Argema ha scritto:
pierrone ha scritto:
scusami ma a 11000 avremmo i rendimenti attesi azionari 5-10 volte superiori a quello delle obbligazioni. Non è possibile quello che dici, a meno che non dimostri che da qui a 11000 i rendimenti dei bond esplodono a livelli enormi (10-15%, cioè prezzi in caduta libera rispetto ai massimi registrati ultimamente), cosa che necessiterebbe per forza di un esplosione di inflazione senza precedenti, piuttosto impossibile in un periodo di quasi recessione economica.
Ti va pierrone di spiegarti meglio? Perchè i rendimenti azionari sarebbero poi 5-10 volte superiori?
perchè i price earning delle azioni a quei livelli sarebbero pari a 3, 5, 7, 10 (a seconda delle azioni).
Ribaltando i price earning si ottiene che gli utili per azioni sarebbero pari al 10%, 20%, 30%
Quindi per poter essere a prezzi confrontabili con le obbligazioni (la storia insegna che i legami tra rendimenti azionari e obbligazionari sono piuttosto forti nel medio periodo) i rendimenti obbligazionari dovrebbero essere a due cifre, cosa impossibile a meno che, insieme al crollo borsistico, parta per l'area euro un'inflazione da anni 70, e non mi sembra proprio possibile.
Si parla spesso sul fatto che i mercati occidentali possano fare il percorso del giappone degli ultimi 10-15 anni, ma lì ORA i rendimenti azionari sono confrontabili con quelli obbligazionari: rendimenti bassissimi e price earning ancora altissimi (nonostante la borsa sia ai minimi).
Un'altra possibilità che giustificherebbe il crollo prospettato da mibo è che gli utili delle aziende crolleranno di svariate volte rispetto a quelli degli ultimi anni (e quindi gli utili/prezzo si mantengono stabili, in quanto sia utili che prezzi crollano). Ma non mi sembra che stiamo vivendo un momento di pesantissima recessione economica (servirebbero crolli prolungati del Pil di almeno il 5% annuo per un bel pò di tempo, e non mi sembra proprio il caso)