News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 5 novembre 2004

Ottobre rosso per la raccolta fondi, male gli azionari

da Spystocks.com:

Ottobre rosso per la raccolta fondi, male gli azionari
(11/5/2004 10:51:55 AM)

Il mese di ottobre si chiude con una raccolta in rosso per 2,26 miliardi di euro per i fondi comuni secondo i dati anticipati da Assogestioni, un risultato comunque leggermente migliore rispetto ai -2,5 miliardi di settembre. La performance peggiore è stata quella dei fondi di liquidità che hanno registrato flussi netti negativi per 1,1 miliardi peggiorando rispetto ai -772 milioni di settembre. Molto male sono andati anche i fondi azionari con -729 milioni dai -653 di settembre. Migliorano il risultato i bilanciati che passano da -467 a -341 milioni, i flessibili che passando da -175 milioni a -24 e gli obbligazionari che chiudono con una raccolta netta negativa per 61 milioni di euro contro un risultato a settembre di -437 milioni. I fondi di fondi, non inclusi nei totali per evitare duplicazioni, hanno rgistrato ad ottobre una raccolta netta positiva per 170 milioni.
 
Consob ha convocato Alitalia per altri chiarimenti - Cardia

Consob ha convocato Alitalia per altri chiarimenti - Cardia

ROMA (Reuters) - La Consob ha convocato [LINK:561f34957d]Alitalia[/LINK:561f34957d] per avere ulteriori chiarimenti sul bilancio.
Lo ha detto il presidente dell'autorità di vigilanza sulla Borsa, Lamberto Cardia, precisando che la convocazione potrebbe anche essere lunedì prossimo.
"Abbiamo convocato Alitalia per avere spiegazioni... Ho firmato la convocazione stamattina, potrebbe avvenire anche lunedì", ha detto Cardia a Reuters a margine della giornata mondiale del Risparmio.
Alla comanda se la convocazione riguarda la mancata certificazione del bilancio 2003, Cardia ha risposto: "Alitalia sta operando bene ma è anche giusto dare una corretta informazione al mercato".
La società di revisone Deloitte&Touche ha dato via libera alla semestrale 2004 della compagnia di bandiera non sciogliendo però la riserva sui conti 2003.
 
Germania, produzione industria settembre -1,2% su mese

Germania, produzione industria settembre -1,2% su mese

BERLINO (Reuters) - Il settore industriale tedesco ha registrato a settembre una contrazione dell'1,2% su base mensile, per effetto dei rallentamenti del settore costruzioni (-1,3%), manifattura (-1,2%) ed energia (-1,2%).
I dati preliminari diffusi dal ministero dell'Economia e del lavoro si confrontano con il calo dell'1,2% di agosto e con un consensus degli analisti interpellati da Reuters per una crescita dello 0,4%.
Il ministero dell'Economia tedesco ha precisato che è probabile che il dato di settembre venga rivisto significativamente al rialzo.
 
Usa: tasso disoccupazione ottobre e altri dati lavoro

USA

Tasso disoccupazione Ottobre, precedente 5,4% atteso 5,4%
DATO USCITO: 5,5%

Nuovi lavoratori dipendenti ottobre, precedente 96.000 atteso da 150.000 a 190.000
DATO USCITO: +337.000

Ore di lavoro medie di ottobre
DATO USCITO: 33.8
----------------------

Usa, crescita occupati non agricoli a max 7 mesi in ottobre

WASHINGTON (Reuters) - In ottobre, negli Usa sono stati creati 337.000 posti di lavoro non agricoli dopo la crescita di 139.000 in settembre, dato quest'ultimo che ha subito una consistente revisione al rialzo rispetto alla prima lettura che vedeva un aumento limitato a 96.000 unità.
E' quanto comunica il dipartimento del Lavoro precisando che l'incremento visto in ottobre è il più consistente dal marzo scorso quando il dato aveva registrato un +353.000.
Il dato è superiore alle attese: gli economisti sentiti da Reuters si attendevano una crescita di 169.000 unità.
Oltre al dato di settembre, è stato rivisto al rialzo anche quello di agosto a +198.000 da +128.000.
Il tasso di disoccupazione è salito al 5,5% da 5,4%.
Sempre il mese scorso, i salari medi orari sono saliti dello 0,3% da +0,1% di settembre a 15,83 dollari da 15,78.
 
Edison, Moratti non e' interessato a quota con Edf - fonte

[LINK:7de83177ab]Edison[/LINK:7de83177ab], Moratti non e' interessato a quota con Edf - fonte

MILANO, 5 novembre (Reuters) - La Saras della famiglia Moratti non è interessata a entrare in Edison al fianco di Edf.

Lo dice a Reuters una fonte vicina alla società che commercializza prodotti petroliferi guidata da Massimo e Gianmarco Moratti.

"Si tratta di voci assolutamente infondate e non veritiere", sottolinea la fonte.

In vista della decisione, prevista a metà novembre, che prenderà il colosso francese sul futuro della partecipata italiana si infittiscono le voci su presunti partner italiani e stranieri interessati a entrare nel capitale del secondo produttore di energia.

Edf, che ha il 18% di Italenergia Bis, holding di controllo di Edison, attraverso una serie di opzioni put e call con gli altri azionisti, potrebbe a marzo 2005 arrivare al 100% della holding e quindi lanciare una onerosa Opa a cascata su Foro Bonaparte. Sull'obbligatorietà dell'opa Edf si appresta a chiedere un parere a Consob, secondo varie fonti.

Al momento sembrano due gli scenari possibili: uscita totale di Edf dall'Italia con conseguente vendita della partecipazione a un partner internazionale del calibro di E.On ed Endesa o mantenimento della quota in Edison ma con una percentuale inferiore al 50% e l'ingresso di una cordata nazionale.

Entro metà novembre il presidente di Edf Pierre Gadonneix dovrà sciogliere la riserva su Edison. Lunedì prossimo dovrebbero essere resi noti gli esiti di uno studio sulla strategia di Edf da parte della commissione governativa Roulet.
 
Treasury Usa 10anni cede un punto, rendimento sale oltre 4,2

Treasury Usa 10anni cede un punto, rendimento sale oltre 4,20%

NEW YORK, 5 novembre (Reuters) - Dopo dati sull'occupazione Usa molto più robusti delle attese, il Treasury Usa a dieci anni cede oltre un punto, spingendo il rendimento oltre 4,20%.
In ottobre gli occupati statunitensi sono saliti di 337.000 quasi il doppio delle attese che puntavano a un incremento della forza lavoro di 169.000. Il Dipartimento del Lavoro Usa ha anche rivisto al rialzo i dati relativi a settembre e agosto.
Alle 14,40 italiane il T-note scadenza settembre cede un punto a 100-11/32, dopo essere sceso velocemente fino a 99-22/32. Il rendimento è a 4,204% dopo essere scivolato sotto questa soglia. Il rendimento sui decennali era di 4,08% ieri in chiusura. Il futures sui tassi sui Fed Fund scadenza dicembre cede 3 pb a 97,90 segnalando maggiori probabilità di un rialzo della Federal Reserve a dicembre.
 
Dollaro in forte rialzo sui cross dopo dati occupati Usa

Dollaro in forte rialzo sui cross dopo dati occupati Usa

NEW YORK, 5 novembre (Reuters) - Il dollaro è in deciso rialzo sulle principali valute dopo i dati Usa sugli occupati che si sono rivelati più forti delle attese, mostrando un mercato del lavoro molto forte.
Il dato mostra 337.000 nuovi posti di lavoro non agricoli creati nel mese di ottobre, ben oltre le aspettative degli economisti che stiamvano una crescita di 169,000 unità.
La valuta europea alle 14,45 italiane scambia a 1,2792 dollari dopo aver raggiunto i minimi di seduta a 1,2761 dollari immediatamente dopo i dati Usa, da 1,2850 dollari prima delle statistiche.
Sullo yen, il dollaro sale ai massimi di seduta a 106,65 yen dopo la diffusione dei dati, da circa 106,15 yen precedentemente al dato.
 
Re: Ifil vende alimentare Rinascente a Auchan per 1,063 mili

fo64 ha scritto:
Ifil vende alimentare Rinascente a Auchan per 1,063 miliardi

MILANO, 5 novembre (Reuters) - [LINK:6bd9f97545]Ifil[/LINK:6bd9f97545] annuncia in una nota la cessione al partner francese Auchan della sua quota nelle attività alimentari di Rinascente per 1,063 miliardi di euro.
In base all'accordo, spiega una nota, la holding italiana cederà ai francesi la propria quota detenuta nella Società Italiana Distribuzione Moderna, che comprende gli ipermercati a insegna Auchan, i supermercati Sma, il 50% di Sib spa (Bricolage) e il 51% di Gallerie Commerciali Italia.
Sull'operazione dovranno ovviamente esprimersi le competenti autorità antitrust, la cui autorizzazione è attesa entro la fine del 2004.
Il pagamento avverrà in più tranche, la prima di 810 milioni al closing e il saldo dilazionato entro la metà del 2005.
Auchan e Ifil annunciano, inoltre, che è stato avviato il processo di vendita delle attività tessili di Rinascente (Grandi Magazzini e Upim), organizzato da Lazard.


Da Fineco leggevo che Websim le dà un target a 3,9. Ambizioso.Che ne pensi? Io ho fatto un giro sulle risparmio,ma il target mi ha un pò turbato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto