Robert Shmadtke
L'estremista
mai sentita : e comunque dimostrebbe semmai la storicità di Pilato
le fonti extra-cristiane le trovi qui
La storicit di Ges Cristo dalle fonti extra cristiane
con una bella ed erudita discussione sulla storicità del testimonium
Giuseppe Favio, Ant. Giud. 18.3.3 (Testim. Flavianum) e 20.9.1
sul fatto della controversia : ritorniamo a
http://www.investireoggi.it/forum/la-verita-vt72992.html#post3096126
internet, è una fonte di informazioni attendibile?
in generale, i media ( ot: si legge media e non midia ) sono una fonte di conoscenza?
non funzia la citazione multipla...
cmq su gesù ci sono tutta una serie di motivazioni per cui sarebbe utile fosse esistito....le lascerei perdere....anzi di più: sarebbe utile che fosse davvero vissuto come il paradigma che ci è stato tramandato...il fatto in sé che sia vissuto effettivamente, non serve a nulla alla religione, alla religione serve che sia vissuto come lei sostiene.
La verità che ci dovrebbe interessare è la storicità della vita di gesù non l'esistenza di un signore chiamato gesù.
La mia lettura generalista delle fonti raccolte nel materiale (assai pregevole!) postato da timur è che spesso si parla di cristiani e di cristo quasi solo come colui di cui essi sono i seguaci, la sua vita non è conosciuta...l'unico passo che fa pensare ad un vita paradigmatica di cristo è quello di flavio giuseppe che notoriamente è considerato un falso interpolato.
Personalmente credo che essendo certa la presenza di una setta cristiana sia a rigor di logica facilmente sostenibile l'effettiva esistenza di un personaggio cui la setta si ispirava. Questo però non garantisce che i vangeli sian pieni di minkiate su quest'uomo.
Cosa che sarebbe oltretutto confermata dai testi ebraici che lo descrivono come un mago e uno stregone ...che sarebbe poi la causa della sua esecuzione.
Questa tesi è tra l'altro sostenuta nel celebre libro di Morton Smith, Gesù mago
Che poi uno stregone avesse dei seguaci è quasi banale....oltretutto chi ha parlato di cristiani ha parlato di strani riti (vedi luciano)
C'è qualcosa che ci conferma che nei vangeli c'è la verità? Sono gli stessi vangeli che ce ne fanno fortemente dubitare, visto che sono il risultato di una imponente opera di selezione di testi per creare un'immagine coerente di un personaggio che in realtà aveva un'immagine ben diversa. Leggendo gli apocrifi c'è da farsi delle gran risate...gesù da piccolo che fa morire un bambino perché lo aveva scontrato mentre giocavano....
Di più: la sua vita è un paradigma...uno dei più ricorrenti nella mitologia...quello del legislatore che muore seguendo le sue leggi....