News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 5 luglio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo chiude in ribasso (Nikkei -0,30%)

Borse asiatiche: Tokyo chiude in ribasso (Nikkei -0,30%)

(Teleborsa) - Roma, 5 lug - La borsa di Tokyo archivia la seduta odierna con il segno negativo, orfana di Wall Street rimasta chiusa ieri per l'Independence Day. L'indice Nikkei ha registrato un calo dello 0,3% a 11.616,70 punti, mentre il Topix ha perso lo 0,23% a 1.183,41 punti.
Realizzi sulla Internet company Softbank Corp -1,13%, dopo i recenti guadagni.
Tra le altre piazze asiatiche Seul ha chiuso con una limatura dello 0,28% mentre Shangai ha lasciato sul terreno lo 0,56%.
Andamento misto per le altre borse che chiuderanno più tardi le contrattazioni. Honk Kong segna una flessione dello 0,31%, Kuala Lampur un timido progresso dello 0,18%, Jakarta un +0,08% e Singapore un +0,23%.
 
Germania: vendite dettaglio maggio reali +2,7% a/a

Germania: vendite dettaglio maggio reali +2,7% a/a

(Teleborsa) - Roma, 5 lug - Le vendite al dettaglio della Germania nel mese di maggio, hanno registrato una crescita annua del 2,7% in termini reali e del 3,1% in termini nominali. Ad aprile invece si erano registrate rispettivamente flessioni dello 0,7% e dello 0,3%, mentre a maggio del 2004 il calo era stato del 5,6% e del 5,5%. Lo comunica l'Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS). Su base mensile a maggio le vendite sono salite del'1,2% in termini reali e dell'1,8% in termini nominali, contro il -1,5% e -1,6% di aprile 2005.
 
Capitalia: approvata fusione per incorporazione di Fineco

Capitalia: approvata fusione per incorporazione di [LINK:fe705e186f]Fineco[/LINK:fe705e186f]

(Teleborsa) - Roma, 5 lug - Il Consiglio di Amministrazione di Fineco, riunitosi ieri a Roma, ha esaminato e approvato la fusione di Fineco in Capitalia.
I portatori di azioni Fineco, si legge nella nota di Capitalia, riceveranno in offerta azioni Capitalia di nuova emissione in ragione di 5 azioni Capitalia per ogni 3 azioni Fineco; tale concambio implica un premio del 4% sul prezzo di mercato al 4° luglio 2005 e del 9,0% rispetto al prezzo medio dell'ultimo mese.
 
Antonveneta, Abn Amro sale al 25,043%

da Finanza.com:

Si fa dura la battaglia attorno ad [LINK:04762fe058]ntv[/LINK:04762fe058], Abn Amro sale al 25,043%
(05/07/2005 8.51.16)

Abn Amro tira fuori le unghie su Antoneveneta. Il gruppo bancario olandese ha acquistato ieri un milione di azioni ordinarie della banca padovana al prezzo di 26,50 euro. E' quanto riporta una nota della società specificando che la partecipazione sale così al 25,043% da 24,696%. L'istituto di Amsterdam è attualmente impegnato nella partita sulla banca padovana contro la Popolare guidata da Giampiero Fiorani. La banca olandese ha lanciato un'Opa su Antonveneta a 25,5 euro per azione, che si concluderà il prossimo 6 luglio. Fino ad oggi sono state consegnate azioni pari allo 0,25% dei titoli oggetto di offerta. Non solo a colpi di offerte si sta dispuntando il match sull'asse italo-olandese. La partita attorno al controllo di Antonveneta si disputa anche in Tribunale. Stando a ultimissime indiscrezioni di stampa la procura di Milano avrebbe iscritto nel registro degli indagati sull'inchiesta per Antonveneta anche il direttore finanziario di Banca Popolare Italiana, Gianfranco Boni.
 
Istat: nel 1* trim indebitamento netto P.A./Pil al 6,7%

Istat: nel 1* trim indebitamento netto P.A./Pil al 6,7%

(Teleborsa) - Roma, 5 lug - L'Istat ha diffuso oggi il Conto economico trimestrale delle Amministrazioni pubbliche (AP) relativo al primo trimestre 2005, in anticipo rispetto a quanto stabilito in sede comunitaria.
Nel periodo in questione emerge che l'indebitamento netto delle AP2 in rapporto al Pil è pari al 6,7 per cento (6,9 per cento nel corrispondente trimestre del 2004).
Nel primo trimestre 2005, il saldo corrente (risparmio) è risultato negativo e pari a 11.975 milioni di euro, contro il valore negativo di 11.932 milioni di euro nel corrispondente trimestre dell'anno precedente, con una incidenza negativa sul Pil pari al 3,6 per cento (meno 3,7 per cento nel corrispondente trimestre del 2004); il saldo primario (indebitamento al netto degli interessi passivi) è risultato negativo e pari a 5.454 milioni di euro (meno 5.923 milioni di euro nel corrispondente trimestre del 2004), con una incidenza negativa sul Pil dell'1,7 per cento (meno 1,8 per cento nel corrispondente trimestre del 2004).
Le entrate totali sono aumentate in termini tendenziali del 3,5 per cento con un'incidenza sul Pil del 39,3 per cento (38,7 per cento nel corrispondente trimestre del 2004).
Le entrate correnti registrano una crescita del 3,3 per cento dovuta alla crescita delle imposte indirette (2,6 per cento), alla crescita delle imposte dirette (5,2 per cento) e alla crescita dei contributi sociali (2,3 per cento).
Le entrate in conto capitale fanno registrare in termini tendenziali una crescita del 37,5 per cento, dovuta all'aumento delle imposte in conto capitale (1,4 per cento) e alla crescita delle altre entrate in conto capitale (42,0 per cento).
Nel primo trimestre 2005 le uscite totali aumentano in termini tendenziali del 2,8 per cento (Tabella 2). Il loro valore in rapporto al Pil è pari al 46,0 per cento (45,6 per cento nel corrispondente trimestre del 2004).
Le uscite correnti nel primo trimestre 2005 registrano un aumento del 3,0 per cento. Tale aumento è dovuto all'effetto combinato di un aumento del 2,4 per cento dei consumi intermedi, un aumento dell'1,7 per cento dei redditi da lavoro dipendente, un aumento del 3,6 per cento delle prestazioni sociali in denaro, alla crescita del 6,0 per cento delle altre uscite correnti e dell'1,5 per cento degli interessi passivi.
Le uscite in conto capitale, sono diminuite dello 0,3 per cento. Tale diminuzione è la risultante di un decremento degli investimenti fissi lordi (3,7 per cento) e un aumento delle altre uscite in conto capitale (7,0 per cento).
 
Zona Euro: vendite dettaglio maggio +1,1% mese +2% anno

Zona Euro: vendite dettaglio maggio +1,1% mese +2% anno

(Teleborsa) - Roma, 5 lug - Sono salite dell'1,1% rispetto al mese precedente le vendite al dettaglio della Zona Euro relative al mese di maggio. Rispetto allo stesso mese dell'anno precedente si è registrato invece un rialzo del 2%. Lo comunica l'Eurostat. Ad aprile si era registrato un -1,1% m/m ed un -0,8% a/a. Per l'Europa dei 25 il volume delle vendite al dettaglio è salito nello stesso periodo dello 0,8% congiunturale e del 2,1% tendenziale contro il -0,7% m/m ed il -0,2% a/a del mese precendente.
 
Presentazione Piano industriale di Capitalia

[LINK:ee552302e3]Capitalia[/LINK:ee552302e3]: rinnovato patto sindacato, entra Fondazione Bds

Radiocor - Milano, 05 lug - Rinnovo anticipato per il patto di sindacato di Capitalia per 3 anni fino al 3 luglio 2008 e un nuovo ingresso, quello dell'azionista Fondazione Banco di Sicilia, che apporta una quota del 2% su una partecipazione complessiva del 3,2%. La quota sindacata sale cosi' dal 29,45% al 31,45%.
-----------------------

Capitalia: in piano stima Roe al 16% nel 2007

Radiocor - Milano, 05 lug - Un Roe del 16% nel 2007 una crescita media aunna dei ricavi del 6%, un risultato lordo di gestione in aumento del 15% e un rapporto cost/income in calo al 54% dal 64% dello scorso anno. Questi in sintesi alcuni obiettivi del nuovo piano industriale 2005-2007 di Capitalia varato ieri sera da cda. Previsto anche uno sviluppo della rete con l'apertura di 300 nuovi sportelli.
--------------------------

Capitalia: rotazione top management, Gallia a.d. Banca Roma

Radiocor - Milano, 05 lug - Valzer di poltrone nella prima linea manageriale del gruppo Capitalia. Lo prevede il nuovo piano industriale che parla di 'rafforzamento manageriale'. Tra le novita' Fabio Gallia diventa a.d. di Banca di Roma al posto di Cesare Caletti che diventa a.d. della nuova Mcc. Beniamino Anselmi dal Banco di Sicilia passa alla carica di a.d. di Bipop Carire. Carlo Enrico sara' il d.g. del Banco di Sicilia e Mauro Micilio a.d. di Fineco Asset Management
-------------------------

Capitalia: stima risultato lordo gestione 2,7mld nel 2007

Radiocor - Milano, 05 lug - Un risultato lordo di gestione di 2,7 miliardi nel 2007 contro gli 1,8 miliardi realizzati nel 2004 con un incremento del 15%. E' una delle indicazioni del nuovo piano industriale di Capitalia contenuta nelle slide della presentazione agli analisti. I costi operativi sono attesi in crescita a 3,2 miliardi da 3,1 mld nel 2004. L'utile per azione da 0,15 euro salra' nel 2007 a 0,51 euro.
---------------------------

Capitalia: con piano 2005-2007 allarga l'offerta

Radiocor - Milano, 05 lug - Si allarga l'offerta di servizi alla clientela di Capitalia con il piano industriale 2005-2007. Al 'nuovo modello di fare banca' e' dedicata una sezione del piano denominata 'Delta2'. La base e' 'un'offerta di servizi mirata a soddisfare in modo semplice e concreto i bisogni (non solo finanziari) dei propri clienti, delle loro famiglie e delle imprese'.
----------------------------

Capitalia: Arpe, soddisfatto andamento secondo trimestre

Radiocor - Milano, 05 lug - 'Sono molto soddisfatto dell'evoluzione del secondo trimestre'. Cosi' Matteo Arpe, a.d. di Capitalia, nella presentazione agli analisti del nuovo piano industriale 2005-2007.
------------------------------

Capitalia: Arpe, dividendo in ulteriore evoluzione

Radiocor - Milano, 05 lug - Ci sara' 'un'evoluzione' del dividendo di Capitalia gia' dal 2005. 'Il primo trimestre di Capitalia quest'anno ha avuto un utile di oltre 200milioni contro i 300milioni di tutto il 2004, il secondo trimestre sta andando bene. Siamo passati da un dividendo simbolico ad uno significativo e se si applica il 50% di pay out che l'a.d. propone in consiglio e viene approvato dall'assemblea, c'e un'ulteriore evoluzione nell'aggettivo da dare al dividendo'.
-----------------------------
 
Ocse: inflazione cala in maggio a 2,4% da 2,8%

Ocse: inflazione cala in maggio a 2,4% da 2,8%

Radiocor - Parigi, 05 lug - L'inflazione nell'area Ocse e' scesa in maggio al 2,4% dal 2,8% di aprile, soprattutto grazie al ribasso dei prezzi della componente 'energy' (7,9% tendenziale nel mese considerato dal 12,1% registrato nel precedente). Lo rende noto l'Ocse, precisando che se si escludono le voci piu' volatili, quali alimentari e appunto 'energy', l'indice dei prezzi al consumo si conferma all'1,9% gia' visto in aprile.
 
Usa: Ordini all'industria di maggio

* Usa:

ordini industria maggio, precedente: +0,9% m/m a 383,6 mld u$; atteso: +3% m/m
DATO USCITO: +2,9%

ordini industria ex trasporti maggio, precedente: -0,2% m/m
DATO USCITO: -0,1%

ordini industria ex difesa maggio, precedente: +1,1% m/m
DATO USCITO: +2,7%

ordini beni durevoli maggio (revisione), preliminare: +5,5% m/m a 210,7 mld u$
DATO USCITO: INVARIATO +5,5%
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto