la verità

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
mai sentita : e comunque dimostrebbe semmai la storicità di Pilato

le fonti extra-cristiane le trovi qui
La storicit di Ges Cristo dalle fonti extra cristiane
con una bella ed erudita discussione sulla storicità del testimonium
Giuseppe Favio, Ant. Giud. 18.3.3 (Testim. Flavianum) e 20.9.1

sul fatto della controversia : ritorniamo a
http://www.investireoggi.it/forum/la-verita-vt72992.html#post3096126
internet, è una fonte di informazioni attendibile?
in generale, i media ( ot: si legge media e non midia ) sono una fonte di conoscenza?

non funzia la citazione multipla...

cmq su gesù ci sono tutta una serie di motivazioni per cui sarebbe utile fosse esistito....le lascerei perdere....anzi di più: sarebbe utile che fosse davvero vissuto come il paradigma che ci è stato tramandato...il fatto in sé che sia vissuto effettivamente, non serve a nulla alla religione, alla religione serve che sia vissuto come lei sostiene.

La verità che ci dovrebbe interessare è la storicità della vita di gesù non l'esistenza di un signore chiamato gesù.

La mia lettura generalista delle fonti raccolte nel materiale (assai pregevole!) postato da timur è che spesso si parla di cristiani e di cristo quasi solo come colui di cui essi sono i seguaci, la sua vita non è conosciuta...l'unico passo che fa pensare ad un vita paradigmatica di cristo è quello di flavio giuseppe che notoriamente è considerato un falso interpolato.
Personalmente credo che essendo certa la presenza di una setta cristiana sia a rigor di logica facilmente sostenibile l'effettiva esistenza di un personaggio cui la setta si ispirava. Questo però non garantisce che i vangeli sian pieni di minkiate su quest'uomo.
Cosa che sarebbe oltretutto confermata dai testi ebraici che lo descrivono come un mago e uno stregone ...che sarebbe poi la causa della sua esecuzione.
Questa tesi è tra l'altro sostenuta nel celebre libro di Morton Smith, Gesù mago

Che poi uno stregone avesse dei seguaci è quasi banale....oltretutto chi ha parlato di cristiani ha parlato di strani riti (vedi luciano)

C'è qualcosa che ci conferma che nei vangeli c'è la verità? Sono gli stessi vangeli che ce ne fanno fortemente dubitare, visto che sono il risultato di una imponente opera di selezione di testi per creare un'immagine coerente di un personaggio che in realtà aveva un'immagine ben diversa. Leggendo gli apocrifi c'è da farsi delle gran risate...gesù da piccolo che fa morire un bambino perché lo aveva scontrato mentre giocavano....
Di più: la sua vita è un paradigma...uno dei più ricorrenti nella mitologia...quello del legislatore che muore seguendo le sue leggi....
 
;)

se anche tutti, io no :)

ne deriva un metodo che non nega a priori la validità dei media, ma li sottopone a verifica



la mia tesi originale, se vogliamo, era che una volta la verità era nascosta
oggi invece è resa pubblica, ma insieme alle non-verità
, così che o si cede al problema di Buridano o si prende la prima informazione che passa
... almeno, con un metodo, non si perde tempo

secondo alcuni...me compreso....questo è il centro del problema con ulteriori e simpatiche varianti....
per esempio quella che oggi i cercatori di verità possono essere sbeffeggiati facilmente: anche le verità più nascoste e i misteri più oscuri e rivelatori posso tranquillamente essere svelati...purché a farlo sia un signore che accanto alle rivelazioni veritiere accosti qualche puttanata madornale....
per questo dissi, o ignatius, che il povero di spirito si ferma alla fama di chi parla e non analizza le singole tesi....oggi raramente va cercata, la verità, più facilmente va riconosciuta e non possiamo fidarci di nessuno...nemmeno del fatto che un noto cazzaro dica sempre delle cazzzate
 
secondo alcuni...me compreso....questo è il centro del problema con ulteriori e simpatiche varianti....
per esempio quella che oggi i cercatori di verità possono essere sbeffeggiati facilmente: anche le verità più nascoste e i misteri più oscuri e rivelatori posso tranquillamente essere svelati...purché a farlo sia un signore che accanto alle rivelazioni veritiere accosti qualche puttanata madornale....
per questo dissi, o ignatius, che il povero di spirito si ferma alla fama di chi parla e non analizza le singole tesi....oggi raramente va cercata, la verità, più facilmente va riconosciuta e non possiamo fidarci di nessuno...nemmeno del fatto che un noto cazzaro dica sempre delle cazzzate


:up::up:

anzi, le 'vere-verità' s possono far dire dal noto quazzaro... così divengono svalutate e , ai più, incredibili
 
...
Personalmente credo che essendo certa la presenza di una setta cristiana sia a rigor di logica facilmente sostenibile l'effettiva esistenza di un personaggio cui la setta si ispirava. Questo però non garantisce che i vangeli sian pieni di minkiate su quest'uomo.
Cosa che sarebbe oltretutto confermata dai testi ebraici che lo descrivono come un mago e uno stregone ...che sarebbe poi la causa della sua esecuzione.
Questa tesi è tra l'altro sostenuta nel celebre libro di Morton Smith, Gesù mago

...

allora

considerando le interpretazioni più diffuse nel mondo accademico abbiamo

1. il Gesù profeta apocalittico della imminente restaurazione d'Israele: J.P. Meier, E.P. Sanders, P. Fredriksen, B. Ehrman, D. Allison, G. Luedemann
2. il Gesù propugnatore di una prassi di rinnovamento sociale nel contesto dell'oppressione imperiale: R. Horsley, W.R. Herzog, M. Pesce, G. Theissen
3. il Gesù cinico sapienziale : B. Mack, F.G. Downing, J.D. Crossan, S.J. Patterson
4. il Gesù mago/esorcista/taumaturgo/uomo dello spirito/sciamano: M. Smith, G. Tweltfree, G. Vermes, M.J. Borg, P. Craffert

Il problema è che gli studiosi moderni non hanno il tipo di elementi probatori necessari per scrivere il tipo di narrazione analitica cui siamo abituati nei tempi moderni. E' vero che a un certo livello ci sono più informazioni riguardo a Gesù di ogni singolo individuo nel mondo antico. Tuttavia, non importa quanto tempo si studino tali prove ne con quanta cura si cerchi di ricorrere a tecniche di analisi provenienti dalla critica letteraria e delle scienze sociali. Nel tentare di ricreare un quadro significativo di Gesù come "figura storica" ci scontriamo con un fatto semplice e immutabile: praticamente tutte le fonti che abbiamo sono state composte dai primi cristiani che scrivono da una prospettiva "post-pasquale". In breve, Cristo è visto come divino, ed è accettata completamente la realtà della risurrezione.

Se dal punto di vista della storicità il consensus è quasi generale (nonostante la difficoltà se non l'impossibilità di ricostruire la figura storica), il problema della divinità non si pone in quanto astorico.
Al più lo storico può chiedersi se le prime comunità cristiane lo ascrivessero come dato assodato e in questo credo che si possa dare una risposta positiva.
E a questo si lega la successione apostolica come custode di quella tradizione.
 
Ovviamente, la Verità varia, ci mancherebbe altro, e mica solo perché ce lo dice Karl Popper.

Nei Vangeli, parola di Dio, la schiavitù era condizione normale di non pochi uomini.
Adesso, i (presunti) interpreti della parola di Dio, dicono che la schiavitù non deve esistere.



E' un 1 a 0 per i Sofisti, oppure la Morale è una cosa nella quale non si può trovare la Verità (e quindi ha comunque ragione ciascun Sofista quando annunzia la "sua" Verità)?


trovo strabiglievole come i sofisti riescano ad ingarbugliare le cose, che lasciate a sè , scorrerebbero abbastanza bene da sole :rolleyes: ( liberamente tratto dal King John atto II scena V)




la verità nel campo del trascendente è IMHO una ma inconoscibile, per adesso almeno
ergo, argomento di discussione molto sottile , almeno quanto il ghiaccio di un solo giorno: si può percorrere, ma con molta cautela e umiltà
 
terra-terra

la Tobin Tax ... ne stanno dicendo di ogni in ogni dove, qwuando la realtà sarebbe anche di facile verifica
( in attesa dei decreti attuativi :D )
 
perfffetto :rolleyes:
o non leggi, o non capisci, o interpreti a caso


1 l'esempio l'ho fatto, eccome ... ti ho dato il caso in cui una tesi ( che la logica fuzzy ti piacesse) era imho non dimostrabile scientificamente
avevi bisogno di una dichiarazione, del tipo : ecco, ora segue il mio esempio ??
mi ero messo il limite di dare una dimostrazione con il minor numero di parole possibili ... 5, non contando l'interpunzione


2 che la logica fuzzy esiste, ok ... che sia vera è altro par di maniche, ovviamente: ma vediamo un pò:
2a se una cosa è scritta in rete è vera? basta ripeterla per tutto il web per dimostrarne la verità ? basta una votazione in parlamento ? ...
è la tesi che stiamo confutando come sospetta errata fin dal primo post :rolleyes:
2b ripetibile : che tu ripeta soggettivamente, rende la tua affermazine soggettiva e non per questo vera
2c ... e ovviamnete ti ripeti, senza nulla aggiungere alla dimostrazione del fatto che ti piaccia salvo una semplice dichiarazione soggettiva in merito: sulla ripetizione mediatica come fonte di false verità, si è già visto


quindi: secondo i tuoi criteri, l'affermazione che 'a te piace la logica fuzzy' non è stata dimostrata scientificamente, e quindi è falsa
ne deriverebbe, come il tuono al lampo ( Shakespeare :)) che avendo detto una cosa falsa, hai mentito o sbagliato : resterebbe da capire quale dei due e il perchè, ma qualche congettura la avevo già :rolleyes:




che disastro hai combinato ... speravo davvero in qualcosa di meglio :rolleyes::rolleyes::rolleyes:
io ad esempio sono in grado di dare una piccola dimostrazione che a me piaccia

Era attesa tale risposta Caro prevedibile come al solito .... E sai perchè? Xchè una voltaepppiù hai dimostrato che sei solo Fight for fun .... Ecco l' unica cosa che da sempre dimostri: fin dal primo "incontro" che ebbi ..... Ed è la tua, unica, verità.

Ecco: continua a divertirti ....
 
Ultima modifica:
Era attesa tale risposta Caro prevedibile come al solito .... E sai perchè? Xchè una voltaepppiù hai dimostrato che sei solo Fight for fun .... Ecco l' unica cosa che da sempre dimostri: fin dal primo "incontro" che ebbi ..... Ed è la tua, unica, verità.

Ecco: continua a divertirti ....


davvero ??

ma guarda un pò il caso , io adesso comincio a pensare la stessa cosa di te :rolleyes: e in più penso che sei sempre molto personalizzato, dato che preferisci troppo spesso parlare DI e non CON , come ad es qui sopra :rolleyes::rolleyes:

secondo logica:

  1. se è vero che io sono solo fight.for.fun ( e nulla altro ? :rolleyes: :rolleyes: sicuro ? :rolleyes::rolleyes: )
  2. se è vero che te ne sei accorto da tempo ... da sempre, dici
  3. se è vero che sono prevedibile
allora ne deriva che sei tu a divertirti a parlare con me e a giocare al fight.for.fun ben sapendolo
e quindi, la tua frase sopra o è falsa, o è un vero 'qualcosaltro' ( menzogna? un tuo fight verso di me ?)

e la mia opinione è stata da me, secondo i miei criteri, abbastanza dimostrata, anche in questo thread :
dato poi che la tua, secondo i tuoi criteri scientifici, non è dimostrabile , tu tenti la strada della ripetizione per cercare di renderla vera
ergo ne deriva che persisti negli errori o che continui a dire cose non vere .. boh avrai i tuoi motivi :rolleyes:

buona giornata Lorè :)
 
Ultima modifica:
terra-terra

la Tobin Tax ... ne stanno dicendo di ogni in ogni dove, qwuando la realtà sarebbe anche di facile verifica
( in attesa dei decreti attuativi :D )


exemplum mirabile !!

ieri discutevo in altro thread sull'ammontare ...
http://www.investireoggi.it/forum/quelli-che-investire-tradare-vt63307-1248.html#post3102693

e giustamente
http://www.investireoggi.it/forum/quelli-che-investire-tradare-vt63307-1248.html#post3102696

oggi :rolleyes::rolleyes:
http://www.investireoggi.it/forum/quelli-che-investire-tradare-vt63307-1249.html#post3104168


avrei potuto capire ieri quale fosse la verità ?
certo: lupoalberto aveva capito
io mi sono fidato ( con formula dubitativa, beh almeno quello) di un autorevole giornale, ma ho trascurato la 'legge della necessità' diciamo

che io amo ricordare in questa forma: una delle mie 'regole' :D ;)

Duke of Venice How say you by this change?
First senator
This cannot be,
By no assay of reason: 'tis a pageant, To keep us in false gaze. When we consider The importancy of Cyprus to the Turk ...
Otello, atto 1 scena 3
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto