News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 11 dicembre 2006

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in rialzo

Tokyo chiude in rialzo

Prima seduta della settimana nel segno positivo, per la borsa di Tokyo, che ha chiuso le contrattazioni al rialzo. L'indice Nikkei ha guadagnato lo 0,67% a 16.527,99 punti, mentre il Topix è salito dello 0,72% a 1.627,97 punti.
Tra le altre borse asiatiche: Seul +0,02% a 1.390,73 punti, Taiwan -0,32% a 7.612,2 punti e Shangai +4,15% a 2.180,50 punti.
 
adesioni OPA Enertad al 08/12/2006

adesioni OPA Enertad al 08/12/2006

Borsa Italiana comunica che in data 8/12/2006, in merito all'Opa obbligatoria promossa da Erg sulle azioni Enertad (04/12/2006-27/12/2006) non risultano presentate adesioni agli intermediari incaricati della raccolta.
 
adesioni OPA Toro al 08/12/2006

adesioni OPA Toro al 08/12/2006

Borsa Italiana comunica che in data 8/12/2006, in merito all'Opa obbligatoria sulla totalità delle azioni Toro Assicurazioni (13/11/2006-12/12/2006), promossa da Generali, risultano presentate n. 245.400 adesioni per azioni ordinarie agli intermediari incaricati della raccolta.
Pertanto dalla data di inizio dell'offerta sono state presentate adesioni per complessive n. 16.388.271 azioni ordinarie, pari al 25,928459% dei titoli oggetto dell'offerta (percentuale calcolata considerando anche le azioni ordinarie che potrebbero essere emesse durante il periodo di offerta in esecuzione dei piani di stock options).
 
adesioni OPA Datamat al 08/12/2006

adesioni OPA Datamat al 08/12/2006

Borsa Italiana comunica che in data 8/12/2006, in merito all'Opa residuale sulle azioni ordinarie Datamat (27/11/2006-3/01/2007), promossa da Finmeccanica, non risultano presentate adesioni per azioni ordinarie agli intermediari incaricati della raccolta. Pertanto dalla data di inizio dell'offerta sono state presentate adesioni per complessive n. 1.067.525 azioni ordinarie, pari al 37,66097% dei titoli oggetto dell'offerta.
 
Autostrade: conferma ricezione atto citazione Anas

da Teleborsa.it:

[LINK:621bbb27d6]Autostrade[/LINK:621bbb27d6]: conferma ricezione atto citazione Anas

Autostrade, conferma la ricezione, in data 9 dicembre 2006, della notifica ad essa e alla controllata Autostrade per l'Italia S.p.A., ad istanza di ANAS S.p.A., di un atto di citazione avanti il Tribunale di Roma per l'udienza di comparizione del 31 marzo 2007.
La controversia attivata da ANAS, si legge in una nota, riguarda accertamenti e asserite pretese risarcitorie concernenti la ritenuta non tempestiva realizzazione di investimenti, in base alle previsioni di convenzione e di piano finanziario.
Autostrade, conclude la nota, "riserva ogni commento alla compiuta disamina dei presupposti e della fondatezza dell'azione proposta da ANAS e alle difese che saranno approntate per l'occorrenza e, in relazione alla tematica fatta oggetto di controversia giudiziaria da ANAS, richiama le numerose comunicazioni e informative fornite in argomento nel tempo".
 
AUTOSTRADE: Di Pietro, vogliono autorizzazione gratis

[LINK:543f563dd2]AUTOSTRADE[/LINK:543f563dd2]: DI PIETRO, VOGLIONO AUTORIZZAZIONE GRATIS

(AGI) - Campobasso, 11 dic. - Il ministro delle Infrastrutture, Antonio Di Pietro, non vede spiragli sulla vicenda Autostrade-Abertis, anche perche' - ha precisato - "loro vogliono l'autorizzazione gratis".
Impegnato con il presidente di Anas, Pietro Ciucci, all'inaugurazione della variante di Riccia (Campobasso), Di Pietro si e' soffermato lungamente sulla fusione tra le due societa', accusando espressamente Autostrade di non aver ricercato il dialogo.
"La tempistica della fusione - ha affermato - l'hanno stabilita loro, in casa loro, per fini loro e quindi e' un problema che riguarda loro. Si potevano fondere ieri, oggi o domani. Il problema e' un altro, cioe' che le autostrade in Italia servono cittadini che pagano il pedaggio, e quindi fornire un servizio in termini di efficienza, qualita' e quantita' delle infrastrutture. E allora noi, come governo, ci dobbiamo preoccupare di come e quando vengono realizzati questi servizi".
Per il ministro, il sistema delle concessioni autostradali, fino ad oggi, ha prodotto "piu' maxi dividendi che investimenti". "Continuero' a chiedere il rispetto degli investimenti previsti - ha sottolineato Di Pietro - e della qualita' del servizio contrattualizzato. Dopo dieci anni di liberalizzazioni il governo deve prendere atto che queste hanno favorito le imprese".
 
OCSE: tasso disoccupazione ottobre cala al 5,9%

OCSE: tasso disoccupazione ottobre cala alò 5,9%

Cala a ottobre il tasso di disoccupazione per l'area OCSE al 5,9% dal 6% rpecedente. Lo comunica la stessa OCSE, sottolineando che rispetto all'anno precedente il tasso si è ridotto dello 0,6%. In Usa il dato si è portato a novembre al 4,5% dal 4,4% precedente, in Giappone è sceso al 4,1% e nella Zona Euro al 7,7%.
 
Usa: scorte ingrosso ottobre +0,8%, vendite -0,5%

Usa: scorte ingrosso ottobre +0,8%, vendite -0,5%

In aumento dello 0,8% a 392,9 mld di dollari le scorte industriali statunitensi relative al mese di ottobre, sopra le attese del mercato che aveva previsto un incremento dello 0,5%. A settembre il dato era risultato pari allo 0,2%.
Su base annua invece le scorte hanno evidenziato un incremento del 10,1%.
Nello stesso periodo le vendite sono scese dello 0,5% a 327,8 mld di dollari, dopo il -1,2% del mese precedente, mentre rispetto a settembre 2005 si è avuto un aumento pari al 5,9%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto