Le economie hanno bisogno di stimoli o di austerità?

Bisogna rientrare dei debiti per un 100% del pil... fate vobis

Teniamo conto che i conteggi sono drogati dalla doppia contabilizzazione dei mutui ipotecari e delle loro relatice cartolarizzazioni... la somma sarebbe intorno ai 250% sempre troppo elevata...
Ora io in questa querelle sto con Richard Koo il quale sostiene che le recessioni del debito sono risolvibili solamente con gli stimoli fiscali, ora non so se poi l'assunto è vero ma è vero che lo stimolo fiscale sia in Giappone prima che in USA ora è l'arma che ha permesso per alcuni quadrimestri di riprendersi.

Le politiche moentarie sono sostanzialmente inefficaci perchè difficilmente i denari si canalizzano dove dovrebbero mentre i tagli alla spesa sono la spirale peggiore in quanto riducono ulteriormente i consumi gia in difficoltà.
 
Teniamo conto che i conteggi sono drogati dalla doppia contabilizzazione dei mutui ipotecari e delle loro relatice cartolarizzazioni... la somma sarebbe intorno ai 250% sempre troppo elevata...
Ora io in questa querelle sto con Richard Koo il quale sostiene che le recessioni del debito sono risolvibili solamente con gli stimoli fiscali, ora non so se poi l'assunto è vero ma è vero che lo stimolo fiscale sia in Giappone prima che in USA ora è l'arma che ha permesso per alcuni quadrimestri di riprendersi.

Le politiche moentarie sono sostanzialmente inefficaci perchè difficilmente i denari si canalizzano dove dovrebbero mentre i tagli alla spesa sono la spirale peggiore in quanto riducono ulteriormente i consumi gia in difficoltà.

Bè 250% è già più sostenibile, diciamo che se riusciamo ad intraprendere un doloroso percorso di rientro del debito possiamo cavarcela in un ventennio senza avere un nuovo 1929 o guerre mondiali... sacrifici in attesa della rivoluzione energetica, l'unica via che può salvare il mondo da crescita bassa e povertà.
I problemi sorgono quando hai troppi squilibri di bilancia commerciale che non permettono margini di manovra anche cercando di rimanere virtuosi (tagli). Gli stimoli monetari sono dannosi, c'è poco da fare, e lo sono ancor di più in questa crisi dove gran parte della liquidità è stata convogliata nel settore finanziario.
è un percorso stretto e difficile, speriamo di non deragliare.
La doppia natura del debito bancario e relative cartolarizzazioni quindi è quasi fittizia, ammesso di rimanere (credo) in regime di tassi d interesse contenuti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto