News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 30 gennaio 2006

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo resiste sopra quota 16.500 punti

Borse asiatiche: Tokyo resiste sopra quota 16.500 punti

(Teleborsa) - Roma, 30 gen - La borsa di Tokyo archivia la seduta nel segno più, con il Nikkei in rialzo dello 0,55% e ancora al di sopra della soglia psicologica dei 16.500 punti (valore più alto degli ultimi 5 anni), precisamente a quota 16.551 punti. Bene anche il Topix, che porta a casa una plusvalenza dello 0,83% a 1.704 punti.
A sostenere il listino nipponico soprattutto il buon dato sulla produzione industriale e gli acquisti sul comparto dell'acciaio sulle attese per una ripresa del settore.
 
Giappone: produzione industriale prel. dicembre in crescita

Giappone: produzione industriale prel. dicembre in crescita su mese e anno

(Teleborsa) - Roma, 30 gen - L'indice destagionalizzato sulla produzione industriale giapponese del mese di dicembre è salito dell'1,4% a 105 punti, mentre su base annuale la variazione è stata del 3,8%. Lo comunica il Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria giapponese (METI), che ha diffuso oggi i dati preliminari. Sempre a dicembre le consegne sono salite dell'1,1% m/m e del 4,4% a/a mentre le scorte sono aumentate dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 5,7 rispetto allo stesso mese dello scorso anno. La ratio scorte/consegne si porta allo 0,3%.
 
Europa Tv, l'Antitrust apre un'indagine su Mediaset

Europa Tv, l'Antitrust apre un'indagine su [LINK:dbc26896a8]Mediaset[/LINK:dbc26896a8]

ROMA - "L'Autorità Garante della concorrenza e del mercato, nella sua riunione del 25 gennaio 2006, ha deciso di avviare un'istruttoria nei confronti di RTI, Mediaset ed Europa Tv relativamente all'acquisizione, da parte del gruppo Mediaset, di un ramo d'azienda di Europa TV, composto dalla rete trasmissiva della società".

"L'operazione è finalizzata allo sviluppo, da parte di RTI, di una rete di trasmissione in tecnologia DVB-H, finalizzata alla fornitura di programmi audiovisivi su terminali mobili", spiega ancora la nota dell'Antitrust.
Secondo l'Autorità, "l'operazione di concentrazione conferisce al gruppo Mediaset ulteriori risorse frequenziali che, a seguito della loro conversione dalla tecnica analogica a quella digitale, costituiranno un terzo multiplex nel mercato del broadcasting digitale".

In sostanza "l'acquisizione di Europa TV accresce ulteriormente la capacità trasmissiva dell'impresa acquirente e accentua la sua posizione competitiva, in particolare nel mercato delle reti di trasmissione del segnale televisivo in tecnica digitale. L'operazione potrebbe dunque costituire in capo al gruppo Mediaset, che già detiene un peso di rilievo nel mercato a monte delle infrastrutture, una posizione dominante nel mercato delle reti per la trasmissione del segnale televisivo terrestre in ambito nazionale". "L'istruttoria - conclude l'Antitrust - dovrà concludersi entro 45 giorni dall'avvio".
 
Bnl: Bbva studia Opa su 51% a 3 euro per azione cash (stampa

[LINK:1f7efea6af]Bnl[/LINK:1f7efea6af]: Bbva studia Opa su 51% a 3 euro per azione cash (stampa)

Radiocor - Roma, 30 gen - Il Bbva ha assunto un gruppo di banche di investimento statunitensi per un aiuto nel sua seconda opa sulla Bnl, questa volta tutta cash, a 3 euro per azione per il 51% dell'istituto di via Veneto.
 
Recordati: avviso di garanzia, ipotesi truffa per 2 dipenden

[LINK:699af4c788]Recordati[/LINK:699af4c788]: avviso di garanzia, ipotesi truffa per 2 dipendenti

Radiocor - Milano, 30 gen - Recordati rende noto di aver ricevuto un avviso di garanzia in applicazione del decreto 231/2001 in tema di responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, in relazione a presunti reati nei rapporti con la pubblica amministrazione contestati a due suoi dipendenti e di essere citata per l'udienza per l'applicazione delle misure cautelari. Il caso fa riferimento alla presunta truffa ai danni del servizio sanitario di Bari che ha coinvolto diverse case farmaceutiche, fra cui la Recordati. L'azienda dichiara di aver adottato un modello organizzativo atto a prevenire tali reati da parte dei propri dipendenti, conferma la massima disponibilita' a collaborare con l'Autorita' giudiziaria e ribadisce di aver sempre operato nel rispetto delle leggi.
---------------------------------
 
Vivendi Universal: +9% fatturato a 19,4 mld nel 2005

Vivendi Universal: +9% fatturato a 19,4 mld nel 2005

Radiocor - Parigi, 30 gen - Il gruppo Vivendi Universal ha realizzato nel 2005 un fatturato di 19,4 miliardi di euro, in crescita del 9% sull'anno precedente. Nel solo ultimo trimestre 2005 il giro d'affari e' salito a 5,4 miliardi, in rialzo del 7% sullo stesso periodo 2004. L'Operatore mobile Sfr ha visto aumentare del 20,8% a 8,6 miliardi di euro il suo fatturato, contrariamente all'altra controllata Canal+ che ha registrato un calo del 3% a 3,4 miliardi. Universal Music Group chiude l'anno con un giro d'affari in flessione dell'1,9% a 4,89 miliardi, mentre il business dei video giochi di Vivendi Universal Games e' incrementato del 34,9% a 641 milioni di euro.
 
Fiat: utile netto del gruppo a 1,4 MLD euro

[LINK:b3340ee805]Fiat[/LINK:b3340ee805]: utile netto 2005 del Gruppo a 1,4 mld euro, salgono i ricavi

(Teleborsa) - Roma, 30 gen - I ricavi del Gruppo Fiat nel 2005 sono stati pari a 46,5 miliardi di euro, in crescita del 2% sul 2004. Miglioramenti su base annua sono stati registrati da tutti i settori industriali tranne Fiat Auto (-0,8%). La crescita delle vendite registrata nell'ultimo trimestre non ha, infatti, completamente riequilibrato la flessione dei primi nove mesi, dovuta all'attesa dei nuovi modelli.
I ricavi nel quarto trimestre 2005 sono stati pari a 13,1 miliardi di euro, in crescita del 7,5% rispetto ai 12,2 miliardi di euro dello stesso trimestre 2004.
Il risultato della gestione ordinaria è stato pari a 1 miliardo di euro (2.1% dei ricavi), rispetto ai 50 milioni di euro del 2004.
Il risultato della gestione ordinaria nel quarto trimestre 2005 è stato positivo per 361 milioni di euro, in crescita di 486 milioni di euro, rispetto allo stesso trimestre 2004.
Il risultato operativo è stato positivo per 2.215 milioni di euro rispetto alla perdita di 585 milioni di euro del 2004, mentre l'utile ante imposte è stato pari a 2.264 milioni di euro rispetto a una perdita di 1.629 milioni di euro nel 2004.
Il Risultato netto è positivo per 1.420 milioni di euro contro una perdita di 1.579 milioni di euro nel 2004.
L'indebitamento netto industriale è diminuito, nell'esercizio, di circa 6,2 mld di euro portandosi a 3,2 mld a fine 2005.
La liquidità del Gruppo al 31 dicembre 2005 era di circa 7 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 6,1 miliardi di euro a fine 2004.
A fine esercizio il patrimonio netto del Gruppo e dei Terzi era pari a 9.413 milioni di euro rispetto ai 4.928 milioni di euro di fine 2004.

--------------------------
Fiat Auto: torna in nero nel 4* trimestre

(Teleborsa) - Roma, 30 gen - Nel 2005 l'Area Automobili della Fiat ha realizzato ricavi per 21,7 miliardi di euro, in crescita di circa il 3% sul 2004. Fiat Auto (Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Veicoli Commerciali) ha realizzato un fatturato di 19,5 miliardi di euro, in leggera flessione (-0,8%) sul 2004 per i minori volumi di vendita, parzialmente riequilibrati da un miglior mix di prodotto e dal positivo impatto dei cambi.
Per Fiat Auto il 2005 è stato un anno a due velocità. Sui risultati commerciali dei primi sei mesi, infatti, hanno pesato negativamente la forte pressione competitiva, la scelta aziendale di privilegiare canali di vendita più remunerativi e soprattutto le minori vendite dei vecchi modelli in attesa del lancio dei nuovi prodotti.
La commercializzazione di Croma (maggio), di Grande Punto e di Alfa 159 (settembre) hanno invertito la tendenza. I volumi, che nel primo semestre erano in flessione dell'8,4% e nel terzo trimestre del 5,9%, nel quarto sono cresciuti del 7,6% (+14,7% in Italia).
Questi modelli, aiutati dalla presentazione nel quarto trimestre di Alfa Brera, Panda Cross e Lancia Ypsilon Momo Design, hanno avviato una decisa inversione di tendenza delle vendite gettando le basi per volumi di qualità nel 2006, con un obiettivo di quota nell'anno in Italia di circa il 30%.
Nel 2005 Fiat Auto ha conseguito un risultato della gestione ordinaria negativo per 281 milioni di euro, in forte miglioramento rispetto alla perdita di 822 milioni di euro del 2004. Nel quarto trimestre 2005 il fatturato è stato pari a 5,6 miliardi di euro, in crescita del 3% sullo stesso trimestre 2004. Il risultato della gestione ordinaria è stato positivo per 21 milioni di euro, in miglioramento di 177 milioni di euro rispetto al quarto trimestre del 2004. L'aumento delle consegne (+7,6%) rispetto all'ultimo trimestre del 2004 evidenzia l'effetto positivo del lancio dei nuovi modelli, con una crescita dell'8,2% in Europa Occidentale.
Nel 2005 Maserati ha realizzato ricavi pari a 533 milioni di euro, con un miglioramento del 30,3% rispetto al 2004.
Il risultato della gestione ordinaria è stato negativo per 85 milioni di euro, contro la perdita di 168 milioni di euro del 2004.
I ricavi di Maserati nel quarto trimestre 2005 sono stati di 123 milioni di euro, in calo del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2004. Il risultato della gestione ordinaria è stato negativo per 22 milioni di euro, in miglioramento rispetto alla perdita di 51 milioni di euro (che esclude l'impatto delle svalutazioni) del quarto trimestre 2004.
Nel 2005 Ferrari ha conseguito ricavi per 1.289 milioni di euro, con una crescita del 9,7% rispetto al 2004, mentre il risultato della gestione ordinaria è stato positivo per 157 milioni di euro, in crescita rispetto all'utile di 138 milioni di euro del 2004.
Nel quarto trimestre del 2005 Ferrari ha realizzato ricavi per 382 milioni di euro, in aumento del 16,5% rispetto allo stesso periodo del 2004 per effetto dalle maggiori consegne (+17%). Il risultato della gestione ordinaria ha raggiunto gli 83 milioni di euro contro i 91 milioni di euro dell'ultimo trimestre 2004.
Fiat Powertrain Technologies è il nuovo Settore in cui sono confluite le attività (motori e cambi per autovetture) di cui Fiat ha riacquistato il controllo nel mese di maggio 2005, dopo lo scioglimento del Master Agreement con General Motors. Il Settore raggrupperà, a partire dal 2006, anche le attività di Iveco, CRF ed Elasis nel campo dei motori e dei cambi.
I ricavi di 1.966 milioni di euro si riferiscono al periodo maggio-dicembre 2005. Il risultato della gestione ordinaria è positivo per 26 milioni di euro.

-----------------------------------

Fiat: conferma tutti gli obiettivi per il 2006

(Teleborsa) - Roma, 30 gen - Nel 2006 il mercato automobilistico dell'Europa Occidentale dovrebbe rimanere stabile, mentre si prevede una moderata crescita della domanda in Brasile, si legge in una nota di Fiat in merito alle prospettive per il 2006. In questo scenario il Settore Automobili del Gruppo conta di sfruttare il contributo che verrà da un anno pieno di commercializzazione dei nuovi modelli per migliorare volumi e mix di vendita sul mercato europeo. Mentre dal Brasile ci si attende una redditività simile a quella di quest'anno.
Complessivamente il Gruppo prevede di raggiungere in tutti i business volumi di vendita proporzionati alle previsioni di mercati sostanzialmente piatti. Le attività di riduzione dei costi sono in linea con le previsioni e procederanno come stabilito. Per il 2006, quindi, il Gruppo conferma gli obiettivi già fissati: cash flow operativo positivo, risultato della gestione ordinaria tra 1,6 e 1,8 miliardi di euro e utile netto di circa 700 milioni di euro. Per il 2006 gli obiettivi di utile della gestione ordinaria sui ricavi per Settore sono i seguenti:
- Auto, tra 0,5% e 1,0%
- CNH, tra 7,0% e 7,5%
- Iveco, tra 5,5% e 6,0%
- Componenti tra 3,5% e 4,0%
Il Gruppo Fiat continuerà nella strategia delle cooperazioni mirate con l'obiettivo di ridurre l'impegno di capitale, condividendo investimenti e rischi. Si lavorerà per affiancare alla tecnologia avanzata di cui già disponiamo, maggiore qualità e migliori capacità commerciali e di servizio.
 
Usa: redditi personali dicembre +0,4%, spese per consumi +0,

Usa: redditi personali dicembre +0,4%, spese per consumi +0,9%

(Teleborsa) - Roma, 30 gen - In aumento dello 0,4% su base mensile i redditi personali Usa relativi al mese di dicembre. Il dato, comunicato dal Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, risulta in linea con le attese degli analisti che prevedevano appunto un incremento dello 0,4%. A novembre il dato aveva registrato un incremento dello 0,4%, dato rivisto da un precedente +0,3%. I redditi disponibili nello stesso periodo sono saliti dello 0,4%, (a novembre +0,4%). I consumi personali, infine, registrano una variazione positiva dello 0,9% su base mensile, risultando migliori delle previsioni che indicavano un aumento dello 0,7%. Nel mese precedente si era registrata una crescita dello 0,5%, dato rivisto al rialzo da un precedente +0,3%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto