubbio che sovviene è che oltre le trame non spregevoli del bilancio Novo banco ci sia ancora da lavorare, per cui si tratta in fondo di acquistare un rischio che non si può misurare: tutt'al più il rischio si può forse limitare spezzettando la banca e vendendone gli assets migliori sul mercato
non ravviso del resto la volontà del governo di lisbona di accollarsi altri oneri per NB per cui lancio la mia provocazione che (come al solito) potrà sembrare eccessiva ma che almeno copre l'intero esplorabile delle possibilità attuali (ma l'esplorabile avrà mai fine?)
La storia poi ha già sancito che i perimetri dell'intervento sulle macerie di NB sono parecchio labili. Ti sorprenderesti davvero che dall'oggi al domani, sulla richiesta magari da parte della BCE, tali perimetri debbano venire riconsiderati a scapito magari di qualche partita di senior? Le norme in materia di risoluzione bancaria sono pubbliciste, proteggono il sistema, creano categorie ma mica "di pari" , "liquide" nell'accezione definita da Bauman. Per cui a mio modo di vedere le certezze che hai derivano da un'oggettivazione che potrebbe non valere domani. Abbiamo altre soluzioni diverse da determinare "a priori" la soluzione della questione NB? Usiamo lo stesso metro che finora ci ha dato limitate soddisfazioni? Perchè lo usiamo ancora? L'irrazionalità (la fiducia, la speranza, ecc...) aiuta di certo a dare un senso alle nostre azioni e ci coinvolge in una comunità affiatata di investitori, più o meno coscienti dell'altro e soprattutto su che zone si sta battendo.
Io "spero" sempre di attraccare da qualche parte. Mi fa piacere se qualcuno mi avvisa della terra in lontananza. E prendete queste chiacchiere per quelle che valgono: compagnia durante la navigazione.