L'angolo del programmatore

IMG_20250905_084213511_HDR.jpg
IMG_20250905_084450393_HDR.jpg
 
Il Basic del C64 era orrendo (rispetto allo ZX Spectrum): bisognava usare PEEK e POKE continuamente.

Ma ora potrà essere modificato.

48 anni per rendere pubblico un sorgente ormai inutile, quando si dice: essere orientati all'opensource :D
 
io usavo l'Apple ][ mai conosciuti C64 e Zx spectrum, l'Apple4 in effetti era un regalo per mio fratello ma mi permetteva di usarlo :p
Anche lì c'erano PEEK e POKE alla fine se volevi programmare veramente dovevi usarli
 
io usavo l'Apple ][ mai conosciuti C64 e Zx spectrum, l'Apple4 in effetti era un regalo per mio fratello ma mi permetteva di usarlo :p
Anche lì c'erano PEEK e POKE alla fine se volevi programmare veramente dovevi usarli
Sì ma ricordo cose barbare... nello Spectrum, se volevi scrivere "VIVA LA TOPA" partendo dalla terza riga e dalla quarta colonna, usavi il comodo comando
PRINT AT 3,4, "VIVA LA TOPA".

Oppure
LET R = 3
LET C = 4
LET T$ = "VIVA LA TOPA"
PRINT AT C,T, T$.

(Forse c'era qualche parentesi, ma il senso è quello).

Con il BASIC del C64, dovevi usare due illeggibili POKE su specifici bytes per selezionare riga e colonna. Così come per selezionare i colori di testo e sfondo.

La verità è che il C64 ebbe più successo dello Spectrum perché era statunitense e perché aveva gli Sprite: fece passare la voglia di imparare a programmare, e venne trasformato in una console per videogiochi per ragazzi da rincoglionire.


48 anni per rendere pubblico un sorgente ormai inutile, quando si dice: essere orientati all'opensource :D
Inutile? Ci sono repliche utilizzatissime (da vecchiacci come me). :D

THEC64 acquistabile anche su Amazon, ma non metto il link per boycottarli.

E comunque si può comprare un C64 usato (e trovare il modo per collegarlo ad un monitor anziché ad una TV).
Chi non si metterebbe a riscrivere codice nell'ostico linguaggio macchina del microprocessore 6502, al fine di aggiungere un comando PRINT AT sul suo computer fossile?
 
Inutile? Ci sono repliche utilizzatissime (da vecchiacci come me). :D

THEC64 acquistabile anche su Amazon, ma non metto il link per boycottarli.

E comunque si può comprare un C64 usato (e trovare il modo per collegarlo ad un monitor anziché ad una TV).
Chi non si metterebbe a riscrivere codice nell'ostico linguaggio macchina del microprocessore 6502, al fine di aggiungere un comando PRINT AT sul suo computer fossile?
Comunque per la cronaca io avevo l'MSX VG-8020 della Phonola e non mi ricordo piu' come funzionava il Print :(

Phonola_VG-8020.jpg
 
Comunque per la cronaca io avevo l'MSX VG-8020 della Phonola e non mi ricordo piu' come funzionava il Print :(
Bello l'MSX, hardware valido, standardizzazione... peccato che arrivò quando il mercato era già stato colonizzato.

Ricordo che alcuni BASIC, per definire dove fare comparire una scritta, usavano il comando LOCATE con riga e colonna prima del PRINT.

Io avrei usato la variabile TRIULZI per ottenere un comando utile.


10 LOCATE TRIULZI, 5

20 PRINT "VIVA LA TOPA"


 
La potente canzoncina dei programmatori apre l'ultimo, omonimo album dei PTN:

Hello World
All'inizio ero solo
Hello World
A cantare nel buio
Hello World
E forse a volte stonavo, però
Ti dirò, ti dirò, ti dirò
Non sentiva nessuno
Hello World
Poi una luce nel cielo
Hello World
E mi ha rapito dal sonno
Hello World
Sarà stato un alieno, Dio, un robot
Ma ora so, ora so, ora so
Che cantavo in un coro
Dove finiscono i tramonti che abbiam visto da soli?
I consigli di chi ha fatto un milione di errori?
Le finestre che guardano dentro e non guardano fuori?
E cancelliamo la notte per paura del buio
Inventiamo una storia che si chiama futuro
Sento un velo che cade dagli occhi e incomincia lo show
Hello World





 
Ma l'Amico 2000 ve lo ricordate? Era un computer a scheda credo avesse il basic ma non se sono sicuro, da qualche parte devo ancora avere il manuale, assieme al linguaggio del microprocessore 6502
Amico_2000.jpg
 
Ma l'Amico 2000 ve lo riscordae? Era un computer a scheda credo avesse il basic ma non se sono sicuro, da qualche parte devo ancora a vere il manuale, assieme al linguaggio del microprocessore 6502Vedi l'allegato 770625
Amico no: il mio vicino di casa, quando era iscritto a Ingegneria, aveva il Commodore Amiga, una o due generazioni dopo il C64 e lo Spectrum.

Faceva girare calcoli lunghi e complicati, per l'epoca, sugli attriti di una ruota di un vagone sui binari, e ogni tanto il programma andava in crash durante le elaborazioni notturne. Però riuscì a finire la tesi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto