News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 16 marzo 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in ribasso

Tokyo chiude in ribasso

Chiusura in negativo per la piazza di Tokyo, dal fronte macro sono giunte notizie poco incoraggianti, vista la revisione al ribasso della produzione industriale di febbraio. L'indice Nikkei ha concluso gli scambi con una minusvalenza dello 0,69% a 16.744,15 punti ed il Topix con un decremento dell'1,01% a quota 1.677,06.
 
Giappone: produzione industriale gennaio rivista al ribasso

Giappone: produzione industriale gennaio rivista al ribasso -1,7% m/m

L'indice destagionalizzato sulla produzione industriale giapponese del mese di gennaio è stato rivisto al ribasso a -1,7% su base mensile a 107,8 punti rispetto al -1,5% della stima preliminare.
Su base annua la produzione è salita del 4%.
 
Giappone: leading indicator gennaio rivisto al rialzo a 40,9

Giappone: leading indicator gennaio rivisto al rialzo a 40,9

Rivisto in rialzo a 40,9 punti il leading indicator giapponese di gennaio dai 35 punti della stima preliminare (37,5 punti il mese precedente).
 
Istat: deficit commercio estero extra-UE gennaio cresce a 3,

Istat: deficit commercio estero extra-UE gennaio cresce a 3,68 mld euro

Nel mese di gennaio 2007, rispetto allo stesso mese del 2006, le esportazioni verso i paesi Ue sono aumentate del 19,4 per cento, mentre le importazioni sono aumentate del 10,4 per cento. Il saldo commerciale è risultato positivo per 628 milioni di euro, a fronte di un deficit di 442 milioni di euro registrato nello stesso mese del 2006.
Rispetto a dicembre 2006 i dati destagionalizzati registrano a gennaio 2007 un aumento dello 0,5 per cento per le esportazioni e dell'1 per cento per le importazioni.
Considerando l'interscambio complessivo, nel mese di gennaio 2007, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, le esportazioni sono cresciute del 15 per cento e le importazioni del 10,9 per cento.
Il saldo commerciale è risultato negativo per 3.680 milioni di euro a fronte di un deficit di 4.101 milioni di euro registrato nel 2006.
 
Usa: indice prezzi al consumo febbraio +0,4% m/m, core +0,2%

Usa: indice prezzi al consumo febbraio +0,4% m/m, core +0,2%

L'indice dei prezzi al consumo Usa a febbraio è risultato in crescita dello 0,4% rispetto al mese precedente, quando si era registrato un incremento dello 0,2%. Tale dato risulta leggermente superiore alle attese degli analisti, che avevano previsto un incremento dello 0,3%. Su base annua l'indice ha registrato un aumento del 2,4%.
Il core rate, l'indice dei prezzi al consumo depurato delle componenti più volatili quali cibo ed energia, è salito dello 0,2%, come nel mese precedente ed in linea con il consensus. A livello tendenziale il core rate è aumentato del 2,7%.
 
Usa: salari medi reali settimanali febbraio -0,3%

Usa: salari medi reali settimanali febbraio -0,3%

Sono scesi dello 0,3% a febbraio i salari reali medi settimanali americani su base mensile, dopo aver registrato una pari variazione anche a gennaio.
I salari medi settimanali, a prezzi correnti, sono saliti a 578,29 dollari rispetto ai 577,98 usd di gennaio, mentre a prezzi costanti sono calati a 281,61 dai 282,54 usd precedenti.
 
Usa: produzione industriale febbraio +1%, capacita' utilizzo

Usa: produzione industriale febbraio +1%, capacita' utilizzo 82%

In aumento dell'1% a 113,1 punti la produzione industriale americana nel mese di febbraio, mentre nel mese precedente il dato aveva evidenziato una variazione negativa dello 0,3%. Le attese erano per un aumento più contenuto dello 0,3%. Su base annua si è evidenziata una crescita del 3,4%.
Nello stesso periodo la capacità di utilizzo relativa a tutti i settori industriali si è attestata all'82%, contro l'81,4% rivisto del mese precedente.
 
Usa: indice fiducia Universita' Michigan marzo scende a 88,8

Usa: indice fiducia Universita' Michigan marzo scende a 88,8 punti

In calo a 88,8 punti a marzo la fiducia dei consumatori Usa, contro i 91,3 punti del mese precedente. Le attese degli analisti erano per un calo più contenuto a 89 punti.
 
Rcs: utile netto 2006 stabile a 219 mln, ricavi +8,6%

da Teleborsa.it:

[LINK:f87f107c51]Rcs[/LINK:f87f107c51]: utile netto 2006 stabile a 219 mln, ricavi +8,6%

L'esercizio 2006 di Rcs si chiude con un risultato netto è di 219,5 milioni, rispetto ai 219,3 milioni dell'esercizio 2005, e comprende 59,6 milioni di plusvalenza realizzati dalla Capogruppo dalla cessione di parte delle azioni Banca Intesa.
I ricavi consolidati crescono da 2.191 a 2.379,7 milioni (+8,6%). Al netto dei ricavi del gruppo Dada (pari a 17,1 milioni al 31 dicembre 2005 e 111,4 milioni nel 2006) l'incremento è del 4,3% e recepisce il positivo andamento dei settori di attività.
I ricavi pubblicitari di Gruppo crescono del 10,2%, con risultati largamente superiori al mercato di riferimento. I ricavi diffusionali risultano in leggera crescita, nonostante i previsti minori ricavi da vendite di prodotti collaterali.
L'EBITDA, in miglioramento del 5,9%, passa da 262,9 a 278,4 milioni (di cui 1,6 milioni nel 2005 e 14,8 milioni nel 2006 del gruppo Dada).
Il risultato operativo (EBIT) passa da 217,2 a 213 milioni (di cui 0,5 milioni nel 2005 e 9,3 milioni nel 2006 del gruppo Dada) e sconta principalmente i maggiori ammortamenti dei macchinari acquistati in leasing per il nuovo formato e il full color del Corriere della Sera.
La posizione finanziaria netta, positiva per 5,7 milioni, evidenzia un miglioramento rispetto all'indebitamento di 47,7 milioni al 31 dicembre 2005.
Il Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup ha convocato l'Assemblea ordinaria e straordinaria dei Soci per i giorni venerdì 27 e lunedì 30 aprile 2007, rispettivamente in prima e in seconda convocazione.
Il Consiglio di Amministrazione di RCS MediaGroup ha deliberato di richiedere all'Assemblea dei Soci il rinnovo dell'autorizzazione all'acquisto di azioni proprie nei limiti massimi consentiti dalla legge, per un numero massimo di azioni il cui valore nominale non ecceda il 10% del capitale sociale, al fine di dotare la Società, che oggi detiene il 2,6% circa del proprio capitale sociale ordinario (0,6% dopo l'assegnazione gratuita di cui sopra), di un importante strumento di flessibilità gestionale e strategica, in particolare, sia come opportunità di investimento sia al fine di esigenze di eventuale miglioramento della struttura finanziaria.
I primi mesi del 2007 hanno evidenziato dinamiche allineate alle previsioni per quanto riguarda le diffusioni dei quotidiani, mentre hanno registrato un buon andamento sia la raccolta pubblicitaria sia le vendite delle opere collaterali allegate ai quotidiani.
I ricavi diffusionali dei quotidiani risultano in linea con le previsioni.
I ricavi dell'area Libri hanno mostrato delle dinamiche positive, in miglioramento rispetto all'esercizio precedente.
I ricavi diffusionali e pubblicitari delle testate periodiche, in un contesto di mercato altamente competitivo e in calo, sono risultati in linea con le previsioni per l'esercizio in corso.
Continua il buon andamento dei risultati del gruppo Dada, a conferma del buon posizionamento sul mercato dei servizi offerti e del rafforzamento della strategia di internazionalizzazione.
Tutte le aree di business mantengono una forte attenzione verso azioni di razionalizzazione dei costi e di ottimizzazione dei processi.
In assenza di eventi allo stato non prevedibili, in base alle informazioni disponibili e nonostante i costi per gli investimenti promozionali volti al sostegno delle iniziative del Corriere della Sera, si prevede di raggiungere risultati gestionali in lieve crescita rispetto all'esercizio 2006.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto