Fiat: utile netto del gruppo a 1,4 MLD euro
[LINK:b3340ee805]Fiat[/LINK:b3340ee805]: utile netto 2005 del Gruppo a 1,4 mld euro, salgono i ricavi
(Teleborsa) - Roma, 30 gen - I ricavi del Gruppo Fiat nel 2005 sono stati pari a 46,5 miliardi di euro, in crescita del 2% sul 2004. Miglioramenti su base annua sono stati registrati da tutti i settori industriali tranne Fiat Auto (-0,8%). La crescita delle vendite registrata nell'ultimo trimestre non ha, infatti, completamente riequilibrato la flessione dei primi nove mesi, dovuta all'attesa dei nuovi modelli.
I ricavi nel quarto trimestre 2005 sono stati pari a 13,1 miliardi di euro, in crescita del 7,5% rispetto ai 12,2 miliardi di euro dello stesso trimestre 2004.
Il risultato della gestione ordinaria è stato pari a 1 miliardo di euro (2.1% dei ricavi), rispetto ai 50 milioni di euro del 2004.
Il risultato della gestione ordinaria nel quarto trimestre 2005 è stato positivo per 361 milioni di euro, in crescita di 486 milioni di euro, rispetto allo stesso trimestre 2004.
Il risultato operativo è stato positivo per 2.215 milioni di euro rispetto alla perdita di 585 milioni di euro del 2004, mentre l'utile ante imposte è stato pari a 2.264 milioni di euro rispetto a una perdita di 1.629 milioni di euro nel 2004.
Il Risultato netto è positivo per 1.420 milioni di euro contro una perdita di 1.579 milioni di euro nel 2004.
L'indebitamento netto industriale è diminuito, nell'esercizio, di circa 6,2 mld di euro portandosi a 3,2 mld a fine 2005.
La liquidità del Gruppo al 31 dicembre 2005 era di circa 7 miliardi di euro, in crescita rispetto ai 6,1 miliardi di euro a fine 2004.
A fine esercizio il patrimonio netto del Gruppo e dei Terzi era pari a 9.413 milioni di euro rispetto ai 4.928 milioni di euro di fine 2004.
--------------------------
Fiat Auto: torna in nero nel 4* trimestre
(Teleborsa) - Roma, 30 gen - Nel 2005 l'Area Automobili della Fiat ha realizzato ricavi per 21,7 miliardi di euro, in crescita di circa il 3% sul 2004. Fiat Auto (Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Veicoli Commerciali) ha realizzato un fatturato di 19,5 miliardi di euro, in leggera flessione (-0,8%) sul 2004 per i minori volumi di vendita, parzialmente riequilibrati da un miglior mix di prodotto e dal positivo impatto dei cambi.
Per Fiat Auto il 2005 è stato un anno a due velocità. Sui risultati commerciali dei primi sei mesi, infatti, hanno pesato negativamente la forte pressione competitiva, la scelta aziendale di privilegiare canali di vendita più remunerativi e soprattutto le minori vendite dei vecchi modelli in attesa del lancio dei nuovi prodotti.
La commercializzazione di Croma (maggio), di Grande Punto e di Alfa 159 (settembre) hanno invertito la tendenza. I volumi, che nel primo semestre erano in flessione dell'8,4% e nel terzo trimestre del 5,9%, nel quarto sono cresciuti del 7,6% (+14,7% in Italia).
Questi modelli, aiutati dalla presentazione nel quarto trimestre di Alfa Brera, Panda Cross e Lancia Ypsilon Momo Design, hanno avviato una decisa inversione di tendenza delle vendite gettando le basi per volumi di qualità nel 2006, con un obiettivo di quota nell'anno in Italia di circa il 30%.
Nel 2005 Fiat Auto ha conseguito un risultato della gestione ordinaria negativo per 281 milioni di euro, in forte miglioramento rispetto alla perdita di 822 milioni di euro del 2004. Nel quarto trimestre 2005 il fatturato è stato pari a 5,6 miliardi di euro, in crescita del 3% sullo stesso trimestre 2004. Il risultato della gestione ordinaria è stato positivo per 21 milioni di euro, in miglioramento di 177 milioni di euro rispetto al quarto trimestre del 2004. L'aumento delle consegne (+7,6%) rispetto all'ultimo trimestre del 2004 evidenzia l'effetto positivo del lancio dei nuovi modelli, con una crescita dell'8,2% in Europa Occidentale.
Nel 2005 Maserati ha realizzato ricavi pari a 533 milioni di euro, con un miglioramento del 30,3% rispetto al 2004.
Il risultato della gestione ordinaria è stato negativo per 85 milioni di euro, contro la perdita di 168 milioni di euro del 2004.
I ricavi di Maserati nel quarto trimestre 2005 sono stati di 123 milioni di euro, in calo del 20,6% rispetto allo stesso periodo del 2004. Il risultato della gestione ordinaria è stato negativo per 22 milioni di euro, in miglioramento rispetto alla perdita di 51 milioni di euro (che esclude l'impatto delle svalutazioni) del quarto trimestre 2004.
Nel 2005 Ferrari ha conseguito ricavi per 1.289 milioni di euro, con una crescita del 9,7% rispetto al 2004, mentre il risultato della gestione ordinaria è stato positivo per 157 milioni di euro, in crescita rispetto all'utile di 138 milioni di euro del 2004.
Nel quarto trimestre del 2005 Ferrari ha realizzato ricavi per 382 milioni di euro, in aumento del 16,5% rispetto allo stesso periodo del 2004 per effetto dalle maggiori consegne (+17%). Il risultato della gestione ordinaria ha raggiunto gli 83 milioni di euro contro i 91 milioni di euro dell'ultimo trimestre 2004.
Fiat Powertrain Technologies è il nuovo Settore in cui sono confluite le attività (motori e cambi per autovetture) di cui Fiat ha riacquistato il controllo nel mese di maggio 2005, dopo lo scioglimento del Master Agreement con General Motors. Il Settore raggrupperà, a partire dal 2006, anche le attività di Iveco, CRF ed Elasis nel campo dei motori e dei cambi.
I ricavi di 1.966 milioni di euro si riferiscono al periodo maggio-dicembre 2005. Il risultato della gestione ordinaria è positivo per 26 milioni di euro.
-----------------------------------
Fiat: conferma tutti gli obiettivi per il 2006
(Teleborsa) - Roma, 30 gen - Nel 2006 il mercato automobilistico dell'Europa Occidentale dovrebbe rimanere stabile, mentre si prevede una moderata crescita della domanda in Brasile, si legge in una nota di Fiat in merito alle prospettive per il 2006. In questo scenario il Settore Automobili del Gruppo conta di sfruttare il contributo che verrà da un anno pieno di commercializzazione dei nuovi modelli per migliorare volumi e mix di vendita sul mercato europeo. Mentre dal Brasile ci si attende una redditività simile a quella di quest'anno.
Complessivamente il Gruppo prevede di raggiungere in tutti i business volumi di vendita proporzionati alle previsioni di mercati sostanzialmente piatti. Le attività di riduzione dei costi sono in linea con le previsioni e procederanno come stabilito. Per il 2006, quindi, il Gruppo conferma gli obiettivi già fissati: cash flow operativo positivo, risultato della gestione ordinaria tra 1,6 e 1,8 miliardi di euro e utile netto di circa 700 milioni di euro. Per il 2006 gli obiettivi di utile della gestione ordinaria sui ricavi per Settore sono i seguenti:
- Auto, tra 0,5% e 1,0%
- CNH, tra 7,0% e 7,5%
- Iveco, tra 5,5% e 6,0%
- Componenti tra 3,5% e 4,0%
Il Gruppo Fiat continuerà nella strategia delle cooperazioni mirate con l'obiettivo di ridurre l'impegno di capitale, condividendo investimenti e rischi. Si lavorerà per affiancare alla tecnologia avanzata di cui già disponiamo, maggiore qualità e migliori capacità commerciali e di servizio.