L'angolo del programmatore

Unix è nato per stare connesso, Windows per i personal computer.

Un prodotto concepito per lavorare isolati non è nato pensando ad attacchi esterni che non ci potevano essere.
Eh ho capito, ma una volta che lo connetti devi ripensare il sistema.
E poi: Invece che lasciare entrare il virus e poi far lavorare l'antivirus, chiudi la porta a monte. Non è piu' logico?
Esistono anche delle specie di virus anche su Linux, si chiamano rootkit, ma sono talmente rari e nemmeno funzionano sempre che è come non ci fossero.
 
Se faccio un scan online delle mie porte vanno tutte in timeout. Sono tutte chiuse

Schermata del 2025-05-11 10-33-07.png
 
Codice:
neo@matrix:~$ lscpu
Architecture:             x86_64
  CPU op-mode(s):         32-bit, 64-bit
  Address sizes:          39 bits physical, 48 bits virtual
  Byte Order:             Little Endian
CPU(s):                   4
  On-line CPU(s) list:    0-3
Vendor ID:                GenuineIntel
  Model name:             Intel(R) Core(TM) i3-7020U CPU @ 2.30GHz
    CPU family:           6
    Model:                142
    Thread(s) per core:   2
    Core(s) per socket:   2
    Socket(s):            1
    Stepping:             9
    CPU(s) scaling MHz:   100%
    CPU max MHz:          2300,0000
    CPU min MHz:          400,0000
    BogoMIPS:             4599,93
    Flags:                fpu vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge m
                          ca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 s
                          s ht tm pbe syscall nx pdpe1gb rdtscp lm constant_tsc
                          art arch_perfmon pebs bts rep_good nopl xtopology nons
                          top_tsc cpuid aperfmperf pni pclmulqdq dtes64 monitor
                          ds_cpl vmx est tm2 ssse3 sdbg fma cx16 xtpr pdcm pcid
                          sse4_1 sse4_2 x2apic movbe popcnt tsc_deadline_timer a
                          es xsave avx f16c rdrand lahf_lm abm 3dnowprefetch cpu
                          id_fault epb invpcid_single pti ssbd ibrs ibpb stibp t
                          pr_shadow vnmi flexpriority ept vpid ept_ad fsgsbase t
                          sc_adjust bmi1 avx2 smep bmi2 erms invpcid mpx rdseed
                          adx smap clflushopt intel_pt xsaveopt xsavec xgetbv1 x
                          saves dtherm arat pln pts hwp hwp_notify hwp_act_windo
                          w hwp_epp md_clear flush_l1d arch_capabilities
Virtualization features: 
  Virtualization:         VT-x
Caches (sum of all):     
  L1d:                    64 KiB (2 instances)
  L1i:                    64 KiB (2 instances)
  L2:                     512 KiB (2 instances)
  L3:                     3 MiB (1 instance)
NUMA:                    
  NUMA node(s):           1
  NUMA node0 CPU(s):      0-3
Vulnerabilities:         
  Gather data sampling:   Mitigation; Microcode
  Itlb multihit:          KVM: Mitigation: VMX disabled
  L1tf:                   Mitigation; PTE Inversion; VMX conditional cache flush
                          es, SMT vulnerable
  Mds:                    Mitigation; Clear CPU buffers; SMT vulnerable
  Meltdown:               Mitigation; PTI
  Mmio stale data:        Mitigation; Clear CPU buffers; SMT vulnerable
  Reg file data sampling: Not affected
  Retbleed:               Mitigation; IBRS
  Spec rstack overflow:   Not affected
  Spec store bypass:      Mitigation; Speculative Store Bypass disabled via prct
                          l
  Spectre v1:             Mitigation; usercopy/swapgs barriers and __user pointe
                          r sanitization
  Spectre v2:             Mitigation; IBRS; IBPB conditional; STIBP conditional;
                           RSB filling; PBRSB-eIBRS Not affected; BHI Not affect
                          ed
  Srbds:                  Mitigation; Microcode
  Tsx async abort:        Not affected
non mi sembra così male, ma qua si vede solo la cpu, poi bisogna vedere il resto , cmq Linux mint per ora sul mio pc e considera che sto udando un disco esterno (coi problemi di rallentamento che può dare) è una scheggia, ma questo succede sempre quando sei fresco di installazione, ma la velocità di Linux sopratutto per i sistemi poco avidi di risorse è indubbia, i problemi con Linux sono altri la mancanza di software a cui sei abituato la confusione dei pacchetti : ci sono almeno 4 tipi di pacchetti da considerare quelli del gestore pacchetti, quelli propri di debian (es, chrome l'ho dovuto installare a manina) , flathub e Appimage, con winzozz è tutto molto semplice :D
 
Secondo me la questione e' semplice: se tu fossi un hacker vorresti colpire un sistema operativo usato da miliardi di cani e porci o da pochi smanettoni ben informati?
Mmmm...ma che me ne faccio di milioni di sistemi inutili?
Cercherei di colpire dove c'è il grano, ma le banche usano Apache come server e sono ossi duri. Anche se vedi l'impiegato con windows dietro a quello, nello scatinato c'è un server Linux.

Poi forse vanno sui grandi numeri, su milionate di attacchi forse qualche password la fottono
 
Se partiamo dal presupposto che non esiste un sistema sicuro al 100%, è altresi vero che ci sono sistemi piu' sicuri di altri. Una banca per le transazioni cosa sceglie? Un sistema sicuro al 99,999999999999999999999% o Windows?

Di sicuro opta per il primo sistema, anche se non è sicuro al 100%
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto