Assogestioni, raccolta dicembre negativa per 724,6 mln
da Teleborsa.it:
Assogestioni, raccolta dicembre negativa per 724,6 mln (dati definitivi)
A dicembre frenano notevolmente i riscatti ma l'Industria dei fondi si presenta al consueto appuntamento di fine anno con un risultato negativo, che mette in luce l'ormai consolidata spaccatura che antepone i prodotti italiani agli Esteri e ai Roundtrip. E' quanto rileva Assogestioni, che ha pubblicato oggi i dati definitivi sulla raccolta. L'ultimo mese del 2006 si chiude con un risultato negativo di 724,6 milioni di euro. I deflussi di raccolta da inizio anno sono di poco inferiore a 17,9 miliardi di euro. In controtendenza rispetto all'andamento della raccolta, il patrimonio dell'Industria, godendo di un generale andamento positivo dei mercati, cresce portandosi agli attuali 609,2 miliardi di euro.
Nel corso del mese, i fondi di Liquidità, con una raccolta superiore a 160 milioni di euro, si uniscono all'andamento positivo messo a segno dai Flessibili (904 milioni di euro) e dagli Hedge (142 milioni di euro). I dati di fine anno sono la conferma del favore riposto dai risparmiatori nei confronti dei prodotti Flessibili e degli Hedge: la loro raccolta complessiva è, infatti, rispettivamente pari a 21,3 e 6,1 miliardi di euro.
Le altre categorie proseguono il loro percorso in territorio negativo, sia nel corso del mese, sia come risultato di fine anno. I fondi Flessibili mettono a segno flussi di raccolta che anche questo mese sono vicini al miliardo di euro (904 milioni di euro) e chiudono l'anno con un patrimonio di circa 51,8 miliardi di euro. L'anno è positivo anche per gli Hedge, i cui flussi mensili sono di 142 milioni di euro e il patrimonio complessivo si porta vicino ai 28,3 miliardi di euro; l'anno scorso gli asset erano pari a 19,8 miliardi di euro. I dati a dicembre mettono in luce una inversione di tendenza nella raccolta dei fondi di Liquidità. La categoria incassa nel mese 160 milioni di euro che possono solo attenuare un risultato complessivo negativo per 7,4 miliardi di euro. Il patrimonio diminuisce rispetto allo scorso anno e si porta a 83,3 miliardi. La categoria dei Fondi Bilanciati perde questo mese 304 milioni di euro. Dall'inizio dell'anno sono 1,2 i miliardi in uscita. I flussi negativi incidono sul patrimonio che ora si colloca a 42,1 miliardi di euro.
Per i prodotti Azionari i disinvestimenti si sono susseguiti per quasi tutto l'arco dell'anno (-8,1 miliardi) e anche nel mese di dicembre le uscite di cassa sono abbondanti e superiori a 1 miliardo. Tuttavia, l'andamento negativo non si riflette sul patrimonio che cresce portandosi a 157,6 miliardi. La categoria che più di tutte subisce disinvestimenti è quella dei Fondi Obbligazionari: -625 milioni a dicembre, -28,5 miliardi da inizio anno e un patrimonio di 246,1 miliardi di euro.
Volgendo lo sguardo alle tipologie giuridiche, i Fondi Hedge raccolgono a dicembre 141,8 milioni di euro (6,1 miliardi nell'anno). I Fondi riservati perdono 414,7 milioni (748 dall'inizio del 2006) e i Fondi Aperti -451,7 milioni di euro (23,3 nel corso del 2006). Per quanto concerne il domicilio, i Fondi Roundtrip mettono a segno flussi pari a circa 1,9 miliardi di euro. Un dato che dall'inizio dell'anno è di poco inferiore a 11,8 miliardi di euro. A dicembre i Fondi Esteri fanno inversione di marcia e tornano in territorio positivo per 30,5 milioni di euro. Il 2006 li corona quali i prodotti preferiti dai risparmiatori, che hanno fatto confluire nelle loro casse più di 12,8 miliardi di euro. I Fondi Italiani sono negativi a dicembre per 2,6 miliardi. Sale a - 42,5 il bilancio da inizio anno.