L'ATTO FISICO Di SORRIDERE CAMBIA LE TUE EMOZIONI (Bronnie Ware)

Allegati

  • 1235321_10153227047270331_113844770_n.jpg
    1235321_10153227047270331_113844770_n.jpg
    62,4 KB · Visite: 164
LUUUCCCEEEEE commare LUUUUCCEEE ando stai ?

Buongiorno popolo di innamorati...:D

(ASCA) - Roma, 6 set - Nel secondo trimestre del 2013 l'indice del fatturato dei servizi registra una diminuzione del 2,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Lo comunica l'Istat. Rispetto al secondo trimestre del 2012 l'indice del fatturato diminuisce su base tendenziale in tutti i settori; in particolare: servizi di informazione e comunicazione (-7,1%), commercio all'ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli (-2,3%), servizi di alloggio e di ristorazione (-1,8%) e servizi di trasporto e magazzinaggio (-0,2%). Nel secondo trimestre del 2013 gli indici destagionalizzati del fatturato segnano una variazione congiunturale positiva per manutenzione e riparazione di autoveicoli (+3,9%), trasporto marittimo (+0,6%) e commercio all'ingrosso (+0,2%). Variazioni negative si registrano per tutti gli altri settori: servizi di informazione e comunicazione (-1,9%), servizi postali e attivita' di corriere (-1,2%) e trasporto aereo (-0,4%).

(ANSA) - ROMA, 6 SET - Ad agosto 2013 l'energia elettrica richiesta in Italia, pari a 25,5 miliardi di kWh, è diminuita del 5,7% rispetto ad agosto 2012. Lo rende noto Terna, precisando che depurata da calendario e temperatura, la variazione è stata del -4%. Rispetto ad agosto dell'anno precedente, infatti, si è avuto un giorno lavorativo in meno e una temperatura media inferiore di circa un grado. Su base congiunturale la domanda è cresciuta dello 0,5%, mantenendo una tendenza al recupero. A livello territoriale, la variazione della domanda di energia elettrica di agosto 2013 è risultata ovunque negativa: -6,2% al Nord, -5,3% al Centro e -5,1% al Sud. Nel mese di agosto 2013 la domanda di energia elettrica è stata soddisfatta per il 90,6% con produzione nazionale e per la quota restante (9,4%) dal saldo dell'energia scambiata con l'estero. In dettaglio, la produzione nazionale netta (23,2 miliardi di kWh) è in calo dell'8,2% rispetto ad agosto 2012. Sono ancora in forte crescita le fonti di produzione idrica (+21,0%), fotovoltaica (+16,4%) ed eolica (+22,4%); in aumento anche la produzione geotermica (+5,0%). In flessione la fonte termoelettrica (-18,8%). Nei primi otto mesi del 2013 la domanda di energia elettrica è risultata in flessione del 3,8% rispetto al corrispondente periodo del 2012; a parità di calendario il valore è -3,4%.(ANSA).


mi raccomando a comprare enel... :wall::wall:

(ASCA) - Roma, 6 set - Nei primi sette mesi del 2013 sono state presentate 1.084.694 domande, tra disoccupazione, mobilita', ASpI e mini ASpI, con un aumento del 19,8% rispetto alle 905.111 domande presentate nel corrispondente periodo del 2012. Lo rende noto l'Inps. Nel solo mese di luglio 2013 sono state presentate 192.311 domande di ASpI, 33.200 domande di mini ASpI e 373 domande di disoccupazione tra ordinaria e speciale edile. Nello stesso mese sono state inoltrate 13.477 domande di mobilita', mentre quelle di disoccupazione ordinaria ai lavoratori sospesi sono state 624. ''Per analizzare i dati relativi a disoccupazione e mobilita' - sottolinea l'Istituto di previdenza - si ricorda che da gennaio e' cambiata la normativa di riferimento. Considerando che i dati forniti si riferiscono al mese precedente rispetto a quelli della cassa integrazione, cioe' dal mese di luglio 2013, e che da gennaio 2013 sono entrate in vigore le nuove prestazioni per la disoccupazione involontaria, ASpI e mini ASpI, le domande che si riferiscono a licenziamenti avvenuti entro il 31 dicembre 2012 continuano ad essere classificate come disoccupazione ordinaria, mentre per quelli avvenuti dopo il 31 dicembre 2012 le domande sono classificate come ASpI e mini ASpI''.
 
ROMA (WSI) - Quello che segue è un grafico elaborato dall'OCSE che dimostra la percentuale dei crediti deteriorati(NON PERFORMING LOANS) sul totale dei crediti bancari tra i vari paesi considerati.

Potete osservare che, secondo l'istituzione finanziaria, il sistema bancario italiano avrebbe circa il 13-14% di crediti deteriorati, performando addirittura peggio delle disastrate banche portoghesi e spagnole, che nel frattempo, queste ultime, sono state salvate (si fa per dire) con i soldi dei contribuenti europei (italiani compresi) attraverso il fondo ESM, a cui l'Italia partecipa con 125 miliardi di euro (di cui già versati unadecina).

A conferma dell'entità dei buchi che si stanno aprendo nel sistema bancario per via della recessione che compromette la solvibilità di un numero crescente di imprese, e quindi anche la possibilità di onorare i propri debiti verso il sistema bancario, pochi giorni fa, il Centro Studi di Unimpresa ha diffuso un rapporto fotografando lo stato di salute delle banche italiane, e più precisamente le sofferenze sui crediti, balzate all'astronomica cifra di 138 miliardi di euro.

Nel rapporto si legge che, negli ultimi 12 mesi, le sofferenze sono cresciute del 22% arrivando a sfiorare quota 138 miliardi di euro. La fetta maggiore di prestiti che non vengono rimborsati regolarmente e' quella delle imprese (94 miliardi). Le ''rate non pagate'' dalle famiglie valgono complessivamente poco meno di 30 miliardi mentre quelle delle imprese familiari 1 2miliardi. A 1,5 miliardi ammontano invece le sofferenze della pubblica amministrazione, delle assicurazioni e di altre istituzioni finanziarie.

Questi crediti deteriorati, sono solo quelli noti. Poi però ci sarebbero anche quelli non noti, che tutti cercano di tenere più nascosti possibile per non far emergere nuovi buchi, mantenendo così l'apparente solvibilità di un numero considerevele di banca. Ma prima o poi verranno a galla.

:-o:-o
 
lo spread italico si appresta a superare lo spread spagnolo...
mica ci piace stare indietro a noi...
prossimo obiettivo il portogallo, per la grecia ci vuole ancora un po' :D:D:D:D:D:D
 
Per adesso il dax ha la calamita a 8220 (sia che salga o che scenda, poi torna lì)
Bund, oggi l'ho smazzolato per bene sto fètente (ciavevo er panamaro ieri che me faceva la makumba addosso :D )
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto