Bnl: OPA di Unipol a 2,70 euro per azione
da Repubblica.it:
In mattinata si è sciolto consensualmente il contropatto che deteneva il 27,4 per cento dell'Istituto. E adesso l'opa
Unipol mette le mani su Bnl, ecco le quote degli immobiliaristi
E gli spagnoli del Bbva preparano un ricorso alla magistratura
ROMA - Le mani Unipol sulla Bnl. Il passaggio annunciato ieri si è compiuto stamattina, quando sono stati messi a punto gli ultimi dettagli. La banca espressione della cosidetta "finanza rossa" ha così acquisito il 27,4% finora detenuto dal contropatto dell'istituto che, di converso, si è sciolto consensualmente. Del patto tra i soci della Bnl facevano parte i gruppi Caltagirone, Coppola, Statuto, Ricucci, Lonati, Bonsignore e Grazioli.
Alla riunione decisiva, svoltasi oggi a Roma, ha preso parte in mattinata il presidente di Unipol, Giovanni Consorte, che ieri aveva ottenuto il via libera dal consiglio di amministrazione di chiudere le trattative con gli immobiliaristi e procedere eventualmente ad un'offerta di acquisto per ottenere il controllo della Banca nazionale del Lavoro: sembra ormai del tutto definito l'accordo ad un prezzo unitario di 2,7 euro per azione.
Il piano industriale in questione prevederebbe la fusione di Unipol banca in Bnl e la creazione di un colosso della bancassurance, sul modello dell'olandese Ing. Un piano che ha convinto alcune banche estere a diventare soci a lungo termine del nuovo raggruppamento. Si tratta di Credit Suisse, Nomura e Deutsche Bank. Coinvolte anche quattro banche popolari italiane (tra cui la Lodi), mentre sono state tenute fuori dall'operazione tutti i più grandi istituti di credito del nostro Paese.
Il voluminoso piano industriale indica benefici immediati dall'operazione Bnl che richiederà alla compagnia un aumento di capitale da 2,6 miliardi. Individua riduzioni di costi sin dal primo anno e una crescita della redditività del nuovo gruppo quattro anni dopo la conclusione dell'operazione. Unipol allargherà alla Bnl il suo modello di business nel quale l'agenzia di assicurazione si affianca allo sportello bancario. Una strategia nella quale è essenziale il controllo della rete distributiva.
Il piano prevede anche una profonda riorganizzazione della rete della Bnl. Il progetto messo in piedi dalla compagnia bolognese ha avuto il gradimento delle cooperative che controllano la compagnia attraverso la Holmo e piace anche a investitori italiani che saranno della partita: Gnutti e Marcellino Gavio.
E gli spagnoli del Bbva, che da tempo hanno lanciato un'offerta pubblica di scambio su Bnl? Ora sembra che i legali dall'istituto stanno studiando un ricorso legale contro l'iniziativa del contropatto: l'ipotesi di reato sarebbe quella di "negozio in frode di legge".
(18 luglio 2005)
------------------------------
Unipol: lancerà Opa obbligatoria su 59% capitale Bnl a 2,7 euro
(Teleborsa) - Roma, 18 lug - Unipol Assicurazioni comunica in una nota di aver sottoscritto con Coop Adriatica, Coop Estense Società Cooperativa, Talea Società di Gestione Immobiliare, Nova Coop Società Cooperativa, Nomura International Plc, Banca Carige - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia e Hopa (i "Pattisti") un patto parasociale finalizzato ad aggregare le rispettive partecipazioni in Banca Nazionale del Lavoro (il "Patto Parasociale"). Lo si legge in una nota della società.
Gli aderenti al Patto Parasociale detengono il 30,86% del capitale sociale ordinario di BNL.
Sempre in data odierna è stato sottoscritto da Unipol e Credit Suisse First Boston International ("CSFB") un altro accordo di natura parasociale, anch'esso finalizzato ad aggregare le rispettive partecipazioni in BNL. Inoltre, Unipol ha sottoscritto con CSFB un accordo separato, disciplinante un'opzione di acquisto a favore di Unipol e un'opzione di vendita a favore di CSFB della partecipazione di CSFB in BNL pari al 4,18% e che potrebbe estendersi fino ad una partecipazione pari al 4,50%.
Unipol ha inoltre sottoscritto in data odierna con Banca Popolare Italiana, con Società Iniziative Autostradali e Servizi , con Banca Popolare Vicentina, e con Alvaro Pascotto ulteriori e diversi accordi aventi natura parasociale e disciplinanti, tra l'altro, la concessione, a favore di Unipol, di un diritto di acquistare le azioni BNL da essi detenute, rappresentanti complessivamente il 6,6% del capitale sociale della stessa BNL (nonché la reciproca assunzione di ulteriori impegni quali un periodo di lock-up, un divieto di acquistare ulteriori azioni BNL e l'impegno a non aderire all'offerta promossa da Banco Bilbao Vizcaya Argentaria S.A. ("BBVA") (gli "Accordi con Altri Soggetti", e collettivamente con l'"Accordo CSFB" e il "Patto Parasociale" sono definiti gli "Accordi Parasociali").
In data odierna, Unipol ha anche sottoscritto con Deutsche Bank AG London (DBL) taluni accordi aventi ad oggetto strumenti finanziari ai sensi dei quali Unipol ha acquistato da DBL opzioni di tipo "call", esercitabili per un periodo di 6 mesi e DBL ha acquistato da Unipol opzioni di tipo "put", con scadenza a 3 anni, aventi ad oggetto complessive n. 151.156.000 azioni BNL, corrispondenti al 4,99% del capitale sociale di BNL. DBL si è altresì impegnata a non conferire le azioni BNL che sono oggetto dell'opzione di acquisto di cui al precedente punto in altre offerte pubbliche attualmente in corso.
A seguito della sottoscrizione degli Accordi Parasociali, è quindi sorto, in capo a Unipol, ai Pattisti, a CSFB e agli Altri Soggetti, l'obbligo solidale di promuovere un'offerta pubblica di acquisito obbligatoria sulla totalità delle azioni ordinarie di BNL. Detto obbligo solidale sarà adempiuto esclusivamente da Unipol.
L'Offerta avrà ad oggetto n. 1.828.783.937 azioni ordinarie BNL, corrispondenti al 59,00% del capitale sociale ordinario deliberato (comprensivo delle azioni la cui emissione è stata deliberata al sevizio di piani di stock option) e rappresentanti la totalità delle azioni ordinarie BNL (comprensivo delle n. 70.502.680 azioni la cui emissione è stata deliberata al sevizio di piani di stock option) dedotte le n. 1.270.910.908 azioni ordinarie BNL di cui Unipol, i Pattisti, CSFB e gli Altri Soggetti risultano titolari alla data odierna.
Unipol riconoscerà a ciascun aderente all'Offerta un corrispettivo in contanti pari a Euro 2,70 per ciascuna azione portata in adesione all'Offerta.
Subordinatamente all'ottenimento delle autorizzazioni previste dalla normativa vigente Unipol prevede che l'Offerta possa iniziare nel prossimo mese di settembre.