C'è una preparazione dietro tutto ciò che pubblichi, che smentisce ampiamente questa ultima tua affermazione.oh è una roba così ad cazzum come le altre 100 pagine del 3d
Questo non mi dice nulla, il resto sarà smentito, perché ad oggi è così, perché? Bohforzando un pò la mano alla luce della barra outside potremmo prendere anche in considerazione il fallimento di queste figure ...
il lupo
Vedi l'allegato 756502
ciao caro.....Ciao @kuelo
Contento che il mio post ti faccia sganasciare dal ridere, ma se magari me ne spieghi il motivo, chissà forse rido anch'io.
mi permetto....quello infatti e' una figura che avrebbe potuto e giustamente dovuta essere presa in considerazione a determinate condizioni....poi sfanculate dal mercatoQuesto non mi dice nulla, il resto sarà smentito, perché ad oggi è così, perché? Boh
eravamo rimasti con queste operazioni il 4 febbraio avendo sconfinato i 36500...a fine seduta annotiamo che l'aumento di ieri di OI future è servito a contenere gli effetti dello sconfinamento oltre le barriere della distribuzione
nell'ultima ora di contrattazione quando l'indice stava sui 36600 annotiamo tutti questi movimenti
Vedi l'allegato 756353
e senza preoccuparci dei percome sappiamo che se entreranno tutte a mercato e l'indice non tornerà nei limiti della distribuzione questo è sintomo di aggiustamento per stazionare sopra questi livelli
prestiamo particolare attenzione alle ITM nello specifico le C 36,5 e le P 36,8eravamo rimasti con queste operazioni il 4 febbraio avendo sconfinato i 36500...
il 5 febb con indice che ritorna a cavallo di questo limite della distribuzione (36,5) ritroviamo questi movimenti
Vedi l'allegato 756657
che ci restituisce queste variazioni di OI
Vedi l'allegato 756658
un variazione l'abbiamo avuta negli oi del future che sull' allungo sono calati di quasi 3k unitàprestiamo particolare attenzione alle ITM nello specifico le C 36,5 e le P 36,8
ho sempre visto le ITM come altamente speculative e mi sono fatto idee che provo a sintetizzare:
Se i market maker devono coprire posizioni in opzioni ITM, possono generare un gamma squeeze, ovvero un’accelerazione del movimento del sottostante.
- acquisto Call ITM gli investitori vogliono un'esposizione immediata al rialzo si aspettano forti movimenti a breve termine. Solitamente, chi compra Call ITM è un investitore con un'alta convinzione nel rialzo.
- acquisto Put ITM si aspettano forte ribasso del sottostante. Può essere un’operazione diretta di speculazione ribassista o una copertura di portafoglio.
- vendita Call ITM spesso( gli istituzionali) stanno prendendo profitto o coprendosi da una possibile discesa. Chi vende Call ITM guadagna sul tempo (Theta decay), quindi può essere un'operazione difensiva.
- vendita Put ITM scommessa sulla tenuta del supporto che genera un flusso di acquisto nel sottostante per coprire le posizioni. Se i market maker vendono Put ITM potrebbero essere costretti a comprare l’indice, spingendo il prezzo in alto.
Alla luce del movimento dell'indice che è seguito a queste operazioni ( abbondantemente sopra ai 37k) non ci preoccupiamo di cosa è stato comprato/venduto ma annotiamo che senza un cambiamento sostanziale della distribuzione oi non ci sarà un cambiamento nei prezzi
Perdonami l'ignoranza, cosa comporterebbe sui corsi azionari? Grazieun variazione l'abbiamo avuta negli oi del future che sull' allungo sono calati di quasi 3k unità
Vedi l'allegato 756662
vediamo domani se ci saranno modifiche di rilievo...