Obbligazioni societarie La saga della famiglia Espírito Santo: cosa succederà alle obbligazioni BES ed ESFG?

Penso il prezzo sia più legato all'incertezza sulla vendita che ad un concreto immediato rischio di altro.
Attendi in attesa di news o di prezzi più bassi ?

Io accumulerei (nel mio ptf titoli sono pieno di rigori a porta vuota che i miei nipoti tireranno) solo a prezzi crescenti (cioè vendita certa).

Rischio immediato assolutamente no (altrimenti invece di 83 sarebbe a 35)
Ma quando sento parlare di ristrutturazione-aumento di capitale-proprietà pubblica, passo la mano.
Chi caccerebbe i soldi ?
Ripeto : ipotesi assolutamente improbabile, ma se mi si dimostra che è impossibile , ne comprerei una vagonata.


@ NIK
A volte faccio fatico a parlare con te, perchè sei troppo emotivo.
Di "concreto rischio immediato" non se ne è mai parlato; per favore non travisare (non è la prima volta) in peius le mie parole.
 
Ultima modifica:
Penso il prezzo sia più legato all'incertezza sulla vendita che ad un concreto immediato rischio di altro.
Attendi in attesa di news o di prezzi più bassi ?

Reazione negativa del mercato ... ma se guardiamo i numeri, attesa.

I prezzi erano inchiodati da tempo, nonostante la scadenza dei termini.

Adesso si parla di Fosun (saltando Apollo).

Se Amorgos non smentisce, mi pare che questi siano interessati anche alle banche greche.
 
Reazione negativa del mercato ... ma se guardiamo i numeri, attesa.

I prezzi erano inchiodati da tempo, nonostante la scadenza dei termini.

Adesso si parla di Fosun (saltando Apollo).

Se Amorgos non smentisce, mi pare che questi siano interessati anche alle banche greche.

I cinesi avrebbero dovuto aver già comprato mezza Creta.

Per ora alle banche greche pare interessato JD...

PS
se dico cosa penso delle "trattative con i cinesi", poi mi danno del razzista.
 
Ultima modifica:
Ma quando sento parlare di ristrutturazione-aumento di capitale-proprietà pubblica, passo la mano.
Chi caccerebbe i soldi ?

in effetti @83 per me è un prezzo elevato per l'alea che mi devo prendere
appartengo alla scuola, sempreché esista, del "vedere cammello... prima", scuola che limita la mia operatività ma non il sonno :)
rimango perciò con in tasca solo gli ZC
GNB Seguros Vida: siamo sicuri che possiamo tranquillizzarci con il precedente del caso SNS/SRLEV?
 
GNB Seguros Vida: siamo sicuri che possiamo tranquillizzarci con il precedente del caso SNS/SRLEV?

Reaal è stata ceduta ad Angbang a ZERO lire.
Se non si fosse proceduto (i cinesi avevano messo delle clausole di salvaguardia) lo stato olandese (JD) si sarebbe dovuto far carico dell'ADC (l'assicurazione olandese era debole e continuava ad indebolirsi).
Gli LT2 se la sarebbero passata non bene (io a quel punto uscii).

L'assicurazione portoghese mi sembra messa molto molto meglio.

Disclaimer
Ho Besvida in portafoglio (come sai, visto che ce le strappavamo a vicenda su euronext a Settembre 2014 ;))
 
@ NIK
A volte faccio fatico a parlare con te, perchè sei troppo emotivo.
Di "concreto rischio immediato" non se ne è mai parlato; per favore non travisare (non è la prima volta) in peius le mie parole.
Mi scuso se ho ecceduto, non era mia intenzione travisare, era un'esternazione di un mio pensiero, come sempre sia chiaro.
 
I cinesi avrebbero dovuto aver già comprato mezza Creta.

Per ora alle banche greche pare interessato JD...

PS
se dico cosa penso delle "trattative con i cinesi", poi mi danno del razzista.

Per me avrebbe piu senso un investimento in una banca greca con esposizione nei balcani e proiettati in Russia e Middle East. Con la caduta delle sanzione all'Iran si aprono flussi commerciali importanti.

Francamente non capisco di che cosa se ne facciano di una piccola banca portoghese. Parlo da un punto di vista strategico.
 
Ultima modifica:
Per me avrebbe piu senso un investimento in una banca greca con esposizione nei balcani e proiettati in Russia e Middle East. Con la caduta delle sanzione all'Iran si aprono flussi commerciali importanti.

Francamente non capisco di che cosa se ne facciano di una piccola banca portoghese. Parlo da un punto di vista strategico.

Concordo che la Grecia sarebbe meglio per i cinesi ... ma anche in Portogallo hanno interessi economici di un qualche rilievo.

Se poi consideriamo gli interessi (o quel che rimane, perlomeno a livello di contatti) con certi paesi africani ... direi che c'è sovrapposizione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto