News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 21luglio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo chiude invariata (Nikkei -0,02%)

Borse asiatiche: Tokyo chiude invariata (Nikkei -0,02%), mista l'Asia

(Teleborsa) - Roma, 21 lug - Chiusura invariata per la borsa di Tokyo, che si rimangia sul finale i guadagni messi a segno nel corso delle contrattazioni. L'indice Nikkei si è così attestato a 11.786,73 punti con una limatura dello 0,02%, mentre il Topix ha ceduto lo 0,13% a quota 1.194,76.
Acquisti sul settore auto sulla scia di buoni giudizi da parte degli analisti, e sui tecnologici grazie alla positiva performance del Nasdaq.
Tra le altre borse asiatiche Seul ha archiviato un modesto incremento dello 0,02%, chiudendo attorno ai livelli precedenti a 1.074,65 punti, mentre Taiwan ha ceduto lo 0,46% a 6.394,3 punti, stesso calo di Shangai che si porta a 1.016,373 punti. Miste le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le contrattazioni. Hong Kong recupera lo 0,06%, Singapore lo 0,16%, mentre perde terreno Kuala Lampur lo 0,14% e Bangkok -0,32%. In forte rialzo Jakarta +1,41%
 
Finpart: deliberate operazioni per Ops su 2 prestiti

da Finanza.com:

Lavori in corso su Finpart: deliberate operazioni per Ops sui due prestiti



Il cda di Finpart ha approvato ieri una serie di operazioni che consentiranno di rispettare la tabella di marcia verso l'offerta pubblica di scambio volontaria sui titoli rappresentativi di due prestiti obbligazionari. Lo riporta una nota diffusa dalla società. L'operazione riguarda la totalità dei portatori del prestito da 200 milioni di euro 6,5% 2004 e del prestito Fin.Part 1998-2005. Il cda ha anche previsto l'accollo di una quota del debito relativo al prestito Cerruti per 72,28 milioni di euro. Questa serie di emissioni rientra nel piano di riassetto e risanamento del gruppo approvato il 28 maggio scorso, per il cui completamento il Tribunale fallimentare di Milano ha dato all'azienda tempo fino a fine settembre. L'occasione è inoltre stata sfruttata da Finpart per approvare la situazione patrimoniale al 31 maggio, che si chiude con un rosso a 4,7 milioni. Dopo la sottoscrizione dell'aumento di capitale che porta i mezzi della società a 84,45 milioni da 66,83 le perdite complessive del gruppo, a 38 milioni, restano tuttavia superiori al terzo del capitale e come richiede la legge è stata già convocata l'assemblea che dovrà prendere le deliberazioni in merito i prossimi 7,8 o 9 agosto.
 
Generali al bivio tra Unipol e Bbva

da Finanza.com:

[LINK:38981ae917]Generali[/LINK:38981ae917] al bivio tra Unipol e Bbva


Domani, alla chiusura delle contrattazioni sui mercati europei, Generali avrà davanti a se tutti gli elementi per effettuare la scelta e destinare il pacchetto di azioni Bnl in suo possesso, pari all'8,7% del capitale, al Bbva o a Unipol.
"Sceglieremo l'opzione oggettivamente più vantaggiosa", dichiarano i vertici del Leone di Trieste. Ma non è facile scegliere tra l'Opa di Unipol che vale 193 milioni di euro in contanti ma non subito, nei prossimi mesi in quanto l'offerta non ha ancora superato tutto l'iter autorizzativo e l'Ops del Bbva che porterebbe Generali a controllare l'1% della banca Basca, una quota rilevante in un azionariato caratterizzato da grande diffusione.
E questa seconda opzione potrebbe rivelarsi alla fine vantaggiosa anche dal punto di vista prettamente finanziario, tenuto conto delle valutazioni borsistiche del Bbva a Madrid e del rapporto di cambio di 1 a 5.
 
Edison: ceduto 100% di Tecnimont al gruppo Maire per 180mln

da Finanza.com:

[LINK:b32edc69a5]Edison[/LINK:b32edc69a5]: ceduto il 100% di Tecnimont al gruppo Maire per 180 mln

Edison ha ceduto il 100% di Tecnimont a Maire Holding, la holding della famiglia Di Amato che ha già rilevato Fiat Engineering, per 180 milioni di euro, cui si aggiunge un importo pari agli oneri finanziari che Edison sosterrà per monetizzare la parte di prezzo differito. Lo riporta una nota diffusa dalla società, spiegando che Maire Holding farà confluire nella società acquirente di Tecnimont anche Maire Engineering, la ex Fiat Engineering, creando così un importante polo italiano nel settore dell'ingegneria. Una volta completata l'operazione genererà una plusvalenza netta di circa 80 milioni di euro sul bilancio consolidato di Edison. "Con questa operazione abbiamo completato il processo di focalizzazione di Edison sulle attività dell'energia e del gas: dal 2001 a oggi abbiamo ceduto attività non strategiche per un controvalore complessivo di oltre 9,5 miliardi di euro", ha commentato Umberto Quadrino, presidente e a.d. di Edison.
 
Generali: acquisirà maggioranza Delta Osiguranje (Serbia)

[LINK:7cbe893351]Generali[/LINK:7cbe893351]: entra in Serbia, acquisirà maggioranza Delta Osiguranje

(Teleborsa) - Roma, 21 lug - Il Gruppo Generali, attraverso Generali Holding Vienna, ha raggiunto in Serbia un accordo preliminare con il Gruppo Delta, operante nel settore terziario e finanziario, per l'acquisizione di una quota di maggioranza del capitale della compagnia assicurativa Delta Osiguranje, primo operatore privato e terzo assoluto del mercato serbo.
Lo rende noto un comunicato. L'accordo raggiunto prevede, inizialmente, l'acquisto del 50% + 1 delle azioni del capitale della Compagnia.
"L'operazione - dichiara Sergio Balbinot, Amministratore Delegato di Assicurazioni Generali - è in linea con la strategia del Gruppo di sviluppare e rafforzare la propria presenza nell'area dell'Europa dell'Est e segnerà l'ingresso nel mercato serbo ampliando il numero dei Paesi in cui il Gruppo opera".
"In particolare, il Gruppo Generali sarà il primo tra i grandi operatori stranieri ad operare in Serbia" aggiunge Sergio Balbinot "un mercato che, grazie anche alla recente introduzione di una moderna ed avanzata regolamentazione, presenta un elevato potenziale di crescita e una penetrazione assicurativa ancora limitata, specialmente nel business vita".
 
Economia: Isae, A Luglio Cala Fiducia Consumatori

Economia: Isae, A Luglio Cala Fiducia Consumatori

(ANSA) - ROMA, 21 lug - Cala a luglio la fiducia dei consumatori italiani. L'indice destagionalizzato - sottolinea l'Isae sulla base della consueta indagine mensile - si attesta a 100,9 da 102,9 di giugno segnando il livello più basso da giugno 2004.
Il calo del valore dell'indice - spiega l'Isae - è dovuto quasi esclusivamente a valutazioni sfavorevoli sulle possibilità future di risparmio e sull'attuale convenienza ad acquistare beni durevoli. Si arresta la caduta del sottoindice relativo al quadro economico generale del Paese, ma scende leggermente quello concernente la situazione personale degli intervistati.
In Europa, a giugno la fiducia dei consumatori rimane stabile, con segnali moderatamente sfavorevoli provenienti dalla Germania e un sensibile recupero di fiducia in Francia. Negli Stati Uniti arrivano dati favorevoli per il mese di giugno. Secondo le indagini dell'Università del Michigan, l'indice dovrebbe continuare a crescere anche in luglio, grazie soprattutto a migliori attese sull' economia in generale. (ANSA).
 
Ericsson, utili in crescita nel 2°trimestre

da Finanza.com:

Ericsson, utili in crescita nel 2°trimestre

Il produttore svedese di telefonia Ericsson ha realizzato, nel corso del 2°trimestre dell'anno, un rialzo dell'utile pari al 16% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'utile netto si è attestato a 5,8 miliardi di corone svedesi contro i 5 miliardi realizzati l'anno precedente. In crescita anche il fatturato, salito del 17,8% a 32,6 miliardi di corone svedesi.
 
Cina: Banca Centrale rivaluta yuan

Cina: Banca Centrale rivaluta yuan, nuovo tasso sarà di 8,11 yuan per dollaro

(Teleborsa) - Roma, 21 lug - La Banca Centrale cinese, oggi riunita, ha annunciato una rivalutazione dello yuan nei confronti delo dollaro statunitense. A partire da oggi, 21 luglio, alle ore 19.00 (ora locale), il nuovo tasso di cambio effettivo sarà di 8,11 yuan ogni dollaro statunitense.
La moneta sarà agganciata ad un paniere di valute internazionali.
 
Istat: vendite dettaglio maggio +0,7% mese +0,9% anno

Istat: vendite dettaglio maggio +0,7% mese +0,9% anno

(Teleborsa) - Roma, 21 lug - L'Istituto nazionale di statistica (Istat) comunica che nel mese di maggio 2005 l'indice generale del valore delle vendite del commercio fisso al dettaglio, con base 2000=100, è risultato pari a 108,3 e ha registrato un aumento dello 0,9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. La variazione positiva è il risultato di una crescita delle vendite sia di prodotti alimentari (+0,8%) sia di prodotti non alimentari (+1%).
Per una migliore interpretazione degli indicatori qui presentati occorre tenere presente che essi si riferiscono al valore corrente delle vendite e incorporano, quindi, la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi.
A maggio 2005 l'indice destagionalizzato del valore del totale delle vendite al dettaglio, pari a 106,6, ha registrato un incremento dello 0,7% rispetto al mese di aprile 2005. L'indice destagionalizzato delle vendite di prodotti alimentari e quello di prodotti non alimentari sono cresciuti in termini congiunturali dello 0,8 e dello 0,4%, rispettivamente.
L'aumento tendenziale dello 0,9% relativo al valore del totale delle vendite è il risultato di aumenti molto simili delle vendite delle imprese della grande distribuzione e di quelle delle imprese operanti su piccole superfici (rispettivamente +0,9% e +1%).
Andamenti simili per la grande distribuzione e le imprese operanti su piccole superfici si registrano anche con riferimento alle vendite di prodotti alimentari (+0,8% e +0,7%) e di prodotti non alimentari (rispettivamente +0,9% e +1%).
Nel periodo gennaio-maggio 2005, il valore del totale delle vendite ha registrato un calo tendenziale dello 0,6%. Le vendite della grande distribuzione sono aumentate dello 0,6%, mentre quelle delle imprese operanti su piccole superfici hanno subito una flessione dell'1,4%; le vendite di prodotti alimentari sono diminuite dello 0,1% e quelle di prodotti non alimentari dello 0,9%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto