LA SICILIA VOLTA LE SPALLE A BERLUSCONI

Tom Waits

Forumer storico
NYT: "LA SICILIA VOLTA LE SPALLE A BERLUSCONI"

(AGI) - Roma, 3 apr. - 'La disillusione nei confronti di Silvio Berlusconi si diffonde in tutta Italia', sostiene il New York Times in un lungo articolo sul futuro politico del nostro paese. 'Cinque anni fa, la speranza che la Sicilia nutriva nei confronti del premier era infinita. Lui, stratosfericamente ricco, prometteva meno tasse, piu' lavoro e un paese in crescita. Ora la gente e' disillusa, confusa, disincantata. La Sicilia aveva dato a Berlusconi e alla sua coalizione il piu' forte benvenuto nel 2001, ma la attuale mancanza di fiducia nel lavoro del premier ha avuto eco in tutto il paese, arrivando anche nell' isola. Mentre l' economia mostra continui segnali di crisi e la crescita e' pari a zero, il premier continua a dire che 'va tutto bene'. La gente, conti alla mano, non gli crede piu'. Berlusconi ora vede le sue speranze infrangersi proprio in un' arrabbiata Sicilia'. Il New York Times raccoglie le testimonianze di alcuni elettori siciliani, a conferma della sua tesi: e' 'colpa del governo'; 'non gli crediamo piu''; 'i prezzi continuano a crescere mentre le tasche sono sempre piu' vuote e il lavoro e' precario'. Per il quotidiano statunitense 'la Sicilia potrebbe dare la sua fiducia ad un volto nuovo della politica, quello di Rita Borsellino, candidata per il centrosinistra alla presidenza della Regione, sorella del magistrato ucciso dalla mafia nel 1992 e severa contestatrice della 'politica dell' ottimismo a tutti i costi' del premier Berlusconi'.
 
Tom Waits ha scritto:
NYT: "LA SICILIA VOLTA LE SPALLE A BERLUSCONI"

(AGI) - Roma, 3 apr. - 'La disillusione nei confronti di Silvio Berlusconi si diffonde in tutta Italia', sostiene il New York Times in un lungo articolo sul futuro politico del nostro paese. 'Cinque anni fa, la speranza che la Sicilia nutriva nei confronti del premier era infinita. Lui, stratosfericamente ricco, prometteva meno tasse, piu' lavoro e un paese in crescita. Ora la gente e' disillusa, confusa, disincantata. La Sicilia aveva dato a Berlusconi e alla sua coalizione il piu' forte benvenuto nel 2001, ma la attuale mancanza di fiducia nel lavoro del premier ha avuto eco in tutto il paese, arrivando anche nell' isola. Mentre l' economia mostra continui segnali di crisi e la crescita e' pari a zero, il premier continua a dire che 'va tutto bene'. La gente, conti alla mano, non gli crede piu'. Berlusconi ora vede le sue speranze infrangersi proprio in un' arrabbiata Sicilia'. Il New York Times raccoglie le testimonianze di alcuni elettori siciliani, a conferma della sua tesi: e' 'colpa del governo'; 'non gli crediamo piu''; 'i prezzi continuano a crescere mentre le tasche sono sempre piu' vuote e il lavoro e' precario'. Per il quotidiano statunitense 'la Sicilia potrebbe dare la sua fiducia ad un volto nuovo della politica, quello di Rita Borsellino, candidata per il centrosinistra alla presidenza della Regione, sorella del magistrato ucciso dalla mafia nel 1992 e severa contestatrice della 'politica dell' ottimismo a tutti i costi' del premier Berlusconi'.

ORA LA SICILIA onesta HA SCOPERTO E DEFINITIVAMENTE CAPITO CHE BERLUSKINO è AL SOLDO DELLLA MAFIA.....


Di Pietro:" Berlusconi ha gia' sistemato suoi affari"

ROMA (MF-DJ)--"Berlusconi si e' messo in politica per sistemare i suoi affari economici e giudiziari, quindi da questo punto di vista il Cavaliere ha gia' vinto" E' l'opinione del leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, espresso nella videochat sul sito del Corriere della Sera. "Berlusconi non e' mai stato condannato per mafia, ma persone a lui vicine come Dell'Utri e Mangano, si'" aggiunge l'ex magistrato. Secondo Di Pietro, "occorre fare una legge sul conflitto di interessi, non per punire Berlusconi, ma perche' deve valere per tutti. Noi proponiamo il ritorno a una legge del 1957: per candidarsi, sei mesi prima bisogna riconsegnare la concessione pubblica ottenuta". In ogni caso, prosegue , "i condannati non dovrebbero piu' essere candidati in Parlamento". ren (END) Dow Jones Newswires Copyright (c) 2006 MF-Dow Jones News Srl. April 03, 2006 09:10 ET (13:10 GMT)
 
vaglielo a dire a quelli di siracusa se gli voltano le spalle... tra tremonti, tremonti bis e sovvenzioni varie è stato rifatto tutto il centro storico. La città basava principalmente la propria economia sul settore industriale (petrolifero) e in piccola parte sul settore agricolo, mentre adesso si è sviluppato tantissimo il settore turistico con nuovi posti di lavoro e quindi un reddito complessivo della città accresciuto. Non è cambiato solo il volto del centro sorico ma generalmente di tutta la città. Tutto questo è stato possibile grazie al sindaco di forza italia Bufardeci nonostante avesse ereditato dal predecessore di sinistra una città in piena decadenza e in forte crisi. Sicuramente non perdono il mio voto e quello di tutti i miei parenti... probabilmente neppure quello degli altri :lol: :up: :up: :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto