lavoro di cittadinanza

Diciamo che ci sono lavori in cui si fa presto a non fare niente, se non hai voglia di lavorare.
Uno su tutti, l'assistente sociale. Ne ho incrociate moltissime negli ultimi anni.
Alle 15 han già finito di lavorare e il venerdì non le trovi mai.
Devono produrre una relazione e hanno tempo 5 mesi? Arrivano al quarto che hanno fatto la metà della metà della metà del lavoro di raccolta informazioni richiesto e alla fine la relazione comprende cose come: "la signora ha arredato il giardino con graziosi tavolini in stile liberty" e non cose sostanziali che a loro fa fatica recuperare e approfondire.

Infermieri e OSS di presidi ospedalieri invece si fanno il mazzo.
 
Io nel mio piccolo ho respinto richiesta di "mettere giù due righe che ho mal di schiena per evitare la chiamata per lavorare"
Punto numero uno: metter giù due righe significa che è un certificato e costa minimo 50 euro
Punto numero due: certifico quanto corrisponde al vero
Per ora ha rinunciato alle 2 righe
Sicuramente mettere a lavoro percettori di rdc comporta costi (burocrazia e tutela salute dei lavoratori) ma passare 6/8 ore al giorno a raccogliere cartine e foglie in piazza credo che sia alla portata di tutti


e hai fatto bene.
Hai letto cos'è capitato a PN ?

 
Beh, non puoi mettere certo uno statale a controllare uno statale.
Ma qualcosa bisogna far fare a questi benefattori delle pubbliche risorse; niente di intellettuale, ovvio, ma una scopa e paletta x gli uomini a pulire il territorio o qualche attività socialmente utile x le donne (aiuto pedoni attraversare strade, piedibus xbambini a scuola......)
Tutto sotto gli occhi dei cittadini, che sono il datore di lavoro.
Ma così com'è ora, sono soldi (anche miei) sputtanati.
C'è pieno di lavoretti da fare senza indire gare di appalto.
Si mettono tutti i percettori di RDC a fare piccole manutenzioni di edifici pubblici, le pulizie degli stessi, la sistemazione di verde pubblico....
 
Io non ho mai visto lavorare mia zia. E voi pensate agli statali? Sono 80 anni che vive lo stesso senza lavorare. Avrà fatto la cameriera si e no per 3 / 4 anni.

Si è sposata nel 1964 e mi ha detto che non ha mai visto mio nonno lavorare, quindi anche lui è vissuto parecchi anni senza lavorare.

Fate un giro in città in orario di lavoro e guardate quanta gente gira in macchina e poi pensateci su
 
Una mia vicina di casa è morta a 107 anni. Era vedova di un carabiniere morto nella seconda guerra mondiale. Ha vissuto piu di un secolo senza mai lavorare...

Svolta è un principiante
 
Adesso che ci penso.

Nessuna donna del paese dove abito ha mai lavorato. A parte piccole eccezioni, donne che hanno lavorato perchè titolari di ristoranti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto