Thread Gravissimo: ho sbagliato tutto nella vita (o, almeno, negli ultimi 30 anni)

Il Nescafè™ ce l'abbiamo, ma lo usiamo in caso di emergenza, quando ci si è riaddormentati dopo le sveglie - sostantivo plurale - e i minuti sono contati.
Una volta usavamo quello decaffeinizzato per il tiramisù, ma l'ultima volta non c'era nel supermercatino sotto_casa e quindi abbiam preso il decaffeinizzato da moka. Che scadrà prima di esser consumato, presumibilmente.

A proposito di caffe', dovresti guardarti l'inchiesta di Report sulla corretta tostatura. Anche tu bevi caffe' arruscato?

 
Per chi ha una moka da 2 e una da 6, e vive con altre due persone che al mattino bevono caffè (puro o diluito nel latte), è fisiologico che nella moka da 6 possa avanzare un po' di caffè da conservare per la colazione successiva.

Ieri, per caso, ho letto che il caffè della moka va conservato in frigo, in un contenitore di vetro chiuso.

Noialtri lo conservavamo, fino a ieri, in un bricco del latte di ceramica sul piano di lavoro, chiuso - se va bene - da una pellicola non ermetica.



A voi è mai capitato di accorgervi di un così grave errore perpetrato per decenni, amiche ed amici di InvestireOggi?



Comunque, da oggi, noialtri conserveremo il caffè avanzato in un bricco del latte di ceramica, chiuso con la pellicola, in frigo.
Quando saremo ricchi e ci capiterà di trovarlo, acquisteremo un minuscolo contenitore di vetro richiudibile ma dotato di opportuno beccuccio.

la sciensssa scientifica nella nuova era trumpiana forse omette di indicarne le ragioni?
 
Il Nescafè™ ce l'abbiamo, ma lo usiamo in caso di emergenza, quando ci si è riaddormentati dopo le sveglie - sostantivo plurale - e i minuti sono contati.
Una volta usavamo quello decaffeinizzato per il tiramisù, ma l'ultima volta non c'era nel supermercatino sotto_casa e quindi abbiam preso il decaffeinizzato da moka. Che scadrà prima di esser consumato, presumibilmente.
Chi diamine userebbe il caffè decaffeinato, se non un pervertito o un consumatore di tiramisù serali?
tiramisù col caffè d'orzo
la suocera docet ed è buonissimo

quello della suocera, almeno.
 
conservazione del caffè:
Mia madre, buonanima ormai dal lontano '81, metteva il caffè avanzato, udite udte, in un piccolo bricco DI ALLUMINIO.
Purtroppo il motivo della sua prematura scomparsa non ha nulla a che fare con questa abitudine contraria alle più elementari tendenze salutistiche all'epoca ancora in gran parte di là da venire.

Memore di cotanto materno insegnamento, io lo conservo in una tazza di ceramica, la mia tazza, coperto dal piattino della tazza stessa.
Così è pronto ad essere messo nel microonde 30 secondi per essere riscaldato quel tanto che basta per accogliere un cucchiaio di miele, che se no non si scioglie, ed il latte freddo.

Faccio così ormai da lunghi anni e chi vuole inorridire inorridisca pure e io me ne frego e continuo a fare così.

E mi piace pure.

Inoltre, visti gli orari che faccio, anche il suicidio sarebbe per me preferibile al dovermi fare il caffè quando mi alzo.
 
Si.
Ma quelli sono svizzeri.
Magari anche @balance
Le ho detto:” Schatzi fai vedere a quell’ incredulo di timurlang :p che caffè beviamo certe sere con il grappin!!! “Aha aha

Ovvio non tutte le sere, pero’ quando riusciamo a trascorrere una serata insieme è un rituale al quale non rinunciamo. (Questa è una di quelle sere) ;)

La mattina invece se di fretta si va di nespresso a casa o alla confiserie di fiducia un caffè, cosi’ ci scappa anche il Gipfel o altre dolcezze!

p.s. hai ragione sulle usanze svisere. :accordo: A mia nonna Rosa di Chiesa V. ( per cui Valtellinese) quando andavo a trovarla non potevo dimenticare di portarle l’ Incarom svizzero. La nonna ha vissuto 60anni in Suisera e ha preso quest’ abitudine del caffè solubile che non sono mai riuscito a capire. A 70anni è tornata in Valtellina, pero’ dalla Suisera per l’appunto le portavo Cervelat, Bratwurst, Wienerli, caffè solubile, la Mayonese (quella italiana non era di suo gusto) e altre cosucce…

p.s. dimmi tu chi ha ancora un macinino del genere in uso in casa!!! Guarda i chicchi di caffè appena macinati sono un ristoro per la mente, per l'anima e per il corpo.
adiòs noi andiamo a berci un buon caffettino con grappino :d:
 

Allegati

  • product-9841.jpeg
    product-9841.jpeg
    32,4 KB · Visite: 7
  • 20250122_193247 - Kopie.jpg
    20250122_193247 - Kopie.jpg
    1,8 MB · Visite: 7

Users who are viewing this thread

Back
Alto