News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 30 luglio 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Wall Street: Mgm vola in after-hours dopo opa Kerkorian E annuncio ritiro offerta su Vue


- Sono volate nel dopo Borsa le azioni della casa cinematografica di Hollywood Metro-Goldwyn-Mayer (Mgm), sostenute dalla notizia che l'azionista di maggioranza Kirck Kerkorian, dopo aver annunciato il ritiro della societa' dalla corsa per l'acquisto di Vivendi Universal Entertainement (Vue), la controllata del gruppo francese Vivendi, ha lanciato un'offerta pubblica di acquisto sui titoli Mgm a 16 dollari per azione. Cosi' su Istinet i titoli dell'azienda di Oltreoceano sono balzati quasi del 15%, passando di mano a 14,75 dollari contro la chiusura di ieri di 12,84 dollari. Il titolo Vivendi e' invece sceso a 18 dollari da 18,51. La Mgm ha ritirato la propria offerta da 11,5 miliardi di dollari presentata per acquistare Vue, ritenendo che il gruppo francese chiedeva un prezzo troppo elevato per la controllata Usa. Ma non e' tutto. Kerkorian, che insieme alla propria banca d'investimento Tracinda possiede il 67% del capitale di Mgm, ha lanciato un'opa sul flottante della propria societa' a 16 dollari per azione, per un totale di 240 milioni di dollari. L'azionista di maggioranza ha infatti dichiarato di ritenere che i titoli della propria azienda non siano correttamente valutati dalla Borsa, dopo lo scivolone accusato a seguito dell'annuncio dell'operazione su Vue. "Stimiamo che le quotazioni di Mgm non riflettano il potenziale di sviluppo della societa' - ha infatti detto il manager - questa opa dimostra la nostra fiducia in Mgm e il nostro impegno nel futuro dell'azienda".
 
Borsa: Fiat rimbalza (+2,18%), oggi chiude aumento capitale


Deciso recupero a Piazza Affari per i titoli Fiat, nel giorno della chiusura dell'aumento di capitale finalizzato alla ristrutturazione finanziaria dell'azienda. Le azioni del Lingotto, dopo un calo nelle primissime battute della seduta, segnano un progresso del 2,18% a 5,35 euro, mettendo a segno la miglior performance fra le blue chip. Gli operatori sono convinti che il positivo andamento di Fiat sia esclusivamente legato a un rimbalzo, dopo la netta flessione registrata nella seduta di ieri. "Molti investitori che hanno comprato i diritti dell'aumento di capitale - spiegano dalle sale operative - ieri hanno venduto i titoli con un discreto margine di guadagno e oggi le azioni del Lingotto stanno recuperando terreno". Il titolo e' spinto "marginalmente" anche dalle attese per i dati trimestrali che verranno diffusi domani che "non dovrebbero rivelare grosse sorprese: la partita finanziaria di Fiat - sottolineano gli operatori - e' ormai chiusa, e ora l'attenzione e' tutta rivolta all'aspetto industriale del piano di rilancio del gruppo"
 
Deutsche Post: cala a 1,47 mld euro ebita I semestre Rialza di 100 mln euro stima ebita II semestre a 2,9 mld


- Deutsche Post ha chiuso il primo semestre 2003 con un utile operativo (ebita) in calo a 1,47 miliardi di euro rispetto a 1,57 miliardi dello stesso periodo 2002. Il risultato si colloca nella fascia bassa della forchetta delle previsioni degli analisti, che stimavano un ebita compreso fra 1,46 e 1,57 miliardi di euro. Il gruppo postale tedesco semi-pubblico ha anche aumentato di 100 milioni, ad almeno 2,9 miliardi, le stime dell'ebita 2003
 
Borse europee: proseguono sotto i massimi a meta' seduta -



La borsa di Parigi registra i maggiori guadagni tra le piazze europee grazie alla forte spinta di France Telecom, che sale del 4,15% sulla scia dei dati diffusi ieri, e di Alcatel (+5,67%), che ha incassato una serie di giudizi positivi sulla trimestrale. Sul listino olandese sale Unilever, che ha pubblicato dati in calo, ma ha confermato una crescita a due cifre per il risultato operativo 2003. Deciso progresso per Telefonica alla borsa di Madrid (+1,78%) dopo l'innalzamento del rating da parte di Goldman Sachs, ma a sostenere il mercato spagnolo sono anche le quotazioni positive di Bbva (+1,28%), che beneficia del giudizio positivo di Jp Morgan. Piatto l'indice a Piazza Affari, che annovera l'ottima performance di Fiat (+4,85% a 5,49 euro) e degli assicurativi, con le Ras in evidenza (+1,12%). Tentennano i telefonici, in controtendenza con il settore europeo: l'eurostoxx segna un progresso dell'1,17%. Contrastato il settore energetico, che vede in netto progresso Snam Rete Gas (+1,65%) e scivolare Saipem (-0,94%). Oggi entrambe le societa' diffonderanno i dati, mentre domani sara' la volta di Eni (+0,52%). Attesa nella serata per la diffusione del Beige Book.
 
RADIOCOR: SELEZIONE NOTIZIE QUOTIDIANE (aggiornamento alle ore 15,30 di mercoledi' 30 lug)

(BCE) Bce: assegna 15 mld asta lungo termine, tasso marg. 2,08%

(CAM) Euro: scivola sotto 1,14 dlr poi risale

(E11) Germania: +0,9% vendite all'ingrosso giugno

(E11) Francia: stabile indice prezzi produzione giugno,+0,9% anno

(E11) Inflazione: Istat stima +2,6% tend, +0,2% a luglio

(E11) Francia: indice fiducia imprese sale a 91 punti a giugno

(E11) Gb: Cbi, vendite dettaglio luglio cresciute come aprile '02

(ECO) Dpef: risoluzione Cdl, nota aggiornamento prima Finanziaria

(ECO) Dpef: risoluzione Cdl, serve nuovo patto Governo-parti sociali

(FIN) Fiat: Sacconi, intesa su mobilita' senza Fiom

(FIN) Snam Rete Gas: sale a 132 mln utile netto II trim

(FIN) Siemens: taglia 2300 posti nel mobile, risparmi per un mld

(FIN) Fiat: firmato accordo su mobilita' senza Fiom (fonti)

(RFI) BTp: rendimento triennali sale di 28 centesimi al 2,66%

(STA) Giappone: -1,2% produzione industriale di giugno
 
Usa: Bush, segnali di speranza per crescita economia 'Disoccupazione resta a un livello troppo elevato'


- Washington, 30 lug - "Cominciamo a vedere segnali di speranza per la crescita dell'economia che porteranno alla creazione di nuovi posti di lavoro". Lo ha detto il Presidente Usa George W. Bush in una conferenza stampa, sottolineando che "la disoccupazione resta a un livello troppo elevato".
 
Borsa: Mib30, da lunedi' minirivoluzione con fusione Telecom -




- Le tre operazioni in essere che comporteranno la revisione straordinaria del Mib30, ricorda Borsa italiana Spa in un avviso, riguardano la fusione per incorporazione di Telecom Italia Spa nella ex Olivetti, che prendera' a sua volta il nome di Telecom Italia Spa, la fusione di Pirelli Spa in Pirelli & C Spa e la quotazione ex scissione delle azioni ordinarie Telecom Italia Media (gia' Seat Pagine Gialle). La 'promozione' di Autogrill e Saeco, una conseguenza dell'esclusione dal paniere delle vecchie Telecom Italia, avverra' in quanto i due titoli sono i primi nella lista delle riserve destinate a entrare rispettivamente nel Mib30 e nel Midex. Lunedi' verra' calcolato, in base ai prezzi di apertura dei nuovi titoli trattati e a una serie di coefficienti elaborati da Borsa italiana, il valore degli attuali Mib30 e Midex che costituira' il valore di raccordo per gli indici a nuova composizione. La mancata apertura di un'azione componente gli attuali o i nuovi panieri e le operazioni connesse alla rifasatura degli indici, ricorda la Borsa, potranno comportare lunedi' un ritardo nella diffusione degli indici Mib30 e Midex
 
Emissione record di bond da 60 mld di $ per il Governo Us
(7/30/2003 5:36:31 PM)

Il governo americano ha annunciato l'emissione di bonds per la somma di 60 miliardi di dollari a partire dalla settimana prossima.
Il Dipartimento del Tesoro americano ha deciso di emettere questa cifra record, superiore alle attese di Wall Street, per cercare di risanare il pesante deficit che pesa sul bilancio degli Stati Uniti.
La vendita avverrà in tre tranche, la prima sarà il 5 agosto e avrà scadenza triennale, la seconda è prevista per il 6 agosto, con scadenza quinquiennale e l'ultima il 7 di agosto, con scadenza decennale.
 
Scorte Us di greggio in calo, sale il Crude a New York
(7/30/2003 5:16:45 PM)

Continua settimana dopo settimana il declino nelle scorte americane di greggio. Queste settimana stando alle stime dell'American Petroleum Institute il calo è stato di 400 mila barili mentre per il Dipartimento dell'energia americano il calo è stato di 1 milione di barili. Contrastate anche le stime riguardanti le scorte sul gasolio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto