News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 5 gennaio 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo termina in calo su prese beneficio

Tokyo termina in calo su prese beneficio

Seduta in calo per la borsa di Tokyo, nel secondo giorno di contrattazioni del 2007, dove hanno prevalso le prese di beneficio dopo la buona performance della vigilia, soprattutto sui titoli legati alle società esportatrici. L'indice Nikkei ha concluso così le contrattazioni con una flessione dell'1,51% a 17.091,59 punti, mentre il Topix ha archiviato un calo dell'1,39% a 1.675,33 punti.
Tra le altre piazze asiatiche: Seul -0,83% a 1.385,76 punti, Taiwan -1,25% a 7.835,57 punti e Shangai -3,04%
 
Motorola: lancia allarme su conti 4° trimestre

Motorola: lancia allarme su conti 4° trimestre

Motorola ieri sera ha lanciato un allarme sui conti del quarto trimestre, dicendo che utili e fatturato saranno inferiori alle previsioni.
Motorola, si attende dunque per il periodo in questione, un eps compreso tra 13-16 cents, mentre il fatturato è visto tra 11,6-11,8 mld rispetto al range di 11,8-12,1 mld stimato in precedenza.
Le attese degli analisti erano per un eps di 38 cents e ricavi per 11,9 mld di dollari.
 
Zona Euro: tasso disoccupazione novembre scende al 7,6%

Zona Euro: tasso disoccupazione novembre scende al 7,6%

Scende al 7,6% il tasso di disoccupazione della Zona Euro nel mese di novembre, rispetto al 7,7% del mese precedente, e contro l'8,4% registrato nel novembre 2005.
Nell'intera Unione Europea il tasso dei senza lavoro è risultato pari al 7,7%, rispetto al 7,8% del mese precedente, e l'8,6% del novembre dell'anno precedente.
 
Zona Euro: prezzi alla produzione novembre inv. m/m +4,3% a/

Zona Euro: prezzi alla produzione novembre inv. m/m +4,3% a/a

Nel mese di novembre l'indice dei prezzi alla produzione della zona euro è rimasto invariato rispetto al mese precedente (stabile anche ad ottobre).
Su base annua il dato ha riportato un incremento del 4,3%, contro il 4% di ottobre. Per l'intera Unione Europea (EU25) si è registrato un incremento dello 0,2% su mese contro il +0,3% del mese precedente, mentre su base annua l'incremento è stato del 3,7% dal 4,3% di ottobre.
 
Zona Euro: vendite dettaglio novembre +0,5% mese +1,3% a/a

Zona Euro: vendite dettaglio novembre +0,5% mese +1,3% a/a

Sono salite dello 0,5% a novembre le vendite al dettaglio della Zona Euro. Rispetto allo stesso mese dell'anno precedente si è registrato invece un incremento dell'1,3%.
A ottobre il dato era risultato in aumento dello 0,1% su mese registrando un aumento dell'1,1% su anno.
 
Assogestioni, raccolta dicembre negativa per 724,6 mln

da Teleborsa.it:

Assogestioni, raccolta dicembre negativa per 724,6 mln (dati definitivi)

A dicembre frenano notevolmente i riscatti ma l'Industria dei fondi si presenta al consueto appuntamento di fine anno con un risultato negativo, che mette in luce l'ormai consolidata spaccatura che antepone i prodotti italiani agli Esteri e ai Roundtrip. E' quanto rileva Assogestioni, che ha pubblicato oggi i dati definitivi sulla raccolta. L'ultimo mese del 2006 si chiude con un risultato negativo di 724,6 milioni di euro. I deflussi di raccolta da inizio anno sono di poco inferiore a 17,9 miliardi di euro. In controtendenza rispetto all'andamento della raccolta, il patrimonio dell'Industria, godendo di un generale andamento positivo dei mercati, cresce portandosi agli attuali 609,2 miliardi di euro.
Nel corso del mese, i fondi di Liquidità, con una raccolta superiore a 160 milioni di euro, si uniscono all'andamento positivo messo a segno dai Flessibili (904 milioni di euro) e dagli Hedge (142 milioni di euro). I dati di fine anno sono la conferma del favore riposto dai risparmiatori nei confronti dei prodotti Flessibili e degli Hedge: la loro raccolta complessiva è, infatti, rispettivamente pari a 21,3 e 6,1 miliardi di euro.
Le altre categorie proseguono il loro percorso in territorio negativo, sia nel corso del mese, sia come risultato di fine anno. I fondi Flessibili mettono a segno flussi di raccolta che anche questo mese sono vicini al miliardo di euro (904 milioni di euro) e chiudono l'anno con un patrimonio di circa 51,8 miliardi di euro. L'anno è positivo anche per gli Hedge, i cui flussi mensili sono di 142 milioni di euro e il patrimonio complessivo si porta vicino ai 28,3 miliardi di euro; l'anno scorso gli asset erano pari a 19,8 miliardi di euro. I dati a dicembre mettono in luce una inversione di tendenza nella raccolta dei fondi di Liquidità. La categoria incassa nel mese 160 milioni di euro che possono solo attenuare un risultato complessivo negativo per 7,4 miliardi di euro. Il patrimonio diminuisce rispetto allo scorso anno e si porta a 83,3 miliardi. La categoria dei Fondi Bilanciati perde questo mese 304 milioni di euro. Dall'inizio dell'anno sono 1,2 i miliardi in uscita. I flussi negativi incidono sul patrimonio che ora si colloca a 42,1 miliardi di euro.
Per i prodotti Azionari i disinvestimenti si sono susseguiti per quasi tutto l'arco dell'anno (-8,1 miliardi) e anche nel mese di dicembre le uscite di cassa sono abbondanti e superiori a 1 miliardo. Tuttavia, l'andamento negativo non si riflette sul patrimonio che cresce portandosi a 157,6 miliardi. La categoria che più di tutte subisce disinvestimenti è quella dei Fondi Obbligazionari: -625 milioni a dicembre, -28,5 miliardi da inizio anno e un patrimonio di 246,1 miliardi di euro.
Volgendo lo sguardo alle tipologie giuridiche, i Fondi Hedge raccolgono a dicembre 141,8 milioni di euro (6,1 miliardi nell'anno). I Fondi riservati perdono 414,7 milioni (748 dall'inizio del 2006) e i Fondi Aperti -451,7 milioni di euro (23,3 nel corso del 2006). Per quanto concerne il domicilio, i Fondi Roundtrip mettono a segno flussi pari a circa 1,9 miliardi di euro. Un dato che dall'inizio dell'anno è di poco inferiore a 11,8 miliardi di euro. A dicembre i Fondi Esteri fanno inversione di marcia e tornano in territorio positivo per 30,5 milioni di euro. Il 2006 li corona quali i prodotti preferiti dai risparmiatori, che hanno fatto confluire nelle loro casse più di 12,8 miliardi di euro. I Fondi Italiani sono negativi a dicembre per 2,6 miliardi. Sale a - 42,5 il bilancio da inizio anno.
 
Usa: tasso disocc. dicembre stabile al 4,5%, +167.000 occupa

Usa: tasso disocc. dicembre stabile al 4,5%, +167.000 occupati non agricoli

Come previsto dagli analisti, è rimasto stabile al 4,5% il tasso di disoccupazione in Usa relativo al mese di dicembre, con un numero di disoccupati totali che si attesta a 6,849 milioni di unità contro i 6,826 mln di novembre.
Maggiore importanza ha però il dato sugli occupati non agricoli saliti di 167.000 mila unità, al di sopra delle aspettative degli analisti di un incremento di circa 100 mila unità. Da segnalare anche la revisione al rialzo del dato del mese precedente a 154 mila nuovi occupati dai 132 mila annunciato nella stima precedente.
Le retribuzioni medie orarie infine si assestano a 17,04 dollari, in aumento di 8 cents rispetto ai 16,96 usd del mese precedente (+0,5%).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto