LUUUCCCEEEEE commare LUUUUCCEEE ando stai ?
Buongiorno popolo di innamorati...
(ASCA) - Roma, 6 set - Nel secondo trimestre del 2013 l'indice del fatturato dei servizi registra una diminuzione del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Lo comunica l'Istat. Rispetto al secondo trimestre del 2012 l'indice del fatturato diminuisce su base tendenziale in tutti i settori; in particolare: servizi di informazione e comunicazione (-7,1%), commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (-2,3%), servizi di alloggio e di ristorazione (-1,8%) e servizi di trasporto e magazzinaggio (-0,2%). Nel secondo trimestre del 2013 gli indici destagionalizzati del fatturato segnano una variazione congiunturale positiva per manutenzione e riparazione di autoveicoli (+3,9%), trasporto marittimo (+0,6%) e commercio all'ingrosso (+0,2%). Variazioni negative si registrano per tutti gli altri settori: servizi di informazione e comunicazione (-1,9%), servizi postali e attivita' di corriere (-1,2%) e trasporto aereo (-0,4%).
(ANSA) - ROMA, 6 SET - Ad agosto 2013 l'energia elettrica richiesta in Italia, pari a 25,5 miliardi di kWh, è diminuita del 5,7% rispetto ad agosto 2012. Lo rende noto Terna, precisando che depurata da calendario e temperatura, la variazione è stata del -4%. Rispetto ad agosto dell'anno precedente, infatti, si è avuto un giorno lavorativo in meno e una temperatura media inferiore di circa un grado. Su base congiunturale la domanda è cresciuta dello 0,5%, mantenendo una tendenza al recupero. A livello territoriale, la variazione della domanda di energia elettrica di agosto 2013 è risultata ovunque negativa: -6,2% al Nord, -5,3% al Centro e -5,1% al Sud. Nel mese di agosto 2013 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per il 90,6% con produzione nazionale e per la quota restante (9,4%) dal saldo dell'energia scambiata con l'estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (23,2 miliardi di kWh) è in calo dell'8,2% rispetto ad agosto 2012. Sono ancora in forte crescita le fonti di produzione idrica (+21,0%), fotovoltaica (+16,4%) ed eolica (+22,4%); in aumento anche la produzione geotermica (+5,0%). In flessione la fonte termoelettrica (-18,8%). Nei primi otto mesi del 2013 la domanda di energia elettrica è risultata in flessione del 3,8% rispetto al corrispondente periodo del 2012; a parità di calendario il valore è -3,4%.(ANSA).
mi raccomando a comprare enel...
(ASCA) - Roma, 6 set - Nei primi sette mesi del 2013 sono state presentate 1.084.694 domande, tra disoccupazione, mobilita', ASpI e mini ASpI, con un aumento del 19,8% rispetto alle 905.111 domande presentate nel corrispondente periodo del 2012. Lo rende noto l'Inps. Nel solo mese di luglio 2013 sono state presentate 192.311 domande di ASpI, 33.200 domande di mini ASpI e 373 domande di disoccupazione tra ordinaria e speciale edile. Nello stesso mese sono state inoltrate 13.477 domande di mobilita', mentre quelle di disoccupazione ordinaria ai lavoratori sospesi sono state 624. ''Per analizzare i dati relativi a disoccupazione e mobilita' - sottolinea l'Istituto di previdenza - si ricorda che da gennaio e' cambiata la normativa di riferimento. Considerando che i dati forniti si riferiscono al mese precedente rispetto a quelli della cassa integrazione, cioe' dal mese di luglio 2013, e che da gennaio 2013 sono entrate in vigore le nuove prestazioni per la disoccupazione involontaria, ASpI e mini ASpI, le domande che si riferiscono a licenziamenti avvenuti entro il 31 dicembre 2012 continuano ad essere classificate come disoccupazione ordinaria, mentre per quelli avvenuti dopo il 31 dicembre 2012 le domande sono classificate come ASpI e mini ASpI''.