L'angolo del programmatore

ETX4 non è proprio LFS
LFS è l'antenato di ETX4

LFS = Linux File System
No aspetta, ho detto una boiata

LFS è una estensione.
Significa Large File Support

Pero i vari filesystem hanno diverse capacità.
Quelli in FAT supportano piccoli dischi e si usano di solito per le chiavette usb.

Mebtre NTFS che è quello di windows e i vari ETX2 ETX4 XSF supportano dischi molto grossi, anche roba per server da molti terabyte
 
Se crei una chiavetta usb in ETX4 lo puoi fare e funziona benissimo su Linux.

Ma se la fai keggere a Windows esce un avviso che dice "Filesystem sconosciuto" 🤣
Ma non è sconosciuto per niente
 
Poi vi dico un segreto:

Un computet funziona lo stesso anche senza partizioni 🤪

Se copiate un sistema intero con dd avete clonato il sistema. Poi ci date una sbirciata con goarted e vedrete che il sistema clonato risulta tutto "spazio non allocato"

Non ho mai capito perchè

Io vorrei capire una cosa: quando c'e' da ridurre una partizione, gparted si pone il problema che dentro ci sono dei dati?
In teoria si perche' l'ho gia' fatto una volta con partizione windows e non ho perso nulla, ma non so se ho avuto solo culo...
Il problema e' se ci sono dati nella parte del disco destinata alla nuova partizione. In quel caso gparted, se c'e' spazio ovviamente, li copia nella vecchia partizione?
 
Io vorrei capire una cosa: quando c'e' da ridurre una partizione, gparted si pone il problema che dentro ci sono dei dati?
In teoria si perche' l'ho gia' fatto una volta con partizione windows e non ho perso nulla, ma non so se ho avuto solo culo...
Il problema e' se ci sono dati nella parte del disco destinata alla nuova partizione. In quel caso gparted, se c'e' spazio ovviamente, li copia nella vecchia partizione?
Gparted è molto intelligente!

Non ti permette di ridurre una partizione a caso. Se debtro ci sono dei dati ti oermette di ridurre solo la parte vuota. Che poi non è vuota nemmeno quella, ma è un altro discorso.

Gparted fa una cosa semplicissima.
Riscrive la tabella delle parrtizioni, tutto li

Si può fare lo stesso da riga di comando, ma da riga di comando rischi sul serio di cancellare i dati
 
Io vorrei capire una cosa: quando c'e' da ridurre una partizione, gparted si pone il problema che dentro ci sono dei dati?
In teoria si perche' l'ho gia' fatto una volta con partizione windows e non ho perso nulla, ma non so se ho avuto solo culo...
Il problema e' se ci sono dati nella parte del disco destinata alla nuova partizione. In quel caso gparted, se c'e' spazio ovviamente, li copia nella vecchia partizione?
LA devi sempre ridurre da destra verso sinistra. Se fai il contrario gli fai spostare i dati verso destra, e li si puo anche perdere qualcosa. I dati sono sempre a sinistra
 
Vi svelo una altra cosa:

La parte che vedete vuota non è vuota.
È somolicemente sovrascrivibile.

Quando cancellate qualcosa e svuotate il cestino. Quel file non viene cancellato ma il processore ci mette all'inizio del file un carattere non leggibile e quel file va a finire nello spazio che voi vedete vuoto.

Ma la Polizia Postale, e anche io :cool: Pissiamo recuoerare tutto a meno che non venga sovrascritto da altri file cancellati.

E la Polizia Postale, ma non io, riesce a recuperare anche i dati sovrascritti entro certi limiti. Anche loro trovano dei muri invalicabili
 
Poi evidenzi la partizione che ti interessa modificare e la salvi da un altra parte, cosi se va tutto a puttane la puoi ripristinare.
Dopo la ridimensioni trascinandola da sinistra verso destra > applica operazione > invio

Togli la chiavetta con gparted > riavvia e prega > se parte sei apposto

Rimetti chiavetta > vedrai lo spazio non allocato a destra > in quello spazio puoi crearci quello che vuoi, un altra partizione col filsystem di tuo gradimento

10 split disk
20 if it is wrong goto 30
30 puttanas
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto