News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 4 agosto 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo in rosso su tensioni riforma poste, delude Toyota

Borse asiatiche: Tokyo in rosso su tensioni riforma poste, delude Toyota (Nikkei -0,82%)

(Teleborsa) - Roma, 4 ago - Le tensioni politiche legate alla riforma delle poste e lo scivolone di Toyota dopo deludenti dati di bilancio contribuiscono ad appesantire la borsa gapponese, che termina la seduta in calo rimangiandosi i buoni progressi della vigilia. Il Nikkei riporta così un decremento dello 0,82% a 11.833,31 punti, dopo aver sfondato durante le contrattazioni della vigilia la soglia psicologica dei 12.000 punti. In rosso anche il Topix -0,65%, che si porta a 1.204,17 punti.
Tra i titoli in evidenza, Toyota ha ceduto lo 0,7% dopo aver anunciato utili operativi trimestrali in calo del 9,7%. la società aveva comunque guadagnato molte posizioni in passato anche grazie all'indebolimento dello yen.
Tra le altre piazze asiatiche ha chiuso in rosso Seul con un decremento dello 0,51% a 1.111,39 punti, mentre Taiwan ha limato lo 0,15% a 6.446,01 punti. Negativa anche Shangai -0,35% a 1.103,778 punti. Prevalentemente negative le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le rispettive sedute, con Hong Kong che registra un decremento dello 0,12%, Kuala Lampur dello 0,62% e Jakarta dello 0,38%. Tiene Bangkok +0,77%, mentre Singapore stazione sui livelli della vigiliacon un +0,03%.
 
Aisoftw@re: perdita pretasse 2*t migliora a -1,2 mln eur

[LINK:058b3a1896]Aisw[/LINK:058b3a1896]: perdita pretasse 2*t migliora a -1,2 mln eur, in calo ricavi

(Teleborsa) - Roma, 4 ago - AISoftw@re ha comunicato ieri sera i dati del secondo trimestre 2005.
A livello consolidato il Risultato Prima delle Imposte migliora del 57% rispetto al valore negativo di 2,8 Milioni di Euro del 2004, attestandosi a -1,2 Milioni di Euro. L'EBIT è risultato in netto recupero (+60%) rispetto al valore negativo di 1,7 Milioni di Euro del Q2 2004, attestandosi a -697 Mila Euro, mentre l'EBITDA ha registrato un consistente miglioramento (+199%) attestandosi ad un valore positivo pari a 128 mila Euro rispetto ad un valore negativo di 129 Mila Euro registrato nel Q2 2004. Il Valore della Produzione cala a 5,5 Milioni di Euro dai precedenti 6,9 Milioni, i Ricavi Consolidati sono pari a 4,8 Milioni di Euro rispetto a 6,5 Milioni di Euro dello stesso periodo 2004.
Miglioramento della Posizione Finanziaria Netta del Gruppo che si attesta ad un valore negativo di 6,5 Milioni di Euro inferiore del 7% rispetto al 31/12/2004 (-7 Milioni di Euro).
Per la capogruppo AISoftw@re, il Risultato Prima delle Imposte si attesa ad un valore negativo di 1,1 Milioni di Euro nel Q2 2005 rispetto a -3,9 Milioni di Euro dello stesso periodo del 2004.
 
Itway: utili 9 mesi in calo, ma valore della produzione +9,1

[LINK:4540849e49]Itw[/LINK:4540849e49]: utili 9 mesi in calo, ma valore della produzione +9,1%

(Teleborsa) - Roma, 4 ago - Il CdA di Itway ha approvato la Relazione Trimestrale al 30 Giugno 2005, comunicata ieri sera dalla società attraverso una nota.
Il Risultato Ante-Imposte (Ebt) sui 9 mesi è pari a 281 mila Euro, in calo rispetto agli 816 mln dell'analogo periodo di un anno prima, mentre il Margine Operativo Lordo (Ebitda) cala a 1,9 milioni di Euro dai 2,351 mln precedenti. Il Valore della Produzione sale invece del 9,1% a 65,8 milioni di Euro.
La Posizione Finanziaria Netta del Gruppo Itway al 30 Giugno 2005 è negativa per 1.902 mila Euro (l'indebitamento netto a breve è pari a 652 mila Euro).
 
Marr: utile netto 1*sem +4,5% a 7,1 mln euro, ricavi +11,7%

[LINK:efc3123189]Marr[/LINK:efc3123189]: utile netto 1*sem +4,5% a 7,1 mln euro, ricavi +11,7%

(Teleborsa) - Roma, 4 ago - Nei primi sei mesi del 2005, Marr ha realizzato ricavi consolidati per 410,1 milioni di Euro, con un incremento dell'11,7% rispetto ai 367,2 milioni di Euro del primo semestre 2004. Il Margine Operativo Lordo consolidato (EBITDA) è salito a 23,2 milioni di Euro, in crescita del 13,9% rispetto ai 20,4 milioni di Euro registrati nei primi sei mesi del 2004, mentre il risultato operativo consolidato (EBIT) si è attestato a 17,0 milioni di Euro, in aumento del 16,0% rispetto ai 14,6 milioni di Euro del primo semestre 2004.
Sempre nel 1° semestre, l'utile netto consolidato è stato pari a 7,1 milioni di Euro (+4,5% rispetto ai 6,8 milioni di Euro del 2004), nonostante l'impatto straordinario nel 2° trimestre degli oneri per la quotazione in Borsa della Società, che sono stati pari a 2,6 milioni di Euro.
La Posizione Finanziaria Netta (PFN) consolidata al 30 giugno 2005 si è attestata a circa 60,8 milioni di Euro, in miglioramento rispetto ai 63,9 milioni di Euro registrati al 31 marzo 2005 ed ai 67,6 milioni al 30 giugno 2004.
 
Antonveneta, Ricucci e Gnutti non si presentano dal giudice

Da Repubblica.it:

Antonveneta, Ricucci e Gnutti non si presentano dal giudice

MILANO - Stefano Ricucci ed Emilio Gnutti intendono avvalersi della facoltà di non rispondere e non si sono presentati di fronte al gip milanese Clementina Forleo per l'interrogatorio di garanzia. L'immobiliarista romano e il finanziere bresciano erano stati convocati oggi presso il Palazzo di Giustizia di Milano per l'interrogatorio successivo all'interdizione comminata loro per la vicenda Antonveneta.

Il legale di Ricucci, Corso Bovio, ha spiegato che il suo cliente non intende rispondere alle domande del giudice, e per questo motivo non si è presentato all'appuntamento fissato per le 10.30. In particolare, l'avvocato ha spiegato la difficoltà di preparazione di una strategia difensiva in così poco tempo, lamentando che l'invito a comparire è stato notificato soltanto ieri agli indagati. Sulla stessa linea il legale di Gnutti, Giuseppe Frigo: "Presenteremo una nota scritta in cui specificheremo che la complessità del materiale probatorio, 24 faldoni, richiede tempo per la sua cognizione e valutazione".

All'interrogatorio avrebbero dovuto partecipare anche i due pm titolari dell'inchiesta, Eugenio Fusco e Giulia Perrotti. "Ieri abbiamo fatto presente al giudice Forleo" ha spiegato l'avvocato di Ricucci "che il mio cliente intendeva avvalersi della facoltà di non rispondere. Presenteremo una memoria difensiva dopo aver letto i quattro faldoni che compongono gli atti dell'inchiesta che allo stato sono alti circa 35 centimetri". La memoria comunque non verrà presentata prima di alcune settimane.

Il finanziere bresciano è un personaggio centrale insieme a Ricucci, Fiorani e Boni, della presunta azione di concerto che, secondo la procura, sarebbe stata organizzata per impedire che gli olandesi dell'Abn Amro acquisissero la quota di maggioranza di Antonveneta.

Per la giornata di domani sono stati invitati a comparire davanti al giudice Giampiero Fiorani, amministratore delegato di Bpi (sostituito dal CdA della Banca Popolare Italiana con il vice presidente Giorgio Olmo) e il direttore finanziario dell'istituto lodigiano Gianfranco Boni.

Tutti e quattro sono indagati per aggiotaggio, ostacolo all'attività della Consob e insider trading e sono stati raggiunti da un provvedimento che li sospende dagli incarichi societari e professionali per due mesi. Una misura che il gip Forleo ha deciso con la convalida, su richiesta della Procura di Milano, del sequestro del 40 per cento delle azioni detenute dai "concertisti" e il contestuale fermo delle plusvalenze realizzate dalla compravendita dei titoli dell'istituto padovano su quindici conti aperti presso l'ex Bpl.
 
Authority tlc: Mediaset e La7 nei limiti della Gasparri

da Finanza.com:

Authority tlc: Mediaset e La7 nei limiti della Gasparri

[LINK:ead04a779b]Mediaset[/LINK:ead04a779b] e La7 non superano il tetto del 20% delle reti televisive nazionali, sia in analogico sia in digitale terrestre, fissato dalla legge Gasparri per ciascun gruppo tv. Lo ha stabilito ieri sera l'Autorità per le comunicazioni, che si è pronunciato su una diffida presentata a metà maggio dall'emittente Europa 7. L'emittente di Francesco Di Stefano aveva chiesto all'organismo di garanzia di verificare il possibile superamento del limite da parte di Mediaset. Gli eventi a pagamento non devono essere considerati programmi tv: se non si superano le 24 ore settimanali non si può parlare di palinsesto.
 
Gb: la BoE taglia i tassi al 4,50% da 4,75%

Gb: la BoE taglia i tassi al 4,50% da 4,75%

Radiocor - Londra, 04 ago - La Banca d'Inghilterra ha ridotto il tasso di riferimento del mercato britannico di 50 punti base, portandolo al 4,50% dal 4,75%. Si tratta del primo taglio attuato dall'Istituto d'Oltremanica negli ultimi due anni (luglio 2003). La misura era largamente scontato dal mercato, alla luce dei deludenti dati macro diffusi nell'ultimo periodo e, per stessa precisazione della BoE, arriva dopo una crescita sottotono vista nel corso del primo semestre 2005.
 
Bce: lascia i tassi invariati

Bce: lascia i tassi invariati

Radiocor - Francoforte, 04 ago - Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea, riunito oggi a Francoforte, ha lasciato invariati i tassi di riferimento. Il tasso minimo di offerta applicato alle operazioni di rifinanziamento principali resta quindi al 2%, il saggio di interesse sulle operazioni di rifinanziamento marginale al 3% e quello sui depositi overnight all'1%. Si tratta del 26mo mese consecutivo, dal giugno 2003 (-50 punti base), di mantenimento dei tassi d'interesse a livelli invariati da parte della Bce che, di solito, tiene una conferenza stampa dopo la riunione del Consiglio direttivo, sostituita in questa occasione da una riunione via teleconferenza.
 
Fondi: 2,74mld raccolta netta luglio spinta da obbligazionar

Fondi: 2,74mld raccolta netta luglio spinta da obbligazionari

Radiocor - Milano, 04 ago - Torna in attivo, e per una cifra di tutto rispetto, la raccolta netta dei fondi di investimento a luglio con un saldo netto di 2,74 miliardi dal rosso di 1,04 mld del mese precedente. A trainare la corsa, secondo i dati definitivi di Assogestioni, i fondi obbligazionari che registrano una raccolta di 3,20 miliardi da un saldo attivo di giugno di 1,65 mld. E' ancora in rosso il dato relativo ai fondi azionari con -735,4 milioni, in netto miglioramento comunque rispetto ai -1,18 miliardi del mese precedente, cosi' come accade per i fondi di liquidita' con -718,5 mln (-2,14 mld). Prosegue la frenata dei fondi hedge che si attestano a + 295,9 milioni (481,8 a giugno e 1 miliardo a maggio).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto